Descrizione: Via Merulana e Basilica di San Giovanni in Laterano Anno: 1858 ca Fotografo: (?) Fonte: da ” La fotografia a Roma dalle origini al 1915″, Pietro Becchetti, Editore Colombo Aggiunta da Luca Messinà
Non esisteva la chiesa di Sant’Antonio andando in salita verso la basilica di San Giovanni non si vede sulla sinistra questa chiesa che è stata costruito intorno al 1888 quindi è la foto antecedente a questa data
Nazzareno Bomba in fondo si vede l’obelisco della piazza,dietro c’e’ il vicariato,sulla dx l’ospedale san giovanni,in alto a sx si intavedono le statue della basilica di s. giovanni·
Antonella Fabriani Rojas E’ via Merulana verso San Giovanni. La strada è stata allargata, infatti alla fine sulla destra nella foto sporge un palazzo un po’ arretrato rispetto alla via, e quello è il limite dell’odierna strada. A sinistra idem, è stata allargata e l’obelisco oggi lo vediamo proprio al centro. Gli alberi sono stati abbattuti o trapiantati.7 febbraio 2010 alle ore 19.31 · Mi piaceSara Mansi è via merulana.. quello che si vede in fondo è l’obelisco che sta accanto al battistero lateranense!
Claudio Mariotti impressionante… ma d’altronde via merulana serviva solo a farci le processioni o via di fuga dal casino di piazza Vittorio 1Giampaolo Virga Musica la foto potrebbe essere abbastanza anteriore ai primi anni del ‘900. non ricordo bene e non vorrei confondermi ma su uno dei volumi del Rione Monti edito dalla Palombi (di qualche anno fa), la dicitura a questa foto rimanda addirittura agli ultimi anni dello Stato Pontificio…
Sergio Indrio La via Merulana (via Gregoriana) faceva parte del sistema viario sistino, un grande piano urbanistico voluto dal Papa Sisto V alla fine del ‘500. Non era concepito solo per le processioni tra le basiliche maggiori, ma per razionalizzare i pellegrinaggi dell’epoca, pellegrinaggi che mettevano in moto anche una notevole quantità di denaro…come adesso, d’altro canto! :)
Umberto Di Nino Bellissima.Mi immagino i pellegrini che a piedi o carri andavano nelle basiliche romane. Allora si che vedevano gli obelischi…
Mare Maggio …scusate, ma voi che siete pratici, cos’è quel palazzo che si vede sulla sinistra ?….
Adriano Candali E’ il palazzo che sta accanto alla Basilica di S. Giovanni.
Claudio Montesano All’epoca Gadda stava ancora a Milano, aspettando che questa strada venisse costeggiata dai palazzi che fanno da sfondo, ma anche da protagonisti, del suo “Pasticciaccio”, il piu’ bel romanzo ambientato nella Roma novecentesca.
Carlo Grossi E’ il palazzo del Laterano, voluto da Sisto V e progettato da Domenico Fontana.Terminato nel 1589, il Papa non ci ha mai abitato, preferendo il Quirinale, ora ospita Musei, appartiene al Vaticano.
Giuseppina Minnai La foto mi emoziona è la via dove abito io da 40 anni! Che strano effetto non la riconosco!
La foto è prima del 1870 non ci sono i palazzi umbertini ed è scattata quasi da palazzo Brancaccio c’è la discesa verso via labiacana e a sinistra si vede San Marcellino
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Sono nato in questa strada. Ma questa foto si riferisce al tratto finale che va a S. Giovanni? penso che si tratti dei primi del 1900
Non esisteva la chiesa di Sant’Antonio andando in salita verso la basilica di San Giovanni non si vede sulla sinistra questa chiesa che è stata costruito intorno al 1888 quindi è la foto antecedente a questa data
Sono nato in questa strada. Ma questa foto si riferisce al tratto finale che va a S. Giovanni? penso che si tratti dei primi del 1900
mai immaginata così
Didascalia dal libro di Piero Becchetti ” La fotografia a Roma dalle origini al 1915″ Editore Colombo:
Anonimo, Via Merulana e la basilica di S. Giovanni in Laterano, 1858 ca.
Nazzareno Bomba
in fondo si vede l’obelisco della piazza,dietro c’e’ il vicariato,sulla dx l’ospedale san giovanni,in alto a sx si intavedono le statue della basilica di s. giovanni·
Antonella Fabriani Rojas
E’ via Merulana verso San Giovanni. La strada è stata allargata, infatti alla fine sulla destra nella foto sporge un palazzo un po’ arretrato rispetto alla via, e quello è il limite dell’odierna strada. A sinistra idem, è stata allargata e l’obelisco oggi lo vediamo proprio al centro. Gli alberi sono stati abbattuti o trapiantati.7 febbraio 2010 alle ore 19.31 · Mi piaceSara Mansi è via merulana.. quello che si vede in fondo è l’obelisco che sta accanto al battistero lateranense!
Claudio Mariotti
impressionante… ma d’altronde via merulana serviva solo a farci le processioni o via di fuga dal casino di piazza Vittorio
1Giampaolo Virga Musica la foto potrebbe essere abbastanza anteriore ai primi anni del ‘900. non ricordo bene e non vorrei confondermi ma su uno dei volumi del Rione Monti edito dalla Palombi (di qualche anno fa), la dicitura a questa foto rimanda addirittura agli ultimi anni dello Stato Pontificio…
Sergio Indrio
La via Merulana (via Gregoriana) faceva parte del sistema viario sistino, un grande piano urbanistico voluto dal Papa Sisto V alla fine del ‘500. Non era concepito solo per le processioni tra le basiliche maggiori, ma per razionalizzare i pellegrinaggi dell’epoca, pellegrinaggi che mettevano in moto anche una notevole quantità di denaro…come adesso, d’altro canto! :)
Umberto Di Nino Bellissima.Mi immagino i pellegrini che a piedi o carri andavano nelle basiliche romane. Allora si che vedevano gli obelischi…
Mare Maggio …scusate, ma voi che siete pratici, cos’è quel palazzo che si vede sulla sinistra ?….
Adriano Candali
E’ il palazzo che sta accanto alla Basilica di S. Giovanni.
Claudio Montesano
All’epoca Gadda stava ancora a Milano, aspettando che questa strada venisse costeggiata dai palazzi che fanno da sfondo, ma anche da protagonisti, del suo “Pasticciaccio”, il piu’ bel romanzo ambientato nella Roma novecentesca.
Carlo Grossi E’ il palazzo del Laterano, voluto da Sisto V e progettato da Domenico Fontana.Terminato nel 1589, il Papa non ci ha mai abitato, preferendo il Quirinale, ora ospita Musei, appartiene al Vaticano.
Giuseppina Minnai La foto mi emoziona è la via dove abito io da 40 anni! Che strano effetto non la riconosco!
La foto è prima del 1870 non ci sono i palazzi umbertini ed è scattata quasi da palazzo Brancaccio c’è la discesa verso via labiacana e a sinistra si vede San Marcellino