Descrizione: Veduta prospettica di Porta San Paolo con la Piramide, la stazione Roma-Ostia e l’ufficio Postale Anno: anni ’50 Fotografo: (?) Fonte: ICCD Aggiunta da Augusto Checchini
Dalla breccia di Porta Pia in poi le mura Aureliane persero il loro valore difensivo e divennero un ostacolo ai collegamenti tra il tessuto edilizio interno e la nuova espansione esterna ad esse. Uno dei primi tagli fu realizzato nel 1888-89 a destra di Porta S. Paolo e l’ultimo a Via Boncompagni nel 1960. Ma posso ricordare i tagli eseguiti ai lati di Porta Pia, in corrispondenza di quasi tutte le strade che dal quartiere Ludovisi si immettono su Corso d’Italia, a Piazza Fiume, a Piazza di Porta San Lorenzo e ancora in molti altri punti.
Di sicuro e Di prima Degli anni 50 perche non si vede il quartiere San Saba che è dietro la posta di via marmorata,dove io abito, mio padre ci abitava già negli anni 1940
San Saba non e dietro via Marmorata, dietro la Posta c’e il parco Della Resistenza e poi a salire in alto c’è SanSaba!!! dove io abito!!! dalla foto non si riesce a capire bene !!!
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Dalla breccia di Porta Pia in poi le mura Aureliane persero il loro valore difensivo e divennero un ostacolo ai collegamenti tra il tessuto edilizio interno e la nuova espansione esterna ad esse. Uno dei primi tagli fu realizzato nel 1888-89 a destra di Porta S. Paolo e l’ultimo a Via Boncompagni nel 1960. Ma posso ricordare i tagli eseguiti ai lati di Porta Pia, in corrispondenza di quasi tutte le strade che dal quartiere Ludovisi si immettono su Corso d’Italia, a Piazza Fiume, a Piazza di Porta San Lorenzo e ancora in molti altri punti.
Riccardo Rolli
anni ’50 senza dubbio…….. in alto in Piazza Albania sulla sinistra si intravede il primo edificio del centro contabile della BNL.
Roberta Desideri
viale aventino irriconoscibile!!!
Massimo Bini
Quanti ricordi……!! Ci sono nato In questa zona!!!
Fausto Bottoni
accidenti quanti cambiamenti …
L’edificio bianco sulla sinistra,che cosa è o era? Non lo ricordo.
L’ufficio postale di via marmorata…c’è ancora.
Alessio Candelori Grazie.Ho lasciato Roma nel 1980 e non ricordo più tutto.
Le poste in via marmorata – c’è ancora
SPETTACOLO
Studiavo li vicino in via galvani all’angolo di via marmorata ce la caserma dei vigili del fuoco.
Carlo cattaneo?
Abitavo in via Ginori!!
La mia Testaccio???sono nata in questo quartiere se core de Roma.. ???
Quanno Roma era ancora Roma . cosi fino agli ’80 , poi il “diluvio” :-(
Ma viale Aventino non esisteva?
Di sicuro e Di prima Degli anni 50 perche non si vede il quartiere San Saba che è dietro la posta di via marmorata,dove io abito, mio padre ci abitava già negli anni 1940
Credo che questa foto non riesca a farci vedere il quartiere
San Saba dietro via marmorata? ??? Macché dice. Semmai salendo per via Giotto dopo porta San Paolo a destra
San Saba si vede eccome, è sulla destra. Si vede il palazzo dice abito io tutt’ora
San Saba non e dietro via Marmorata, dietro la Posta c’e il parco Della Resistenza e poi a salire in alto c’è SanSaba!!! dove io abito!!! dalla foto non si riesce a capire bene !!!
Monti Armandina San Saba dietro via marmorata? ??? Macché dice. Semmai salendo per via Giotto dopo porta San Paolo a destra
Belle ste foto…
Mirza Kulenović
Quasi non c’era niente
Quanto eri bella Roma…
Viale aventino sembra sterrata!
Senza Acea?