Descrizione: Borghetto Latino su Via Latina tra via Denina e via Cordara Anno: 1967 Fotografo: (?) Fonte: archivio sconosciuto Aggiunta da Alessandro Castellotti
La fotografia di questa pagina, romasparita.eu/foto-roma-sparita/69472/borghetto-latino-6 , è del sociologo Franco Ferrarotti, che ha condotto una lunga ricerca sui borghetti spontanei e sulle periferie tra il 1965 e il 1975. Questa in particolare è tratta da un suo libro, di cui non ricordo il titolo, ma il negativo originale è passato per le mie mani poiché abbiamo fatto alcuni anni fa, una mostra insieme, sulle periferie romane. Sospetto che anche le altre del borghetto Latino siano del Prof. Ferrarotti, facenti parte di un blocco di di negati andato smarrito.
Credo che la foto sia stata scattata intorno agli anni ’60,in quanto i secchi che vedo dovrebbero essere in plastica o “Moplen” materiale inventato nel 1954 dal chimico Giulio Natta e commercializzato negli anni ’60. In precedenza i secchi e le bagnarole erano in lamiera stampata.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
La fotografia di questa pagina, romasparita.eu/foto-roma-sparita/69472/borghetto-latino-6 , è del sociologo Franco Ferrarotti, che ha condotto una lunga ricerca sui borghetti spontanei e sulle periferie tra il 1965 e il 1975. Questa in particolare è tratta da un suo libro, di cui non ricordo il titolo, ma il negativo originale è passato per le mie mani poiché abbiamo fatto alcuni anni fa, una mostra insieme, sulle periferie romane. Sospetto che anche le altre del borghetto Latino siano del Prof. Ferrarotti, facenti parte di un blocco di di negati andato smarrito.
Franz Gustincich
Credo che la foto sia stata scattata intorno agli anni ’60,in quanto i secchi che vedo dovrebbero essere in plastica o “Moplen” materiale inventato nel 1954 dal chimico Giulio Natta e commercializzato negli anni ’60.
In precedenza i secchi e le bagnarole erano in lamiera stampata.
La foto è del 1967, sarebbe opportuno correggere la data nella didascalia
corretto :)
grazie