Venditore di olive e lupini Descrizione: Venditore di olive e lupini Anno: anni ’60 Fotografo: Tripoli Benedetti Fonte: archivio Galassi Aggiunta da Fabrizio Antonelli
quante ne compravo 5lire un bel cartoccio
Un cartoccio di “fusaglie” all’uscita da scuola era il massimo della felicità
Per le olive non avevo soldi sufficienti,costavano troppo care
sììì le fusaje…
eh si ..fuori della scuola non mancava mai … cartoccio di fusaje con una bella spruzzata di sale …
Maria Grazia abbiamo lo stesso cognome …. non è che siamo parenti ? :)
A Roma so’ fusaje
Er fusajaro!!!
Esatto, fusaje… Chi ha scritto, lupini, merita l’esilio o sparire da Roma Sparita
questo sicuramente lavorava in centro
Io ricordo una venditrice di bruscolini e fusaje a Villa Celimontana…tutti i pomeriggi da lei grossi cartocci da smangiucchiare…
Er fusajaro
Stefania… magnifico questo carrettino!
buonissime il cartocetto di fusaie con il sale sopra. stupende
Bella città! Un’immondezzaio, un merdaio, roma sparita davero, der mundi è rimasto il caput!