Descrizione: Fontana canora dell’ex Chiesa di Santa Marta, a Piazza del Collegio Romano Anno: 1932 Fotografo: (?) Fonte: Rivista capitolivm Aggiunta da Loredana Diana
La chiesa di Santa Marta al Collegio Romano, è una chiesa sconsacrata di Roma, nel rione Pigna, situata in piazza del Collegio Romano. Questa chiesa, con annesso monastero di monache, venne fondata da Sant’Ignazio di Loyola per accogliere le “malmaritate”, ovvero “le donne coniugate in peccato pubblico senza timor d’Iddio et senza vergogna delli uomini” che volevano riabilitarsi. Nel 1560 il convento e la chiesa passarono alle Monache Agostiniane. La chiesa fu più tardi rinnovata dal card. Borromeo, e poi nel 1673 da Eleonora Boncompagni, religiosa del monastero. Il tempio fu solennemente consacrato nel 1696, dopo una ristrutturazione che vide all’opera soprattutto Carlo Fontana. Nel 1872 monastero e chiesa furono confiscati dallo stato italiano. Il monastero è ora sede del I Distretto di Polizia della città, mentre la chiesa, che con una forte campagna di stampa fu salvata negli anni Sessanta dalla trasformazione in palestra, è ora sede di conferenze, convegni, mostre e concerti di proprietà del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Dal MIBAC
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
La chiesa di Santa Marta al Collegio Romano, è una chiesa sconsacrata di Roma, nel rione Pigna, situata in piazza del Collegio Romano.
Questa chiesa, con annesso monastero di monache, venne fondata da Sant’Ignazio di Loyola per accogliere le “malmaritate”, ovvero “le donne coniugate in peccato pubblico senza timor d’Iddio et senza vergogna delli uomini” che volevano riabilitarsi. Nel 1560 il convento e la chiesa passarono alle Monache Agostiniane. La chiesa fu più tardi rinnovata dal card. Borromeo, e poi nel 1673 da Eleonora Boncompagni, religiosa del monastero. Il tempio fu solennemente consacrato nel 1696, dopo una ristrutturazione che vide all’opera soprattutto Carlo Fontana.
Nel 1872 monastero e chiesa furono confiscati dallo stato italiano. Il monastero è ora sede del I Distretto di Polizia della città, mentre la chiesa, che con una forte campagna di stampa fu salvata negli anni Sessanta dalla trasformazione in palestra, è ora sede di conferenze, convegni, mostre e concerti di proprietà del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Dal MIBAC
Mi puoi dire qualcosa in più su questa bellissima fontana? Grazie vincenzo varì