Via Giolitti


Descrizione: Capolinea di Via Giolitti angolo via Carlo Cattaneo. Motrice n°411 in sosta, che reca il cartello “Roma-Centocelle-Grotte Celoni” . Si notano le strisce bianche per le norme sull’oscuramento entrate in vigore il 16 giugno 1940. La SFV (Società per le Ferrovie Vicinali) passò la gestione alla Stefer il 1° agosto 1941, che la terrà fino al 1976. Questo capolinea fu spostato nel 1950 al posto dove si trova attualmente, e questo fatto provocò un notevole calo di passeggeriche dovevano farsi più di 800 metri a piedi per raggiungere Piazza dei
Cinquecento, dove si trovavano tutti gli altri capolinea.
Anno: post 1 agosto 1941 (la motrice reca già il logo Stefer)
Fotografo: (?)
Fonte: Tratta da ilmondodeitreni
Aggiunta da Remia Marcello

6 Risposte

  1. e’ una parte un po’ triste di roma

  2. Credo siano ancora quelli i treni….

  3. Cesare Mattei ha detto:

    Salviamo questa ferrovia e riportiamo il capolinea dov’era!!

  4. STEFANO BOSMANI ha detto:

    Secondo me la dismissione della rotaia, tipo ferrovie vicinali, tram e trenetti vari.., soprattutto in città, è un segno di regresso della civiltà. Anche perché lo spazio lasciato viene poi occupato dall’automobile che è un finto simbolo di emancipazione e comodità……

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *