Descrizione: Terme di Diocleziano con l’Ospizio per i ciechi Margherita di Savoia e l’antica osteria della Certosa Anno: 1875 Fotografo: (?) Fonte: archivio sconosciuto Aggiunta da Roma Sparita
Battarelli Francesca resto senza fiato…..non sapevo…
Daniele Brinati Immagino che sarà stata una delle Osterie a gestione ecclesiastica…originariamente tale denominazione (specie nel Medioevo) si attribuiva a strutture ricettive ecclesiastiche specie quelle dislocate lungo le vie dei pellegrinaggi (la Via Francigena o il Cammino di Santiago, per citarrne un paio), mentre quelle “laiche” o private erano le “taverne”: le prime erano gratuite o quasi, ed erano tra le relativamente più affidabili come “confort”, mentre nelle taverne tutto ed il suo contrario era organizzato a capriccio dell’oste, dove se garantiva altre “prestazioni” più “ludiche” la qualità dei prodotti e delle suppellettili non erano proprio il massimo! Per non parlare del genere di incontri, non sempre raccomandabili, che si potevano fare…
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Battarelli Francesca
resto senza fiato…..non sapevo…
Daniele Brinati
Immagino che sarà stata una delle Osterie a gestione ecclesiastica…originariamente tale denominazione (specie nel Medioevo) si attribuiva a strutture ricettive ecclesiastiche specie quelle dislocate lungo le vie dei pellegrinaggi (la Via Francigena o il Cammino di Santiago, per citarrne un paio), mentre quelle “laiche” o private erano le “taverne”: le prime erano gratuite o quasi, ed erano tra le relativamente più affidabili come “confort”, mentre nelle taverne tutto ed il suo contrario era organizzato a capriccio dell’oste, dove se garantiva altre “prestazioni” più “ludiche” la qualità dei prodotti e delle suppellettili non erano proprio il massimo! Per non parlare del
genere di incontri, non sempre raccomandabili, che si potevano fare…