Descrizione: Basilica di Santa Maria Maggiore in Piazza dell’Esquilino, vista da Via Agostino Depretis Anno: 1860 ca Fotografo: Henri Plaut Fonte: Catalogue des vues stéréoscopiques Aggiunta da Fabio Costa
Certo…. ci mancava anche “l’invasione” all “devastazione” precedente.. LEGGE DEI GRANDI NUMERI… SVEGLIA… PASSANO I DECENNI, CRESCE LA POPOLAZIONE E GLI SPAZI URBANI. COME IN QUALSIASI ALTRA CITTA’. PUNTO.
La parte bassa è via Urbana, le case a destra appartenevano alla basilica di S. Pudenziana, il Muro a sinistra facevano parte della Villa Montalto-Peretti di Sisto V e la parte sovrastante il muro corrisponde alla vasca d’acqua della villa.
Questa foto mostra bene gli effetti della speculazione edilizia post-1870: era chiesa suburbicaria poi costruendo davanti alla facciata hanno lasciato uno slargo troppo piccolo in proporzione, creando l’orribile effetto “giriamola al contrario” che la caratterizza oggi
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Meraviglia!
Che bello sarebbe arrivarci ancora così !!!
…vista da via De Pretis
Via Merulana è in salita, mentre via de Pretis scende verso via Cavour e di fronte si trova la basilica vista da dietro.
Questa è bella ?
Before the devastation
Uno splendore
?????
Me la voglio sognare stanotte. Meravigliosa foto.
l’Italia è stata devastata dall’Unità in poi…
Devastata e invasa.
Certo…. ci mancava anche “l’invasione” all “devastazione” precedente..
LEGGE DEI GRANDI NUMERI… SVEGLIA… PASSANO I DECENNI, CRESCE LA POPOLAZIONE E GLI SPAZI URBANI.
COME IN QUALSIASI ALTRA CITTA’.
PUNTO.
Convenive apettare ancora qualche anno e creare una federazione sul modello tedesco..
bella – non avete per caso anche piazza montanara – grazie mille
cercala nel sito.
grazie
via Agostino De Petris….foto meravigliosa….
Depretis, tuttattaccato e corretto.
All’epoca aveva altro nome.
grazie…:)
Ma la strada è via Depretis?
Amazing!!!! Soo Beautiful ❤
Meravigliosa
Incredibile!!
fantastica !!!!!
Che spettacolo!!!
La parte bassa è via Urbana, le case a destra appartenevano alla basilica di S. Pudenziana, il
Muro a sinistra facevano parte della Villa Montalto-Peretti di Sisto V e la parte sovrastante il muro corrisponde alla vasca d’acqua della villa.
Via depretis?
Antonio Noro
Bellissima!!
È la parte posteriore della chiesa su piazza dell’esquilino
Questa foto mostra bene gli effetti della speculazione edilizia post-1870: era chiesa suburbicaria poi costruendo davanti alla facciata hanno lasciato uno slargo troppo piccolo in proporzione, creando l’orribile effetto “giriamola al contrario” che la caratterizza oggi
Forse era ancora via Merulana nel 1860, parte del sistema viario sistino che collegava Santa Croce in Gerusalemme a piazza di Spagna
Tutta via merulana !
In realtà non via Merulana perché il campanile, guardando dalla detta via, è a destra; è da via de Pretis.
giusto ;)
Basilica a me particolarmente cara visto che sono stato battezzato proprio lí!!!?
magnifica foto…se pensiamo a come e’ oggi…mah!!
La via dovrebbe essere via merulana ?
No, siamo dall’altra parte. La foto sembra essere scattata dal Viminale.
Via Agostino Depretis
È il retro della Basilica; piazza dell’equilibrio,via Agostino de Pretis e parte dell’attuale via Torino.
Errata corrige :Esquilino.
Bravo A.Anselmi che prese i vecchi tracciati come matrice per il nuovo intervento realizzato per il Giubileo di qualche anno fa , era bravo , sempre .