Antica pizzicheria


Descrizione: Antica pizzicheria
Anno: 1914
Fotografo: (?)
Fonte: archivio sconosciuto
Aggiunta da Roma Sparita

2 Risposte

  1. Certamente era il periodo della Benedizione Pasquale. C’è una poesia del Belli a tale proposito : ” La bbenedizzione der Zàbito Santo ” !

  2. Lucia Prandi ha detto:

    Ne le du’ sere der gioveddì e vennardi ssanto,
    li pizzicaroli romani aùseno a ffa’ in de le bbotteghe la mostra de li
    caci, de li preciutti, dell’òva e dde li salami. Certi ce metteno lo
    specchio pe’ ffa’ li sfonni, e ccert’antri cce fanno le grotte d’òva o
    dde salami, co’ ddrento er sepporcro co’ li pupazzi fatti de bbutiro,
    che sso’ ‘na bbellezza a vvedesse. E la ggente, in quela sera, uscenno
    da la visita de li sepporcri, va in giro a rimirà’ le mostre de li
    pizzicaroli de pòrso, che ffanno a ggara a cchi le pò ffa’ mmejo”.

    Ma “l’urtimi ggiorni de quaresima se faceva l’ottavario der catechisimo
    o le ccusì ddette Missione. Er doppopranzo insinenta all’Avemmaria,
    tutti li negozzianti de Roma, compresi l’osti, li trattori, li
    tabbaccari, l’orzaroli, eccetra, chiudeveno le bbotteghe. E ognuno se
    n’annava a ppredica, indove la quale er predicatore spiegava la dottrina
    pe’ ppreparà’ li cristiani a ppijà’ la santa Pasqua. “.

    Giggi Zanazzo, Tradizioni Popolari Romane

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *