Giancarlo Tortoriello bellissimo io ci abito li in zona
Vanessa Sheila Rossi @tortoriello:mia madre ha abitato dal 54 al 61 in via torre branca 50, in un appartamento di proprietà di un signor tortoriello, forse è un tuo parente?
Deborah Dionisi anche mio padre ha abitato lì in quegli anni…
Palmieri Stefano pensate che dalla finestra di casa vedevo questa torre.
Giancarlo Tortoriello ecchime :))))))) vanessa era mio nonno francesco ma pensa te quanto e piccolo facebook
Orietta De Luca io sono la mamma di Vanessa cioè la persona che ha passato una piccola parte d’infanzia in via torre branca 50; era un quartiere molto povero però ricordo ancora con gioia quegli anni quando i bambini potevano giocare fuori casa anche la sera dopo cena senza che nessuno facesse loro del male!
Stefania Cicerchia che forza sta cosa!! Orietta chissà se conoscevi anche la mia famiglia, i miei abitavano a tor fiscale già dai primi anni cinquanta in via anicio paolino
Giancarlo Tortoriello orietta ora la zona e quasi residenziale ma ti assicuro che ancora ci si vive una meraviglia vero stefi
Stefania Cicerchia sì verissimo :-)
Palmieri Stefano a giancà sto a creà un altra cena di vecchi amici???
Roberto Corradini Anch’io sono cresciuto (dal ’60 agli anni ’80) vedendo dalla finestra la Torre,soltanto che ero dall’altra parte della ferrovia, in quello che chiamavano il Quadraro Nuovo
Stefania Cicerchia robè :-) brother in Tower :D
Orietta De Luca Stefania,in via anicio paolino c’era il mio medico Dr. Durastante; nella chiesa del quartiere abbiamo fatto la comunione sia io che mio fratello giorgio; pensa che le elementari le ho frequentate al quadraro alla scuola damiano chiesa (quanta strada facevo) mentre mio fratello andava alla scuola di tor fiscale
Roberto Corradini Damiano Chiesa elementari e Quinto Ennio medie
Stefania Cicerchia certo che me lo ricordo il Dr Durastante, anche se non è mai stato il mio medico…se hai fatto la comunione a Santo Stefano ti ricordi di Don Pierino, o forse ancora non c’era a quel tempo? a proposito in che anni ha fatto le elementari tuo fratello a Torfiscale? io dal 71 al 76
Stefania Cicerchia ho sentito mia sorella che è la mia memoria storica e mi ha ricordato che a quei tempi c’era Don Carlo
Orietta De Luca abbiamo cambiato casa a luglio del 61 per cui mio fratello ha finito in quella scuola nel 61; non ricordo il nome del sacerdote però ricordo che c’era nel cortile della chiesa una piccola costruzione dove una associazione chiamata “goccia di latte” distribuiva latte e forse biscotti prima di andare a scuola; a natale poi distribuivano giocattoli, scarpe, cappotti ecc. Che bello poter ricordare con voi quei tempi che ricordo con tanta gioia.
Giancarlo Tortoriello ma perchè che e’ morto il dottore? a me sembra che ancora campa , oddio questo non lo sapevo davano il latte e i biscotti fantastico Stefania Cicerchia non credo che sia morto, ma ormai sono 15 anni che non c’è piu a torfiscale… questa dell’associazione non me la ricordo proprio, ma io sono nata più tardi, nel 65…quindi non ci siamo proprio incrociate Orietta…se ti va fatti un giro da noi, vedrai come sono cambiate le cose, ora è diventato un quartiere molto appetibile dal punto di vista immobiliare :-)
Giancarlo Tortoriello forse anche troppo aggiungo io :-)
Orietta De Luca è tanto tempo che ci penso di tornare a vedere come è adesso! comunque spesso vado a curiosare su GOOGLE Maps e una idea del nuovo quartiere già me la sono fatta; chi di voi si ricorda il vecchio cinema ” nascè ” ? forse siete tutti troppo giovani per ricordarlo! mi sembra di ricordare che si trovava su via tor fiscale tra via torre branca e via anicio paolino
Sergio Indrio Io ho dato la mia tesi di laurea su Tor Fiscale, alla fine degli anni 70! Impiegai due anni a prepararla….Borgata interessantissima per la presenza dei tre Parchi, per l’antico tracciato della via Latina sulla quale fu costruita poi la Vaccheria, per la commistione di abusivismo residenziale, dalle baracche alla villa del generale in pensione (chissà che fine ha fatto), dalle numerose attività industriali e artigianali ai depositi dell’ACOTRAL. Curai la perimetrazione che fu poi riportata nel Piano Regolatore (era necessaria per dotare dei servizi primari la Borgata), lavorando per anni anche a contatto col Comitato di Quartiere di Tor Fiscale e raccogliendo una marea di dati assai interessanti. Non ero mosso da interesse e tanto meno dall’idea di far carriera, volendo dare solo la mia testimonianza civica. Allora eravamo così: finito il lavoro nessuno a dirmi grazie, ma va bene così. :)
Spizzichino Angelo Anche io ho abitato li a 70 mt , nelle baracche di Vicolo Acquedotto Felice 411, Vivere li e stata una bella esperienza . Forse era bello perchè eravamo Giovani . Mi ricordo che andavamo a piedi attraversando la ferrovia a Via tuscolana , per andare al Cinema Bristol e Atlantic o al quadraro al cinema folgore in via dei Quintili . In Quella che doveva essere la cucina , c’era una finestrella dove si vedevano i nuovi immobili del INA casa , E mia madre diceva sempre che una volta ci dovrebbero dare una casa nuova li . Campa cavallo mio…….
Stefania Cicerchia il cinema me lo ricordo Orietta, sta in Via Monte D’onorio, come hai detto tu fra Torre Branca e Anicio Paolino…ora lo stanno ristrutturando, ma per ricavarne appartamenti…. Sergio, interessante sta cosa…bello che ci hai fatto addirittura la tesi, mi piacerebbe leggerla…ne hai ancora una copia? angelo, in che anni ci hai abitatato ?
Giancarlo Tortoriello si si sergio dai faccela leggere
Orietta De Luca Ciao Stefania a mano a mano che passano i giorni mi torna alla memoria qualche particolare degli anni trascorsi in Via Torre Branca; ricordo che un periodo andavo a prendere il latte in una vaccheria che si trovava dalle parti della chiesa; ero piccola avevo circa 8 – 10 anni ma a tutt’oggi che ne ho 63 ricordo ancora il profumo di quel latte; ciao ciao ;)
Stefania Cicerchia oddio la vaccheria non me la ricordo, chiederò a mia sorella che è piu grande di qualche anno
Giancarlo Tortoriello a stefa e’ il casale :-)dove ho montanto i ponteggi :-)
Stefania Cicerchia :OOO c’hai ragione :D
Céline Brothier che belli che siete tutti a ricordarvi gli uni degli altri io adoro tor fiscale, vorrei tanto viverci…
Pensate io sono il nipote del direttore nonché proiezionista del cinema nasce’,mio zio si chiamava barbieri Giuseppe . Il cinema stava in via monte di’ Onorio mi ricordo anche io la vaccheria dietro una traversa dove vendevano il latte fresco nel cinema si proiettarono parecchi filma di antichi romani e western. Tra il primo e secondo tempo io vendevo roba da mangiare Ciao attutì quelli che si ricordano del cinema NASCE’
Carissimi Anche io starei accarezzando l’idea di una tesi di laurea su Torre del Fiscale….qualcuno mi può suggerire contatti, comitati di quartiere, nomi? Grazie Carla, una sessantenne studentessa di Scienze storiche di Roma
Anche io ricordo molto vagamente il dott. Durastante che aveva l’ambulatorio quasi davanti le suore del Cristo Re. Ricordo questo in quanto ho abitato in via Monte d’onorio n.8 da quando sono nata ,giugno 1957 fino a settembre 1963, data nella quale mi sono trasferita. Ricordo anche il cinema e i film su Ercole, Sansone e io che mi accucciavo per non vedere le scene che mi facevano paura. Mi piacerebbe tanto avere notizie delle famiglie che abitavano in quei tempi nella mia palazzina . Ricordo solo la mia vicina la sig.ra Peterlin. Ricordo anche un’altra famiglia il cui padre si chiamava Cesare Bonfiglioli e faceva il ferroviere. Ho tanti magnifici ricordi anche perchè se non si avevano tante cose come ora le persone erano meravigliose. PS ricordo anche un ragazzo che aveva dei problemi e che si chiamava Otello. Ho frequqntato l’asilo dalle suore e la mia maestra si chiamava Suor Maria, qualcuno ha dei ricordi in comune con me?
Ciao a tutti io sono andato a l asilo da le suore di cristore a tor fiscale e ho fatto l élémentaire a tor fiscale e abitavo al 421 de l acquedptto felice ira vivo a parigi mi ricordo di patricia cocca abitava a tor fiscale ho conosciuto il paroco don carlo e don pierino e la venuta del papa avevamo avuto l uova di Pasqua che ricordi belli e cera lo zingaro toi mancava un dito al piede toi davano la merenda se le faceva vedere il suo piedeio e mai sorella abbiamo frequenta l élémentaire a tor fiscale pina voza pietrantonio voza
Salve a tutti io ho vissuto dentro il circolo del golf dell acqua santa il Dr. Durastante è stato il mio medico da quando sono nata finché non ha lasciato la professione ho fatto la prima elementare nella scuola che ora non so se c’è ancora vicino la chiesa Santo Stefano. Giusta idea fare una passeggiata X vedere come i posti cambiano con il passare degli anni anche se non vi conosco un saluto a tutti
Mi.chiamo bernardo trombetta sono nato nel 1960 in una baracca.ai.piedi della torre ci sono stato fino al 1968.69. Per poi.andare.a.finire dentro un.coleggio .ogni tanto ci ritorno. Bo.. forse troppi ricordi d’infanzia.
Mi ricordo di don pierino anche io andavo a scuola a torfiscale ? quanti ricordi io non ricordoi miei amici d’infanzia ma se qualcuno di.voi mi si può ricordare mi farebbe molto.piacere
Ora vivo.a Fiumicino isola sacra però ancora.passo da quelle parti . Ci porto mia moglie e mio figlio mi.fa.piacere fargli.vedere.i miei.luoghi di nascita un.saluto a tutti anche.se non.vi.conosco ☺
Ciao a tutti se qualcuno di voi si ricorda di me mi farebbe piacere. .io mi chiamo Bernardo trombetta sono nato in una baracca.ai.piedi della torre. Anni 60 fino agli anni 70?
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Giancarlo Tortoriello
bellissimo io ci abito li in zona
Vanessa Sheila Rossi
@tortoriello:mia madre ha abitato dal 54 al 61 in via torre branca 50, in un appartamento di proprietà di un signor tortoriello, forse è un tuo parente?
Deborah Dionisi
anche mio padre ha abitato lì in quegli anni…
Palmieri Stefano
pensate che dalla finestra di casa vedevo questa torre.
Giancarlo Tortoriello
ecchime :))))))) vanessa era mio nonno francesco ma pensa te quanto e piccolo facebook
Orietta De Luca
io sono la mamma di Vanessa cioè la persona che ha passato una piccola parte d’infanzia in via torre branca 50; era un quartiere molto povero però ricordo ancora con gioia quegli anni quando i bambini potevano giocare fuori casa anche la sera dopo cena senza che nessuno facesse loro del male!
Stefania Cicerchia
che forza sta cosa!! Orietta chissà se conoscevi anche la mia famiglia, i miei abitavano a tor fiscale già dai primi anni cinquanta in via anicio paolino
Giancarlo Tortoriello
orietta ora la zona e quasi residenziale ma ti assicuro che ancora ci si vive una meraviglia vero stefi
Stefania Cicerchia sì verissimo :-)
Palmieri Stefano
a giancà sto a creà un altra cena di vecchi amici???
Roberto Corradini
Anch’io sono cresciuto (dal ’60 agli anni ’80) vedendo dalla finestra la Torre,soltanto che ero dall’altra parte della ferrovia, in quello che chiamavano il Quadraro Nuovo
Stefania Cicerchia
robè :-) brother in Tower :D
Orietta De Luca
Stefania,in via anicio paolino c’era il mio medico Dr. Durastante; nella chiesa del quartiere abbiamo fatto la comunione sia io che mio fratello giorgio; pensa che le elementari le ho frequentate al quadraro alla scuola damiano chiesa (quanta strada facevo) mentre mio fratello andava alla scuola di tor fiscale
Roberto Corradini
Damiano Chiesa elementari e Quinto Ennio medie
Stefania Cicerchia
certo che me lo ricordo il Dr Durastante, anche se non è mai stato il mio medico…se hai fatto la comunione a Santo Stefano ti ricordi di Don Pierino, o forse ancora non c’era a quel tempo? a proposito in che anni ha fatto le elementari tuo fratello a Torfiscale? io dal 71 al 76
Stefania Cicerchia
ho sentito mia sorella che è la mia memoria storica e mi ha ricordato che a quei tempi c’era Don Carlo
Orietta De Luca
abbiamo cambiato casa a luglio del 61 per cui mio fratello ha finito in quella scuola nel 61; non ricordo il nome del sacerdote però ricordo che c’era nel cortile della chiesa una piccola costruzione dove una associazione chiamata “goccia di latte” distribuiva latte e forse biscotti prima di andare a scuola; a natale poi distribuivano giocattoli, scarpe, cappotti ecc. Che bello poter ricordare con voi quei tempi che ricordo con tanta gioia.
Giancarlo Tortoriello
ma perchè che e’ morto il dottore? a me sembra che ancora campa , oddio questo non lo sapevo davano il latte e i biscotti fantastico
Stefania Cicerchia
non credo che sia morto, ma ormai sono 15 anni che non c’è piu a torfiscale… questa dell’associazione non me la ricordo proprio, ma io sono nata più tardi, nel 65…quindi non ci siamo proprio incrociate Orietta…se ti va fatti un giro da noi, vedrai come sono cambiate le cose, ora è diventato un quartiere molto appetibile dal punto di vista
immobiliare :-)
Giancarlo Tortoriello
forse anche troppo aggiungo io :-)
Orietta De Luca
è tanto tempo che ci penso di tornare a vedere come è adesso! comunque spesso vado a curiosare su GOOGLE Maps e una idea del nuovo quartiere già me la sono fatta; chi
di voi si ricorda il vecchio cinema ” nascè ” ? forse siete tutti troppo giovani per ricordarlo! mi sembra di ricordare che si trovava su via tor fiscale tra via torre branca e via anicio paolino
Sergio Indrio
Io ho dato la mia tesi di laurea su Tor Fiscale, alla fine degli anni 70! Impiegai due anni a prepararla….Borgata interessantissima per la presenza dei tre Parchi, per l’antico tracciato della via Latina sulla quale fu costruita poi la Vaccheria, per la commistione di abusivismo residenziale, dalle baracche alla villa del generale in pensione (chissà che fine ha fatto), dalle numerose attività industriali e artigianali ai depositi dell’ACOTRAL. Curai la perimetrazione che fu poi riportata nel Piano Regolatore (era necessaria per dotare dei servizi primari la Borgata), lavorando per anni anche a contatto col Comitato di Quartiere di Tor Fiscale e raccogliendo una marea di dati assai interessanti. Non ero mosso da interesse e tanto meno dall’idea di far carriera, volendo dare solo la mia testimonianza civica. Allora eravamo così: finito il lavoro nessuno a dirmi grazie, ma
va bene così. :)
Spizzichino Angelo
Anche io ho abitato li a 70 mt , nelle baracche di Vicolo Acquedotto Felice 411, Vivere li e stata una bella esperienza . Forse era bello perchè eravamo Giovani . Mi ricordo che andavamo a piedi attraversando la ferrovia a Via tuscolana , per andare al Cinema Bristol e Atlantic o al quadraro al cinema folgore in via dei Quintili .
In Quella che doveva essere la cucina , c’era una finestrella dove si vedevano i nuovi immobili del INA casa , E mia madre diceva sempre che una volta ci dovrebbero dare una casa nuova li . Campa cavallo mio…….
Stefania Cicerchia
il cinema me lo ricordo Orietta, sta in Via Monte D’onorio, come hai detto tu fra Torre Branca e Anicio Paolino…ora lo stanno ristrutturando, ma per ricavarne appartamenti….
Sergio, interessante sta cosa…bello che ci hai fatto addirittura la tesi, mi piacerebbe leggerla…ne hai ancora una copia? angelo, in che anni ci hai abitatato ?
Giancarlo Tortoriello
si si sergio dai faccela leggere
Orietta De Luca
Ciao Stefania a mano a mano che passano i giorni mi torna alla memoria qualche particolare degli anni trascorsi in Via Torre Branca; ricordo che un periodo andavo a prendere il latte in una vaccheria che si trovava dalle parti della chiesa; ero piccola avevo circa 8 – 10 anni ma a tutt’oggi che ne ho 63 ricordo ancora il profumo di quel latte; ciao ciao ;)
Stefania Cicerchia
oddio la vaccheria non me la ricordo, chiederò a mia sorella che è piu grande di qualche anno
Giancarlo Tortoriello a stefa e’ il casale :-)dove ho montanto i ponteggi :-)
Stefania Cicerchia
:OOO c’hai ragione :D
Céline Brothier
che belli che siete tutti a ricordarvi gli uni degli altri io adoro tor fiscale, vorrei tanto viverci…
Pensate io sono il nipote del direttore nonché proiezionista del cinema nasce’,mio zio si chiamava barbieri Giuseppe . Il cinema stava in via monte di’ Onorio mi ricordo anche io la vaccheria dietro una traversa dove vendevano il latte fresco nel cinema si proiettarono parecchi filma di antichi romani e western. Tra il primo e secondo tempo io vendevo roba da mangiare Ciao attutì quelli che si ricordano del cinema NASCE’
Carissimi
Anche io starei accarezzando l’idea di una tesi di laurea su Torre del Fiscale….qualcuno mi può suggerire contatti, comitati di quartiere, nomi?
Grazie
Carla, una sessantenne studentessa di Scienze storiche di Roma
Gloria del comitato di quartiere lei ti potrà aiutare
Anche io ricordo molto vagamente il dott. Durastante che aveva l’ambulatorio quasi davanti le suore del Cristo Re. Ricordo questo in quanto ho abitato in via Monte d’onorio n.8 da quando sono nata ,giugno 1957 fino a settembre 1963, data nella quale mi sono trasferita. Ricordo anche il cinema e i film su Ercole, Sansone e io che mi accucciavo per non vedere le scene che mi facevano paura. Mi piacerebbe tanto avere notizie delle famiglie che abitavano in quei tempi nella mia palazzina . Ricordo solo la mia vicina la sig.ra Peterlin. Ricordo anche un’altra famiglia il cui padre si chiamava Cesare Bonfiglioli e faceva il ferroviere. Ho tanti magnifici ricordi anche perchè se non si avevano tante cose come ora le persone erano meravigliose.
PS ricordo anche un ragazzo che aveva dei problemi e che si chiamava Otello. Ho frequqntato l’asilo dalle suore e la mia maestra si chiamava Suor Maria, qualcuno ha dei ricordi in comune con me?
ciao purtroppo tutti quelli che hai nominato non ci sono più😔😔
Ciao a tutti io sono andato a l asilo da le suore di cristore a tor fiscale e ho fatto l élémentaire a tor fiscale e abitavo al 421 de l acquedptto felice ira vivo a parigi mi ricordo di patricia cocca abitava a tor fiscale ho conosciuto il paroco don carlo e don pierino e la venuta del papa avevamo avuto l uova di Pasqua che ricordi belli e cera lo zingaro toi mancava un dito al piede toi davano la merenda se le faceva vedere il suo piedeio e mai sorella abbiamo frequenta l élémentaire a tor fiscale pina voza pietrantonio voza
Salve a tutti io ho vissuto dentro il circolo del golf dell acqua santa il Dr. Durastante è stato il
mio medico da quando sono nata finché non ha lasciato la professione ho fatto la prima elementare nella scuola che ora non so se c’è ancora vicino la chiesa Santo Stefano. Giusta idea fare una passeggiata X vedere come i posti cambiano con il passare degli anni anche se non vi conosco un saluto a tutti
Mi.chiamo bernardo trombetta sono nato nel 1960 in una baracca.ai.piedi della torre ci sono stato fino al 1968.69. Per poi.andare.a.finire dentro un.coleggio .ogni tanto ci ritorno. Bo.. forse troppi ricordi d’infanzia.
Mi ricordo di don pierino anche io andavo a scuola a torfiscale ? quanti ricordi io non ricordoi miei amici d’infanzia ma se qualcuno di.voi mi si può ricordare mi farebbe molto.piacere
Ora vivo.a Fiumicino isola sacra però ancora.passo da quelle parti . Ci porto mia moglie e mio figlio mi.fa.piacere fargli.vedere.i miei.luoghi di nascita un.saluto a tutti anche.se non.vi.conosco ☺
Ciao a tutti se qualcuno di voi si ricorda di me mi farebbe piacere. .io mi chiamo Bernardo trombetta sono nato in una baracca.ai.piedi della torre. Anni 60 fino agli anni 70?