In questo vicolo si può osservare un buon esempio di case medievali con colonne e gallerie aperte. Prima del 1870 vi era la famosa trattoria di ” Cucciopignolo”. Nel 1849 vi fu rinvenuta una copia marmorea dell’ “Apoxiomenos” di Lisippo,ora visibile nei musei vaticani. L’originale in bronzo – come ricordato da Plinio – si trovava nei portici di Agrippa. Una volta in zona vi risiedevano moltissimi ebrei e vi si trovava anche una sinagoga antichissima. Il vicolo prima si chiamava Vicolo delle Palme perchè,appunto,le molte palme piantate simboleggiavano la Giudea. Sulla medaglia di Vespasiano era raffigurata una palma con il motto ” Giudea Capta”,a ricordare la conquista della Giudea.
In questo vicolo si può osservare un buon esempio di case medievali con colonne e gallerie aperte. Prima del 1870 vi era la famosa trattoria di ” Cucciopignolo”. Nel 1849 vi fu rinvenuta una copia marmorea dell’ “Apoxiomenos” di Lisippo,ora visibile nei musei vaticani. L’originale in bronzo – come ricordato da Plinio – si trovava nei portici di Agrippa. Una volta in zona vi risiedevano moltissimi ebrei e vi si trovava anche una sinagoga antichissima. Il vicolo prima si chiamava Vicolo delle Palme perchè,appunto,le molte palme piantate simboleggiavano la Giudea. Sulla medaglia di Vespasiano era raffigurata una palma con il motto ” Giudea Capta”,a ricordare la conquista della Giudea.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
In questo vicolo si può osservare un buon esempio di case medievali con colonne e gallerie aperte.
Prima del 1870 vi era la famosa trattoria di ” Cucciopignolo”.
Nel 1849 vi fu rinvenuta una copia marmorea dell’ “Apoxiomenos” di Lisippo,ora visibile nei musei vaticani. L’originale in bronzo – come ricordato da Plinio – si trovava nei portici di Agrippa.
Una volta in zona vi risiedevano moltissimi ebrei e vi si trovava anche una sinagoga antichissima. Il vicolo prima si chiamava Vicolo delle Palme perchè,appunto,le molte palme piantate simboleggiavano la Giudea. Sulla medaglia di Vespasiano era raffigurata una palma con il motto ” Giudea Capta”,a ricordare la conquista della Giudea.
In questo vicolo si può osservare un buon esempio di case medievali con colonne e gallerie aperte.
Prima del 1870 vi era la famosa trattoria di ” Cucciopignolo”.
Nel 1849 vi fu rinvenuta una copia marmorea dell’ “Apoxiomenos” di Lisippo,ora visibile nei musei vaticani. L’originale in bronzo – come ricordato da Plinio – si trovava nei portici di Agrippa.
Una volta in zona vi risiedevano moltissimi ebrei e vi si trovava anche una sinagoga antichissima. Il vicolo prima si chiamava Vicolo delle Palme perchè,appunto,le molte palme piantate simboleggiavano la Giudea. Sulla medaglia di Vespasiano era raffigurata una palma con il motto ” Giudea Capta”,a ricordare la conquista della Giudea.
il vicolo dell’atleta si trova a trastevere, non a testaccio.