Descrzione: “Festa sul Tevere”. Potevano partecipare ogni tipo di imbarcazioni e c’era gente lungo tutto il percorso. Anno: Inizi del ‘900 Fotografo: Alessandro De Giorgio Fonte: archivio sconosciuto Aggiunta da Giorgio Palumbo
Mario Botti A quei tempi se cadevi in acqua ti facevi una bella bevuta d’ acqua pulita. Oggi…..!
Elisabetta Romersi @Mario: dici che era pulita? Non ci facevano il bucato le donne e non gettavano il contenuto delle latrine direttamente nell’acqua?
Romeo Minello Ai tempi che il fiume era chiamato “il biondo Tevere ” Oggi di biondo nun c’è rimasto niente.
Prudente Paolo forse qualcuno scorda che tutte le fogne scaricavano nel tevere,era pulita in quanto nessuno la analizzava,poi in tevere scaricavano tutte le attività e laboratori.Ancora oggi ci sono dei scarichi abusivi.
Sandro Vagnoli nei primi anni 50 mio padre mi portava al CRAL dell’ Aeronautica, che altro non era che un barcone ancorato nei pressi di ponte Milvio. Prendeva un “moscone” in affitto e mi faceva fare il bagno con la ciambella di sughero legata al pattìno.Bagnarsi nel Tevere era comune; è vero, anche allora le cloache scaricavano a fiume, ma la popolazione di Roma e del Lazio era un quinto di quella di adesso. Inoltre l’ inquinamento chimico era praticamente inesistente.
Annalisa Silvestri e c’è anche da dire che ponte milvio era “a monte” della maggior parte degli scarichi…
Max Klammer Io andavo al galleggiante della Romana Nuoto…dove c’era anche il mitico Bud Spencer…ma già negli anni ’70 se cascavi in acqua te dovevi sbrigà a risalire la riva prima che qualcosa t’entrasse dentro dal….
Gianluca Fioravanti Max però il confronto viene fatto con i primi del secolo e non con gli anni ’70 che chiaramente assomigliano molto ai giorni nostri!
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Mario Botti
A quei tempi se cadevi in acqua ti facevi una bella bevuta d’ acqua pulita. Oggi…..!
Elisabetta Romersi
@Mario: dici che era pulita? Non ci facevano il bucato le donne e non gettavano il contenuto delle latrine direttamente nell’acqua?
Romeo Minello
Ai tempi che il fiume era chiamato “il biondo Tevere ” Oggi di biondo nun c’è rimasto niente.
Prudente Paolo
forse qualcuno scorda che tutte le fogne scaricavano nel tevere,era pulita in quanto nessuno la analizzava,poi in tevere scaricavano tutte le attività e laboratori.Ancora oggi ci sono dei scarichi abusivi.
Sandro Vagnoli
nei primi anni 50 mio padre mi portava al CRAL dell’ Aeronautica, che altro non era che un barcone ancorato nei pressi di ponte Milvio. Prendeva un “moscone” in affitto e mi faceva fare il bagno con la ciambella di sughero legata al pattìno.Bagnarsi nel Tevere era comune; è vero, anche allora le cloache scaricavano a fiume, ma la popolazione di Roma e del Lazio era un quinto di quella di adesso. Inoltre l’ inquinamento chimico era praticamente inesistente.
Annalisa Silvestri
e c’è anche da dire che ponte milvio era “a monte” della maggior parte degli scarichi…
Max Klammer
Io andavo al galleggiante della Romana Nuoto…dove c’era anche il mitico Bud Spencer…ma già negli anni ’70 se cascavi in acqua te dovevi sbrigà a risalire la riva prima che qualcosa t’entrasse dentro dal….
Gianluca Fioravanti
Max però il confronto viene fatto con i primi del secolo e non con gli anni ’70 che chiaramente assomigliano molto ai giorni nostri!