Descrizione: Ministero delle corporazioni – Arch.M.Piacentini e G. Vaccaro. Facciata su via Vittorio Veneto Anno: 1932 Fotografo: (?) Fonte: Rivista capitolivm Aggiunta da Loredana Diana
Con il Regio Decreto n. 718 si muta la denominazione del Ministero delle Corporazioni; l’art. 1 del R. D. citato così recita: «Il Ministero delle Corporazioni assume la denominazione di Ministero dell’Industria, del Commercio e del Lavoro».Con questa nuova denominazione, evidentemente, si vuole fin da subito eliminare ogni possibile collegamento con il passato, nel tentativo di dimenticare i fallimenti del regime Fascista, anche se, ad un attento esame, i compiti assegnati a questo Ministero sono sostanzialmente i medesimi del soppresso Ministero delle Corporazioni (eccettuati quelli relativi all’agricoltura e compresi invece quelli relativi al lavoro).
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Con il Regio Decreto n. 718 si muta la denominazione del Ministero delle Corporazioni; l’art. 1 del R. D. citato così recita: «Il Ministero delle Corporazioni assume la denominazione di Ministero dell’Industria, del Commercio e del Lavoro».Con questa nuova denominazione, evidentemente, si vuole fin da subito eliminare ogni possibile
collegamento con il passato, nel tentativo di dimenticare i fallimenti del regime Fascista, anche se, ad un attento esame, i compiti assegnati a questo Ministero sono sostanzialmente i medesimi del soppresso Ministero delle Corporazioni (eccettuati quelli relativi all’agricoltura e compresi invece quelli relativi al lavoro).