Via Giolitti
Capolinea di Via Giolitti angolo via Carlo Cattaneo. Motrice n°411 in sosta, che reca il cartello “Roma-Centocelle-Grotte Celoni”
Anno: post 1 agosto 1941 (la motrice reca già il logo Stefer)
Capolinea di Via Giolitti angolo via Carlo Cattaneo. Motrice n°411 in sosta, che reca il cartello “Roma-Centocelle-Grotte Celoni”
Anno: post 1 agosto 1941 (la motrice reca già il logo Stefer)
Via Giolitti – Il cosiddetto Tempio di Minerva Medica. Si tratta probabilmente del Ninfeo degli Horti Liciniani
Via Giolitti. Un ambulante era pure il barbiere della “meluccia”, qui accampato di fronte alla Chiesa di Santa Bibiana. Due asciugamani, una sedia, un rasoio, una bottiglia di acqua e voilà ! Sullo sfondo il rilevato ferroviario. La meluccia, una vera e piccola mela, serviva a far rigonfiare le guancie per permettere al rasoio di lavorare meglio
Il cosiddetto Tempio di Minerva Medica in via Principessa Margherita (oggi via Giovanni Giolitti)
Anno: 1900 ca
Tempio di Minerva Medica, in realtà ninfeo degli Horti Liciniani, in Via Giolitti
Via Giolitti, Capolinea della linea Roma Frosinone durante i lavori di costruzione della nuova Stazione Termini
Anno: 1939
Stazione Termini in costruzione, lato Via Giolitti. Tram Linea 9
Anno: 14 Aprile 1940
Noto come Tempio di Minerva Medica, in Via Giolitti,si tratta in realtà del ninfeo degli Horti Liciniani
Ninfeo degli Horti Liciniani, noto come tempio di Minerva Medica – Via Giolitti
Anno: 1860 ca