Descrizione: Mattina del 4 giugno 1944, ingresso della V Armata nel quartiere Nomentano Trieste. Via Sirte Anno: 4 giugno 1944 Fonte: Archivio di famiglia Aggiunte da Paola Mazzei
Queste foto hanno una tale profondità che sembra di essere nella strada con le persone, mi sembra di stare dietro a questi bambini che toccano il carro armato, dietro al soldato che saluta. Sono delle foto stupende
Siamo al 5 giugno e non al 4 giugno. L’autorizzazione di entrare a Roma, da Porta Maggiore e Piazza San Giovanni, da parte degli alleati è giunta alle pre 16 da Alfonso Felici, staffetta italiana dell’esercito americano. Sino a quell’ora gli americani hanno sostato nelle due località sorpa citate.
Un’informazione per l’ultimo commento: l’annotazione con la data è stata apposta, subito dopo la stampa della foto, dall’autore stesso, che aveva non ancora 26 anni e quindi non poteva essere che lucido testimone degli eventi. Amen.
Un’informazione per l’ultimo commento: l’annotazione a margine della foto, con la data della ripresa, è stata apposta, subito dopo la stampa, dallo stesso autore della foto che, avendo all’epoca non ancora ventisei anni, non poteva che essere lucido testimone, oltre che partecipe, degli eventi. La data dell’entrata della V armata a Roma è sempre stata, del resto, il 4 giugno 1944.
Ho studiato a lungo questa foto perché proprio non mi sembrava via Sirte e non riuscivo ad orientarmi ,poi ho scoperto che le tre palazzine sulla sinistra,in alto rispetto a via Sirte si trovano in via Asmara ,quella che si vede appena è l’ex scuola media Massimo D’Azeglio, poi Sinopoli ,quindi l’incrocio con via Sabrata e le altre due in discesa verso piazza Annibaliano. Il palazzo al centro della foto,in prospettiva più lontano è quello di Mc Donald’s visto da cortile interno.
Non può essere la mattina del 4 giugno 1943 perché le prime avanguardie della V Armata si sono affacciate alla periferia di Roma Tuscolano alle 18 – 18:30. La foto potrebbe essere la mattina del 5 . Comunque molto interessante.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Queste foto hanno una tale profondità che sembra di essere nella strada con le persone, mi sembra di stare dietro a questi bambini che toccano il carro armato, dietro al soldato che saluta. Sono delle foto stupende
Siamo al 5 giugno e non al 4 giugno. L’autorizzazione di entrare a Roma, da Porta Maggiore e Piazza San Giovanni, da parte degli alleati è giunta alle pre 16 da Alfonso Felici, staffetta italiana dell’esercito americano. Sino a quell’ora gli americani hanno sostato nelle due località sorpa citate.
Un’informazione per l’ultimo commento: l’annotazione con la data è stata apposta, subito dopo la stampa della foto, dall’autore stesso, che aveva non ancora 26 anni e quindi non poteva essere che lucido testimone degli eventi. Amen.
Un’informazione per l’ultimo commento: l’annotazione a margine della foto, con la data della ripresa, è stata apposta, subito dopo la stampa, dallo stesso autore della foto che, avendo all’epoca non ancora ventisei anni, non poteva che essere lucido testimone, oltre che partecipe, degli eventi. La data dell’entrata della V armata a Roma è sempre stata, del resto, il 4 giugno 1944.
Ho studiato a lungo questa foto perché proprio non mi sembrava via Sirte e non riuscivo ad orientarmi ,poi ho scoperto che le tre palazzine sulla sinistra,in alto rispetto a via Sirte si trovano in via Asmara ,quella che si vede appena è l’ex scuola media Massimo D’Azeglio, poi Sinopoli ,quindi l’incrocio con via Sabrata e le altre due in discesa verso piazza Annibaliano. Il palazzo al centro della foto,in prospettiva più lontano è quello di Mc Donald’s visto da cortile interno.
Purtroppo l’edificio che ospitava la scuola è stato recentemente buttato giù… In questi giorni ci sono i lavori in corso
Alfonso Felici, 92enne ancora in buona forma, ex-collega Alitalia ;)
Non può essere la mattina del 4 giugno 1943 perché le prime avanguardie della V Armata si sono affacciate alla periferia di Roma Tuscolano alle 18 – 18:30. La foto potrebbe essere la mattina del 5 . Comunque molto interessante.