Quello sulla fontanella in primo piano è un mascherone della fine del Cinquecento, attribuito a Giacomo Della Porta, che oggi si trova presso la chiesa di Santa Sabina. In origine decorava il prospetto di un abbeveratoio in Campo Vaccino ricavato da una grossa vasca rotonda di età romana. Nel 1818 la vasca fu rimossa per diventare la nuova fontana di piazza del Quirinale, dov’è tutt’ora. Il mascherone invece fu riutilizzato come si vede in foto fino alla fine dell’Ottocento.Alla costruzione dei muraglioni lungo il Tevere fu stivato in un magazzino comunale fino al 1936, quando si decise di utilizzarlo per una fontanella in piazza Pietro d’Illiria, sull’Aventino.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Quello sulla fontanella in primo piano è un mascherone della fine del Cinquecento, attribuito a Giacomo Della Porta, che oggi si trova presso la chiesa di Santa Sabina.
In origine decorava il prospetto di un abbeveratoio in Campo Vaccino ricavato da una grossa vasca rotonda di età romana. Nel 1818 la vasca fu rimossa per diventare la nuova fontana di piazza del Quirinale, dov’è tutt’ora. Il mascherone invece fu riutilizzato come si vede in foto fino alla fine dell’Ottocento.Alla costruzione dei muraglioni lungo il Tevere fu stivato in un magazzino comunale fino al 1936, quando si decise di utilizzarlo per una fontanella in piazza Pietro d’Illiria, sull’Aventino.
San Giovanni dei Fiorentini