c’è ancora !! si vede sulla sinistra, percorrendo la Roma-L’Aquila, all’altezza dell’uscita Ponte di Nona…ed è pure aperto al pubblico, ci fanno attività a tema per bambini
Valentina Angarano questo castello porta con se tanti ricordi della mia infanzia….
Giordano Sabatino Se lo vede Caltagirone ci infila subito un bel centro commerciale dentro…
Giovanni Luca Ciampaglia O accanto ;-)
Daniele Mattioni Ora è un castello adibito alle feste e ai giochi di ruolo..pensate…
Felice Altarocca @Giordano sì infatti Io ce vedrei bene Decathlon su sta torre. Caltagirone dovrebbe essere denunciato ar tribunale de l’Aia
Fra’ Pino ci sono nato dentro il castello di lunghezza prima era troppo bello, ora………..
Claudia Scerbo Quando sono andata con mio figlio e marito mi incantai di questo castello. Come se quasi percepissi il suo passato, le sensazioni del vissuto.
Arcangela Martini X D. Mattioni….: meglio che essere abbandonato edeteriorato!!!come quello di Torrenova!
Carlo Grossi Il castello appartiene alla Fondazione Axel Munthe, famoso scrittore Norvegese che visse ad Anacapri nella Villa San Michele che ha una vista incantevole sul golgo di Napoli. Munte scrisse ”San Michele”.
Claudio Marchionni r agazzi,io sono di lunghezza e credetemi,non è bello vedere un pezzo di storia e di arte venire usato per dei teatrini per bambini…per carità da piccolo ci sono stato a vedere gli spettacoli e mi sono molto divertito ci tornerei anche adesso,ma avere un pezzo di storia così e non farlo conoscere è davvero un reato artistico… ♥ ROMA ♥
Annarita Cocciolo beh Claudio sai che ti dico : meglio vedere il “tuo” castello adibito a “teatrino” che il “mio” nel degrado, nell’abbandono e nell’incuria piu totale !!!!!!!Ps. mi riferisco al castello di torrenova……..
Genio Castello Lunghezza Tho.. casa miaaaaaaaaaa!!!! :)
Vittorio Pavoncello Purtroppo in quel periodo era il quartier generale dei nazisti.
Dominga Cimei lunghezza…il castello stupendo…
Acy Dona ciao a tutti!avete anche foto dell’altro lato del castello il lato che si affaccia sull’aniene. ringrazio anticipatamente chi riuscirà ad aiutarmi in questa ricerca!graziee
Nelle sale che stanno sotto il ponte, all’inzio, dove sta la scritta “Hilde” v’erano numerosi graffiti, fatti a carboncino. Risultarono visibili per via di una raschiatura dello strato di pittura, robusto ma non ben penetrato, quindi come gallegiante sulla parete. Sicuramente ve ne sono rimasti altri, perchè queste raschiature erano parziali. Alcune erano praticamente caricature. In una finestra si vedevano, nella parte sopra essa, v’ eranoa ncora delle decorazioni floreali. Su una parete, c’ era un ritratto poco visibile che però si intuiva non fosse una caricatura, forse, chissà, l’ autore degli altri disegni. Una scritta sotto esso, incomprensibile perchè il tutto molto consumato, portava la data del 1589. Visto questo uso della sale, altri disegni presenti anche in altre, fatti in modo casuale, direi amatoriale, con soggetti della vita comune, come una dama dall’ espressione altezzosa con sotto la scritta “Madonna fregala” (o fregola) , un soldato cavaliere che frena il cavallo anch’ esso come lui con espressione di stupore in vista di una nave vestito di armatura ed elmo a navetta, un soggetto relifgioso con un copricapo tipo zuccotto, non saprei se da vescovo o da giudeo, un fiore in un vaso, un guerriero cn armatura tra galline e di fronte una nave, presuppone che in quella data il castello fosse usato per un uso utilitario e non abitativo. Mi risulta che, non ricordo in quale epoca fu adibito a semplice granaio. Purtroppo tutto questo è perduto perchè ormai ricoperto da pittura al quarzo, sicuramente più aderente di quella che li coprì inizialmente, forse calce. Seppi comunque che questi graffiti furono fotografati cosa che volevo fare anche io, ma non feci in tempo.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
eccezionale,m mai saputo che a Lunghezza c’era un castello
c’è ancora !! si vede sulla sinistra, percorrendo la Roma-L’Aquila, all’altezza dell’uscita Ponte di Nona…ed è pure aperto al pubblico, ci fanno attività a tema per bambini
Maj-Britt Andersson :-)
Valentina Angarano
questo castello porta con se tanti ricordi della mia infanzia….
Giordano Sabatino
Se lo vede Caltagirone ci infila subito un bel centro commerciale dentro…
Giovanni Luca Ciampaglia
O accanto ;-)
Daniele Mattioni
Ora è un castello adibito alle feste e ai giochi di ruolo..pensate…
Felice Altarocca
@Giordano sì infatti Io ce vedrei bene Decathlon su sta torre. Caltagirone dovrebbe essere denunciato ar tribunale de l’Aia
Fra’ Pino
ci sono nato dentro il castello di lunghezza prima era troppo bello, ora………..
Claudia Scerbo
Quando sono andata con mio figlio e marito mi incantai di questo castello. Come se quasi percepissi il suo passato, le sensazioni del vissuto.
Arcangela Martini
X D. Mattioni….: meglio che essere abbandonato edeteriorato!!!come quello di Torrenova!
Carlo Grossi
Il castello appartiene alla Fondazione Axel Munthe, famoso scrittore Norvegese che visse ad Anacapri nella Villa San Michele che ha una vista incantevole sul golgo di Napoli.
Munte scrisse ”San Michele”.
Claudio Marchionni r
agazzi,io sono di lunghezza e credetemi,non è bello vedere un pezzo di storia e di arte venire usato per dei teatrini per bambini…per carità da piccolo ci sono stato a vedere gli spettacoli e mi sono molto divertito ci tornerei anche adesso,ma avere un pezzo di storia così e non farlo conoscere è davvero un reato artistico… ♥ ROMA ♥
Annarita Cocciolo
beh Claudio sai che ti dico : meglio vedere il “tuo” castello adibito a “teatrino” che il “mio” nel degrado, nell’abbandono e nell’incuria piu totale !!!!!!!Ps. mi riferisco al castello di torrenova……..
Genio Castello
Lunghezza Tho.. casa miaaaaaaaaaa!!!! :)
Vittorio Pavoncello
Purtroppo in quel periodo era il quartier generale dei nazisti.
Dominga Cimei
lunghezza…il castello stupendo…
Acy Dona
ciao a tutti!avete anche foto dell’altro lato del castello il lato che si affaccia sull’aniene. ringrazio anticipatamente chi riuscirà ad aiutarmi in questa ricerca!graziee
Nelle sale che stanno sotto il ponte, all’inzio, dove sta la scritta “Hilde” v’erano numerosi graffiti, fatti a carboncino.
Risultarono visibili per via di una raschiatura dello strato di pittura, robusto ma non ben penetrato, quindi come gallegiante sulla parete.
Sicuramente ve ne sono rimasti altri, perchè queste raschiature erano parziali.
Alcune erano praticamente caricature.
In una finestra si vedevano, nella parte sopra essa, v’ eranoa ncora delle decorazioni floreali.
Su una parete, c’ era un ritratto poco visibile che però si intuiva non fosse una caricatura, forse, chissà, l’ autore degli altri disegni.
Una scritta sotto esso, incomprensibile perchè il tutto molto consumato, portava la data del 1589.
Visto questo uso della sale, altri disegni presenti anche in altre, fatti in modo casuale, direi amatoriale, con soggetti della vita comune, come una dama dall’ espressione altezzosa con sotto la scritta “Madonna fregala” (o fregola) , un soldato cavaliere che frena il cavallo anch’ esso come lui con espressione di stupore in vista di una nave vestito di armatura ed elmo a navetta, un soggetto relifgioso con un copricapo tipo zuccotto, non saprei se da vescovo o da giudeo, un fiore in un vaso, un guerriero cn armatura tra galline e di fronte una nave, presuppone che in quella data il castello fosse usato per un uso utilitario e non abitativo.
Mi risulta che, non ricordo in quale epoca fu adibito a semplice granaio.
Purtroppo tutto questo è perduto perchè ormai ricoperto da pittura al quarzo, sicuramente più aderente di quella che li coprì inizialmente, forse calce.
Seppi comunque che questi graffiti furono fotografati cosa che volevo fare anche io, ma non feci in tempo.