Orazio Guandalini ..notevole..il riferimento alla.. Beaux-Arts architecture…non ha caso troviamo i migliori architetti esponenti di questa filosofia di costruzione..avercene ancora oggi rivisitati e corretti..altro che gli…. arc.Fuskas del momento..
Roberto Carisio Emmmm. E adesso il paesaggio come è diventato? Ho il sospetto che con sto tram uno arrivava prima a destinazione che con un auto adesso in ore di punta.
Claudio Montesano Questa foto merita una medaglia d’oro
Orazio Guandalini Roberto a male appena sono rimaste le case. ormai .circondate da orrende palazzine… palazzoni e villini..in un disordine urbanistico da terzo mondo..
Stefano Spina orazio caro, a parte la difficoltà che ho nel comprendere le tue frasi sconnesse e dalla punteggiatura – per essere dolci e gentili – rivedibile, ti prego di non offendere uno dei maggiori architetti concettuali del mondo solo perchè ti piace uno stile artistico figlio del suo tempo, bello, interessante, ma per nulla migliore dell’arte di oggi.ti rammento che grazie alle manie della roma bene figlia di uno sciovinismo revisionista antistorico oggi mi arriva la notizia del prossimo abbattimento del muro di pietra viva dell’ara pacis di meyer. il gotha dell’architettura mondiale ci ride dietro e ancora continuiamo a incensare l’architettura dei trisavoli.
Giulia Vitangeli io sono nata in questa via..ma apparte il villino tassoni, non c’è neancxhe un palazzo di quelli di adesso e dire che sono del 75!!!! tutta via c. nepote non esiste…però scusate, io mi ricordo (alcuni ci sono ancora) i pini giganteschi…qui non ce ne è uno??? com’ è possibile…sono alberi che avranno 100 anni!!!!
Fabrizio Farenga Beh Giulia, i pini nel ’28 erano degli alberelli. Ora nel 2010 (ossia ottant’anni dopo) sono quegli enormi pini che tutti conosciamo… e che cominciano purtroppo a cadere…
Alessandro Ranieri Piano regolatore del ’19…
Mercuri Carlo … il tram 27, che fatica sulle Medaglie D’oro… faceva capolinea al manicomio…
Orazio Guandalini caro @Spina…non sforzarti a capirmi…interessante che tu capisca quello che non capisco io..almeno siamo alla pari!….
Marco Sponti il tranvetto. mio padre raconta che si andava a belsito in osteria a mangiare.
Annarita Carillo mamma mia che bello! sembrava un paese mia mamma aveva otto anni
Stefania Bosco anche la linea 35 saliva per M. Mario
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Orazio Guandalini
..notevole..il riferimento alla.. Beaux-Arts architecture…non ha caso troviamo i migliori architetti esponenti di questa filosofia di costruzione..avercene ancora oggi rivisitati e corretti..altro che gli…. arc.Fuskas del momento..
Roberto Carisio
Emmmm. E adesso il paesaggio come è diventato? Ho il sospetto che con sto tram uno arrivava prima a destinazione che con un auto adesso in ore di punta.
Claudio Montesano
Questa foto merita una medaglia d’oro
Orazio Guandalini Roberto
a male appena sono rimaste le case. ormai .circondate da orrende palazzine… palazzoni e villini..in un disordine urbanistico da terzo mondo..
Stefano Spina
orazio caro, a parte la difficoltà che ho nel comprendere le tue frasi sconnesse e dalla punteggiatura – per essere dolci e gentili – rivedibile, ti prego di non offendere uno dei maggiori architetti concettuali del mondo solo perchè ti piace uno stile artistico figlio del suo tempo, bello, interessante, ma per nulla migliore dell’arte di oggi.ti rammento che grazie alle manie della roma bene figlia di uno sciovinismo revisionista antistorico oggi mi arriva la notizia del prossimo abbattimento del muro di pietra viva dell’ara pacis di meyer. il gotha dell’architettura mondiale ci ride dietro e ancora continuiamo a incensare l’architettura dei trisavoli.
Giulia Vitangeli
io sono nata in questa via..ma apparte il villino tassoni, non c’è neancxhe un palazzo di quelli di adesso e dire che sono del 75!!!! tutta via c. nepote non esiste…però scusate, io mi ricordo (alcuni ci sono ancora) i pini giganteschi…qui non ce ne è uno??? com’ è possibile…sono alberi che avranno 100 anni!!!!
Fabrizio Farenga
Beh Giulia, i pini nel ’28 erano degli alberelli. Ora nel 2010 (ossia ottant’anni dopo) sono quegli enormi pini che tutti conosciamo… e che cominciano purtroppo a cadere…
Alessandro Ranieri
Piano regolatore del ’19…
Mercuri Carlo
… il tram 27, che fatica sulle Medaglie D’oro… faceva capolinea al manicomio…
Orazio Guandalini
caro @Spina…non sforzarti a capirmi…interessante che tu capisca quello che non capisco io..almeno siamo alla pari!….
Marco Sponti
il tranvetto. mio padre raconta che si andava a belsito in osteria a mangiare.
Annarita Carillo
mamma mia che bello! sembrava un paese mia mamma aveva otto anni
Stefania Bosco
anche la linea 35 saliva per M. Mario