Descrizione: Parrocchia di Santa Maria della Visitazione a Via dei Crispolti Anno: (?) Fotografo: (?) Fonte: archivio sconosciuto Aggiunta da Lucia Prandi
Roberta De Rosa Riguardo lo splendido lavoro di Quaroni e Ridolfi, sono ancora molti gli studenti universitari che ogni settimana vengono, accompagnati dai professori, a osservare e fotografare il le palazzine del quartiere.
Giuseppe Russo La chiesa Santa Maria della Visitazione è stata consacrata il 22 ottobre 1971 dal S.E. Mons. Ugo Poletti, Vicegerente di Roma.
ROMA SPARITA la foto l’ho inserita io…..al di là del giudizio estetico…. ehhehe ci sono affezionata, ci mandavo le mie figlie all’asilo nido! :) lucia
Roberta De Rosa Lucia grazie! ci sono molto affezionata anch’io!qualche mese fa vi è stato battezzato il mio cucciolo :)
Riccardo Rolli è una costruzione veramente suggestiva…… diceva il grande architetto Pierluigi Nervi: “La cosa più difficile è progettare una chiesa moderna che non appaia come un mercato coperto”……..
Daniele Carfagna riccardo: nervi era ingegnere! questa chiesa dei bei particolari, ma davvero è trooooooppo brutale!!! l’interno poi secondo me non è così suggestivo, la luce è troppo diffusa… parere mio
Marco Eronidi quanti ricordi oltre alla prima comunione
Alessandra Andreani la prima comunione…la caviglia con la crosta che mi e’ rimasta attaccata al calzettone…dolore
Yuri Oggiano questa chiesa pe me ha molti ricordi battesimo comunione cresima la domenica dp la messa a gicoa a pallone all’oratorio a fa casino ancora ho i segni dell’asfalto del campo ahahah ke bei ricordi
Riccardo Sciuvo i sganassoni de don gregorio….
Cinzia Romagnoli Ricordo benissimo il parroco di questa parrocchia Don Gregorio metteva suggezione a tutti i ragazzini del quartiere….che bei ricordi grazie a chi avuto questa felice idea….
Sabrina Di Sante Quanti ricordi in qulla chiesa: costruzione suggestiva, sicuramente, ma che freddo in inverno…. E Don Gregorio era capace di zittire tutti solo con uno sguardo. Grazie :-)
Giampiero Pirro don Gregorio era mio zio….
Roberto Pagani Giampiero,ma che andavi a scuola al San Giovanni evangelista?
Nicoletta Gagliardi Io ricordo le interrogazioni di Don Gregorio a noi bimbi durante la messa con perenni figuracce:sembrava di stare a scuola !
Giampiero Pirro si andavo a scuola al s. giovanni evangelista ed ho fatto la maturità nel 79 ……in effetti il mio zione era severo ma nella vita privata era un pezzo di pane….ricordo la vecchia chiesa a livello strada poi diventata teatro e ricordo l’inaugurazione ho anche delle foto…con il vescovo ricordo anche la visita di woitila…..
Roberto Pagani Tu venivi a scuola con me col pulmann di Sandro…
Francesco Tannauser questa chiesa a detta di mia moglie rappresenterebbe un’arca rovesciata
Claudia Ruffato don gregorio e Don Nicola…accidenti quanti anni sono passati!!!!! battesimo…comunione ….cresima..e preparazione al matrimonio TUTTO QUI…X giampiero sei il figlio del dott ?
Dario Lebboroni c’è qualcuno che ricorda la chiesa di legno, distrutta da un incendio, sita alle spalle della parrochia su una collinetta….
Felice V. Bagnato dietro casa mia… Mario Rossi Ragazzi leggete “una Vita violenta” del grande PierPaolo e poi mi dite se non vi è sembrato di camminare per le strade del quartiere insieme ai protagonisti.
Rosa Rosalba Pizzini confermo. i miei fratelli ricordano pure quando venne Pasolini a girare il film ma leggerne il libro ti fa venire i brividi. Caspita. Possibile che ci ho passato i primi 22 anni e non mi ricordo nessuno di voi? magari abbiamo pure giocato insieme!
Giuseppe Pino Tarquini Nel quartiere questa chiesa viene chiamata in gergo “la pagoda”. Fa impressione vedere una sola macchina parcheggiata … Andrea Ciucci Don Gregorio…me lo ricordo benissimo come se fosse ieri
Tiziano Trombi La mia parrocchia. Il catechismo per la prima comunione con don Gregorio. Sotto di essa ho visto per la prima volta il film “Gesù di Nazareth”. Qualcuno di voi sà dove stà don Donato (mi pare questo il nome, almeno perchè i ragazzi lo chiamavano amichevolmente don don) un giovane parroco che stava li fino a un anno o più?
Stefano Tito questa chiesa è un vero obrobrio, e lo era ancor di più quando fu costruita, agli inizi degli anni ’70: un mastodonte di cemento in un piccolo quartiere discreto, circondato da cortili. Prima c’era una chiesetta in legno sulla collina
Stefania Del Lungo Per Loredana…sei la sorella di Fabio? Don Gregorio…un PERSONA SPECIALE…UNICO altri sono venuti dopo diLui…è hanno fatto molto per la nostra Parrocchia Ma Don Gregorio ci ha donato se stesso…ci ha cresciuti e non ci ha mai abbandonati…non lo dimenticherò mai
Donatella Inverso ”CASA Mia” …..mi sono trasferita da poco a Casal Bruciato e vedo l ‘ astronave tutte le mattine dalla mia finestra…e devo dire che anche il suono delle campane non è proprio terreste……ma è bella così!!!!!
Angela Di Giovenale era il paesaggio che vedevo affacciandomi da casa mia!
in riferimento alla Chiesa in via dei Crispolti.Non sono di zona ma insegno zumba fitness nella palestra della parrocchia.devo dire che quando cercavo la Chiesa per poter fare la mia prima lezione,non mi aspettavo che questo palazzetto in cemento fosse proprio la Chiesa,sono rimasta un po’sconcertata cosi’ l’ho voluta visitare internamente e cosi’,al contrario del fuori,mi ha colpita,mi e’ piaciuta con quella vetrata centrale sull’altare e mi ha colpito, in particolar modo, la statua di Gesu’entrando sulla destra.E’proprio vero l’apparenza, il piu’ delle volte, inganna.
nella chiesetta di legno ci sono stato battezzato ( dal registro parrocchiale dovrei essere il II )e mi è rimasto sempre impresso la notte che prese fuoco e vedevo le ombre dei pompieri che stavano lavorando la cosa più buffa è che nel 76 sono entrato pure io nei vigili del fuoco ( e ancora ci stò )
La chiesa rappresenta l’astrazione del costato di Cristo, l’intera “gabbia toracica” con, al posto del cuore, l’altare. Questo è ciò che mi disse lo stesso caro Don Gregorio. Altro che “pagoda”.
Sono cresciuto a Casalbruciato e questa e’ stata la mia parrocchia fino al 1990. Ho fatto prima comunione e cresima in questa chiesa. Quanti ricordi con don Gregorio, don Nicola, il catechismo e tutti gli amici di infanzia. Quando a volte torno in zona provo una grande emozione!
I lavori in ferro della pagoda li ho fatti io. Negli anni settanta facevo il fabbro ferraio e ho lavorato in questa chiesa, tramite i costruttori, i fratelli Adotti. Abitavo in via Tiburtina.
Carissimi, sto facendo la mia tesi su il quartiere Tiburtino! opera magnifica di Ridolfi e Quaroni. Per caso c’e qualcuno con delle foto antiche da farmi vedere? Mi piacerebbe molto vedere com’era il quartiere prima di tutte quelle machine che ci sono adesso. Grazie mille
Quanti ricordi, anche io ho vissuto a Casal Bruciato via Yambo dal 1970 al 1980 quanta nostalgia. Ricordo molto bene il mitico Don Gregorio mi piacerebbe molto ritrovare qualche compagno di scuola ho frequentato le elementari in Via Facchinetti con la maestra Tamagnini
Ho fatto la prima comunione e la cresima nel 1969 .La chiesa nuova ancora non c’era ma era nel locali sotterranei dove era il teatro.Che dire sono stato li fino al 1996 anno in cui mi sono sposato.Don Gregorio per me è stato come un padre.Abbiamo lasciato la parrocchia nello stesso periodo in cui mi sono sposato e lui andava in pensione. Una vita insieme. L ho visto anche dopo fino al giorno della sua morte in ospedale.Una pietra migliare della mia vita.
Anch’io ho un bel ricordo di questa parrocchia, la mia parrocchia per i miei primi 40 anni di vita… Quando ho iniziato a suonarci come organista del coro della messa delle 11:00 (quella degli adulti celebrata all’inizio soprattutto dal parroco don Pirro Gregorio..) c’era un Harmonium a pedali che suonava ad aria (mantice)… aveva pochi registri per cambiare il suono a leva orizzontale, tipo cambio della Renault ad ombrello, …stupendo! Poi dopo qualche anno di pratica, di supporto al vero organista senior Stefano ZACCARI, con l’acquisto delle nuove panche e una rinfrescatina generale di tutta la chiesa, con i preziosi contributi dei fratelli MARTINI e di un caro amico, allora elettricista volontario “Scintillone”, è arrivato un signor organo, non ricordo di preciso ma credo della Viscount… a doppia tastiera, con pedaliera e serrandina copri tastiera con autentiche sonorità da vero organo a canne. Che emozione suonarlo davanti a 5/600 fedeli e, la più grande emozione, davanti al papa Giovanni Paolo II in una delle sue tante visite alle Parrocchie di Roma. Davvero dei bei ricordi!
Sono Roberta Giordano io cerco una suora si chiama suor Maria Giulana non ricordo l’ordine ma facevano l’asilo ed io ho fatto la comunione con lei ai tempi di don Gregorio e don Mario e ci faceva cantare con l’organo che suonava Stefano Zaccari e qualcun altro sarebbe importante conoscerebil nome della congregazione delle suore che c’erano allora
Ciao Roberta anche io ho un bel ricordo di suor Maria Giuliana purtroppo non ho sue notizie recenti. L’ultima volta che l’ho vista circa 30 anni fa tu in che anni hai fatto catechismo con lei? Forse ci conosciamo
Io mi ricordo di Don Gregorio nella roulotte e della vecchia chiesetta andata a fuoco. Da ragazzo abitavo di fronte alla chiesa quando ancora c’era il vecchio mercato. Ho fatto prima comunione e cresima il 25/04/1967. Chi si ricorda di Don Paolo? Ho un meraviglioso ricordo di una vacanza passata con lui a Sangemini, una persona stupenda. Quanti pomeriggi passati a giocare a ping pong all’oratorio Don Minzoni a via dei Crispolti. Ci sono tornato oggi per il battesimo di un mio nipotino e ogni volta che entro in chiesa mi sembra ancora di sentire il vocione di Don Gregorio. Maurizio Bonanni per gli amici Zinza
ho visto costruire questa chiesa nel 1971 e prima c’era la chiesa vecchia dove ci giocavo a nascondino . don gregorio e don mario erano e l’oratorio erano i nostri passatempi con il campetto sulla salita della via
Ciao Domenico Badini, eravamo in classe insieme alle elementari con la maestra Tamagnini. Sono Gian Piero, abitavo in via dei crispolti. Ti ricordo molto bene. Ricordo perfettamente Suor Maria Giuliana che ci faceva catechismo. Che ricordi bellissimi!
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Roberta De Rosa
Riguardo lo splendido lavoro di Quaroni e Ridolfi, sono ancora molti gli studenti universitari che ogni settimana vengono, accompagnati dai professori, a osservare e fotografare il le palazzine del quartiere.
Giuseppe Russo
La chiesa Santa Maria della Visitazione è stata
consacrata il 22 ottobre 1971 dal S.E. Mons. Ugo Poletti, Vicegerente di Roma.
ROMA SPARITA
la foto l’ho inserita io…..al di là del giudizio estetico….
ehhehe ci sono affezionata, ci mandavo le mie figlie all’asilo nido! :)
lucia
Roberta De Rosa
Lucia grazie! ci sono molto affezionata anch’io!qualche mese fa vi è stato battezzato il mio cucciolo :)
Riccardo Rolli
è una costruzione veramente suggestiva…… diceva il grande architetto Pierluigi Nervi: “La cosa più difficile è progettare una chiesa moderna che non appaia come un mercato coperto”……..
Daniele Carfagna riccardo:
nervi era ingegnere! questa chiesa dei bei particolari, ma davvero è trooooooppo brutale!!! l’interno poi secondo me non è così suggestivo, la luce è troppo diffusa… parere mio
Marco Eronidi
quanti ricordi oltre alla prima comunione
Alessandra Andreani
la prima comunione…la caviglia con la crosta che mi e’ rimasta attaccata al calzettone…dolore
Yuri Oggiano
questa chiesa pe me ha molti ricordi battesimo comunione cresima la domenica dp la messa a gicoa a pallone all’oratorio a fa casino ancora ho i segni dell’asfalto del campo ahahah ke bei ricordi
Riccardo Sciuvo
i sganassoni de don gregorio….
Cinzia Romagnoli Ricordo
benissimo il parroco di questa parrocchia Don Gregorio metteva suggezione a tutti i ragazzini del quartiere….che bei ricordi grazie a chi avuto questa felice idea….
Sabrina Di Sante
Quanti ricordi in qulla chiesa: costruzione suggestiva, sicuramente, ma che freddo in inverno…. E Don Gregorio era capace di zittire tutti solo con uno sguardo. Grazie :-)
Giampiero Pirro
don Gregorio era mio zio….
Roberto Pagani
Giampiero,ma che andavi a scuola al San Giovanni evangelista?
Nicoletta Gagliardi
Io ricordo le interrogazioni di Don Gregorio a noi bimbi durante la messa con perenni figuracce:sembrava di stare a scuola !
Giampiero Pirro
si andavo a scuola al s. giovanni evangelista ed ho fatto la maturità nel 79 ……in effetti il mio zione era severo ma nella vita privata era un pezzo di pane….ricordo la vecchia chiesa a livello strada poi diventata teatro e ricordo l’inaugurazione ho anche delle foto…con il vescovo ricordo anche la visita di woitila…..
Roberto Pagani
Tu venivi a scuola con me col pulmann di Sandro…
Francesco Tannauser
questa chiesa a detta di mia moglie rappresenterebbe un’arca rovesciata
Claudia Ruffato
don gregorio e Don Nicola…accidenti quanti anni sono passati!!!!! battesimo…comunione ….cresima..e preparazione al matrimonio TUTTO QUI…X giampiero sei il figlio del dott ?
Dario Lebboroni
c’è qualcuno che ricorda la chiesa di legno, distrutta da un incendio, sita alle spalle della parrochia su una collinetta….
Felice V. Bagnato dietro casa mia…
Mario Rossi Ragazzi leggete “una Vita violenta” del grande PierPaolo e poi mi dite se non vi è sembrato di camminare per le strade del quartiere insieme ai protagonisti.
Rosa Rosalba Pizzini
confermo. i miei fratelli ricordano pure quando venne Pasolini a girare il film ma leggerne il libro ti fa venire i brividi. Caspita. Possibile che ci ho passato i primi 22 anni e non mi ricordo nessuno di voi? magari abbiamo pure giocato insieme!
Giuseppe Pino Tarquini
Nel quartiere questa chiesa viene chiamata in gergo “la pagoda”. Fa impressione vedere una sola macchina parcheggiata …
Andrea Ciucci
Don Gregorio…me lo ricordo benissimo come se fosse ieri
Tiziano Trombi
La mia parrocchia. Il catechismo per la prima comunione con don Gregorio. Sotto di essa ho visto per la prima volta il film “Gesù di Nazareth”. Qualcuno di voi sà dove stà don Donato (mi pare questo il nome, almeno perchè i ragazzi lo chiamavano amichevolmente don don) un giovane parroco che stava li fino a un anno o più?
Stefano Tito
questa chiesa è un vero obrobrio, e lo era ancor di più quando fu costruita, agli inizi degli anni ’70: un mastodonte di cemento in un piccolo quartiere discreto, circondato da cortili. Prima c’era una chiesetta in legno sulla collina
Stefania Del Lungo
Per Loredana…sei la sorella di Fabio?
Don Gregorio…un PERSONA SPECIALE…UNICO
altri sono venuti dopo diLui…è hanno fatto molto per la nostra Parrocchia
Ma Don Gregorio ci ha donato se stesso…ci ha cresciuti e non ci ha mai abbandonati…non lo dimenticherò mai
Donatella Inverso
”CASA Mia” …..mi sono trasferita da poco a Casal Bruciato e vedo l ‘ astronave tutte le mattine dalla mia finestra…e devo dire che anche il suono delle campane non è proprio terreste……ma è bella così!!!!!
Angela Di Giovenale era il paesaggio che vedevo affacciandomi da casa mia!
in riferimento alla Chiesa in via dei Crispolti.Non sono di zona ma insegno zumba fitness nella palestra della parrocchia.devo dire che quando cercavo la Chiesa per poter fare la mia prima lezione,non mi aspettavo che questo palazzetto in cemento fosse proprio la Chiesa,sono rimasta un po’sconcertata cosi’ l’ho voluta visitare internamente e cosi’,al contrario del fuori,mi ha colpita,mi e’ piaciuta con quella vetrata centrale sull’altare e mi ha colpito, in particolar modo, la statua di Gesu’entrando sulla destra.E’proprio vero l’apparenza, il piu’ delle volte, inganna.
nella chiesetta di legno ci sono stato battezzato ( dal registro parrocchiale dovrei essere il II )e mi è rimasto sempre impresso la notte che prese fuoco e vedevo le ombre dei pompieri che stavano lavorando la cosa più buffa è che nel 76 sono entrato pure io nei vigili del fuoco ( e ancora ci stò )
La chiesa rappresenta l’astrazione del costato di Cristo, l’intera “gabbia toracica” con, al posto del cuore, l’altare. Questo è ciò che mi disse lo stesso caro Don Gregorio. Altro che “pagoda”.
Sono cresciuto a Casalbruciato e questa e’ stata la mia parrocchia fino al 1990. Ho fatto prima comunione e cresima in questa chiesa. Quanti ricordi con don Gregorio, don Nicola, il catechismo e tutti gli amici di infanzia. Quando a volte torno in zona provo una grande emozione!
don Gregorio e don Nicola me li ricordo rispettivamente come il diavolo e l’acqua santa
I lavori in ferro della pagoda li ho fatti io.
Negli anni settanta facevo il fabbro ferraio e ho lavorato in questa chiesa, tramite i costruttori, i fratelli Adotti.
Abitavo in via Tiburtina.
Che spettacolo Don Gregorio e Don Nicola il “pelatone” sono bei ricordi il catechismo il teatro…..
Carissimi, sto facendo la mia tesi su il quartiere Tiburtino! opera magnifica di Ridolfi e Quaroni.
Per caso c’e qualcuno con delle foto antiche da farmi vedere? Mi piacerebbe molto vedere com’era il quartiere prima di tutte quelle machine che ci sono adesso.
Grazie mille
Quanti ricordi, anche io ho vissuto a Casal Bruciato via Yambo dal 1970 al 1980 quanta nostalgia. Ricordo molto bene il mitico Don Gregorio
mi piacerebbe molto ritrovare qualche compagno di scuola ho frequentato le elementari in Via Facchinetti con la maestra Tamagnini
Ho fatto la prima comunione e la cresima nel 1969 .La chiesa nuova ancora non c’era ma era nel locali sotterranei dove era il teatro.Che dire sono stato li fino al 1996 anno in cui mi sono sposato.Don Gregorio per me è stato come un padre.Abbiamo lasciato la parrocchia nello stesso periodo in cui mi sono sposato e lui andava in pensione. Una vita insieme. L ho visto anche dopo fino al giorno della sua morte in ospedale.Una pietra migliare della mia vita.
Anch’io ho un bel ricordo di questa parrocchia, la mia parrocchia per i miei primi 40 anni di vita… Quando ho iniziato a suonarci come organista del coro della messa delle 11:00 (quella degli adulti celebrata all’inizio soprattutto dal parroco don Pirro Gregorio..) c’era un Harmonium a pedali che suonava ad aria (mantice)… aveva pochi registri per cambiare il suono a leva orizzontale, tipo cambio della Renault ad ombrello, …stupendo! Poi dopo qualche anno di pratica, di supporto al vero organista senior Stefano ZACCARI, con l’acquisto delle nuove panche e una rinfrescatina generale di tutta la chiesa, con i preziosi contributi dei fratelli MARTINI e di un caro amico, allora elettricista volontario “Scintillone”, è arrivato un signor organo, non ricordo di preciso ma credo della Viscount… a doppia tastiera, con pedaliera e serrandina copri tastiera con autentiche sonorità da vero organo a canne. Che emozione suonarlo davanti a 5/600 fedeli e, la più grande emozione, davanti al papa Giovanni Paolo II in una delle sue tante visite alle Parrocchie di Roma. Davvero dei bei ricordi!
Forse ci siamo conosciuti io ho fatto il chierichetto al tempo di don gregorio
Cerco disperatamente vecchi compagni dellelementari e del centro elis
Che scuole hai fatto al centro elis e in quali anni?
Sono Roberta Giordano io cerco una suora si chiama suor Maria Giulana non ricordo l’ordine ma facevano l’asilo ed io ho fatto la comunione con lei ai tempi di don Gregorio e don Mario e ci faceva cantare con l’organo che suonava Stefano Zaccari e qualcun altro sarebbe importante conoscerebil nome della congregazione delle suore che c’erano allora
Ciao Roberta anche io ho un bel ricordo di suor Maria Giuliana purtroppo non ho sue notizie recenti.
L’ultima volta che l’ho vista circa 30 anni fa tu in che anni hai fatto catechismo con lei? Forse ci conosciamo
Si ricordo anche io suor Maria Giuliana
In che anni hai fatto catechismo?
C’è qualcuno che si ricorda donGregorio molto giovane che diceva la messa prima in una roulotte e poi in un appartamento a via Edoardo Arbib
X franco Parisi ho frequentato le medie dal 75 al 78 poi un anno di elettromeccanica era il 78 o 79
Io mi ricordo di Don Gregorio nella roulotte e della vecchia chiesetta andata a fuoco. Da ragazzo abitavo di fronte alla chiesa quando ancora c’era il vecchio mercato.
Ho fatto prima comunione e cresima il 25/04/1967.
Chi si ricorda di Don Paolo? Ho un meraviglioso ricordo di una vacanza passata con lui a Sangemini, una persona stupenda.
Quanti pomeriggi passati a giocare a ping pong all’oratorio Don Minzoni a via dei Crispolti.
Ci sono tornato oggi per il battesimo di un mio nipotino e ogni volta che entro in chiesa mi sembra ancora di sentire il vocione di Don Gregorio.
Maurizio Bonanni per gli amici Zinza
ho visto costruire questa chiesa nel 1971 e prima c’era la chiesa vecchia dove ci giocavo a nascondino . don gregorio e don mario erano e l’oratorio erano i nostri passatempi con il campetto sulla salita della via
Ciao Domenico Badini, eravamo in classe insieme alle elementari con la maestra Tamagnini. Sono Gian Piero, abitavo in via dei crispolti. Ti ricordo molto bene. Ricordo perfettamente Suor Maria Giuliana che ci faceva catechismo. Che ricordi bellissimi!
Ciao Gian Piero ti ricordo benissimo anche io mi farebbe piacere rivederti che bei ricordi
ORGANIZZIAMOCI come posso contattarti
Il funerale di Borsellino morto suicida e contro ogni regola lui frce
Ciao Domenico Badini, magari ci incontriamo nella nostra chiesa. Magari a settembre vedremo come fare per organizzarci.
ciao Gian Piero
ciao
Okay Gian Piero sarei felice di incontrarti di ricordare i vecchi tempi andati fammi sapere
Lascia qui un mex Ciao a presto