Descrizione: Prati di Castello da Porta Angelica verso Castel Sant’Angelo Anno: 1865 ca. Fotografo: autore non identificato Fonte: Tratta da FONDOROMANO® Aggiunta da Loredana Diana
Magnifica foto! Più che una foto pare un dipinto dove il soggetto principale sullo sfondo è l’elemento archeologico, la Mole Adriana resa già castello, con tutto intorno prati o campagna la cui distesa è interrotta da tre persone che ne godono la vista.
Federico Michielan Prati ha un preciso ordine urbanistico in quanto è stato disegnato con vie ed edifici costruiti a tal fine di evitare si potesse vedere la cupola di San Pietro. Questa struttura Umbertina, chiaramente voluta contro il “nemico” Vaticano da parte dei Savoia. Che poi oggi faccia schifo causa traffico e palazzi costruiti in epoche più recenti senza regole in parte le da ragione.
Roma diventata capitale(1870) doveva costruire un quartiere per accogliere i ministeriali che venivano da Torino. Se ci fate caso la struttura di Prati è a scacchiera come quella di Torino.
La zona era destinata alle esercitazioni militari. Nei primi anni del secolo scorso vi si svolse pure un volo sperimentale di interesse mondiale . Infine,anche il circo equestre di Buffalo Bill ci stazionò per i suoi spettacolari rodei.
Che meraviglia ! Mi immedesimo in quelle figure femminili, in quegli abiti e cerco di pensare come avranno pensato loro e la cosa…………mi piace molto! ❤️
Ma…ma…ma….allora la pensi come me. Anche io faccio così, anzi, quando è possibile, scruto i loro volti, le loro espressioni, il loro vestire e…penso. Penso se loro, in quel momento, avessero mai pensato che nel futuro avrebbero lasciato testimonianza del loro mostrarsi. Penso che sono persone che non ci sono più, che vivono e come, nell’Aldilà o altra Dimensione che sfugge alla nostra conoscenza
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Magnifica foto!
Più che una foto pare un dipinto dove il soggetto principale sullo sfondo è l’elemento archeologico, la Mole Adriana resa già castello, con tutto intorno prati o campagna la cui distesa è interrotta da tre persone che ne godono la vista.
Bellissima foto!!
Quindi quel panettone sullo sfondo è Castel Sant’Angelo…
Favolosa!
Quando Roma non era ancora invasa dai palazzinari…
Non c’era niente
Riportatemi nel 1870 a Roma. Troppe perdite urbanistiche per progetti architettonici di quart’ordine
Riportatemi nel 1870 a Roma. Troppe perdite urbanistiche per progetti architettonici di quart’ordine
Esatto…i monumenti svettavano solitari..ma il quartiere Prati non è tra i più brutti…
Beh è una scacchiera…niente di che dal punto di vista urbanistico…
Ceto poichè operarono architetti e urbanisti piemontesi………anzi torinesi.
Federico Michielan Prati ha un preciso ordine urbanistico in quanto è stato disegnato con vie ed edifici costruiti a tal fine di evitare si potesse vedere la cupola di San Pietro. Questa struttura Umbertina, chiaramente voluta contro il “nemico” Vaticano da parte dei Savoia. Che poi oggi faccia schifo causa traffico e palazzi costruiti in epoche più recenti senza regole in parte le da ragione.
Un documento fotografico interessantissimo. grazie
Roma diventata capitale(1870) doveva costruire un quartiere per accogliere i ministeriali che venivano da Torino. Se ci fate caso la struttura di Prati è a scacchiera come quella di Torino.
Infatti AVGVSTA TAVRINORVM (Torino) è Romana.?
La foto è bellissima e rara.
La zona era destinata alle esercitazioni militari. Nei primi anni del secolo scorso vi si svolse pure un volo sperimentale di interesse mondiale . Infine,anche il circo equestre di Buffalo Bill ci stazionò per i suoi spettacolari rodei.
Quartiere prati
Dal mio tetto la vedo !! Dici da giù?
Sembra impossibile!!!
Che meraviglia ! Mi immedesimo in quelle figure femminili, in quegli abiti e cerco di pensare come avranno pensato loro e la cosa…………mi piace molto! ❤️
Ma…ma…ma….allora la pensi come me. Anche io faccio così, anzi, quando è possibile, scruto i loro volti, le loro espressioni, il loro vestire e…penso. Penso se loro, in quel momento, avessero mai pensato che nel futuro avrebbero lasciato testimonianza del loro mostrarsi. Penso che sono persone che non ci sono più, che vivono e come, nell’Aldilà o altra Dimensione che sfugge alla nostra conoscenza
Sarà effetto………gemellaggio?
Davide Romano