Descrizione: Foto di famiglia. Mio padre Pietro Letizia (primo a sinistra) con due colleghi, mia madre e tre fratelli alla Garbatella Anno: 1930 Fotografo: (?) Fonte: Archivio personale Aggiunta da Gianni Letizia
meravigliosa mi sembra esagerato, il fatto di aver girato li i Cesaroni è stato un modo per evidenziare uno spaccato romano non certo elegante, belle zone sono altre
Forme e storia del quartiere: Il 18 Febbraio del 1920, il Re Vittorio Emanuele III pose la prima pietra per la realizzazione del quartiere Garbatella. La Garbatella rappresenta il quartiere ideale, la città-giardino ispirata alle garden city inglesi, dove il rapporto uomo-natura si trova in un equilibrio perfetto. All’interno dei lotti, si ritrovano spazi dedicati alla coltivazione, al gioco per i bambini ed alla socialità: la caratteristica fondamentale di questo quartiere è lo spirito di comunità che si crea tra gli abitanti, aiutato dalla sua particolare costruzione. Passeggeremo nella storia del quartiere, tra i nomi di coloro che lo hanno immaginato e costruito. Un viaggio in uno spazio medievaleggiante dove il tempo sembra essersi fermato
E poi nn è vero che nn ci abitano i Vip: Neri Marcore, marchigiano, ha scelto di abitare qui, come Mastandrea ad esempio. É un gioiello di urbanistica. È un quartiere vivo, che ha vestigia di storia. È anche centrale (a due passi da Caracalla, Piramide, Circo Massimo) molto più di blasonati Vigna Clara, Cassia e Camilluccia (chi è di Roma sa che nn sono proprio un esempio di viabilità). Per il resto i falsi signori snobbano sempre gli altri …
la Garbatella , a veder bene la tipologia delle costruzioni , sono villini e non casermoni. Era una zona che doveva espandersi tra la Basilica di San Paolo e Piazza dei Navigatori dove , c’è il “palazzone” che era la foresteria dei senatori. E’ evidente che non conosce la storia urbanistica di Roma , dopo Piazza dei Navigatori si arriva all’Eur , molti non sanno che “EUR” è l’acronimo di Esposizione Universale Romana quindi era naturale uno sviluppo verso il mare . L’expò avrebbe dovuto tenersi nel 1942 ma lo scoppio della Guerra non permise più la manifestazione. Rimasero però le infrastrutture. Le case popolari , di borgata sono quelle sulla Prenestina, sulla Tiburtina ovvero verso le zone industriali , o artigianali.
Questa foto lo messa io e quella era la mia famiglia. Nel 1934, sempre alla Garbatella è nato un altro mio fratello. Io invece sono nato al Quartiere Flaminio ma dopo solo tre mesi ci siamo trasferiti In Via A. Doria (Largo Trionfale). Per fare un commento a quanto sopra detto la mia zona era considerata malfamata e questo fino agli anni ’80. Ora siamo diventati 1° Municipio e tutti indicano la zona come Prati ed i prezzi degli appartamenti costano più di Vigna Clara ( ve lo posso assicurare per esperienza personale). Anche Trastevere e Testaccio erano quartieri popolari ma guardate adesso che prezzo hanno gli alloggi!! Quindi tutto il discorso fatto finora mi sembra veramente inutile e puerile (un mio collega, direttore tecnico di Municipio, ha lasciato la casa di Piazza Vittorio per andare alla Garbatella)
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Che bella…grazie per averla condivisa…
Fenomenale!
Molto interessante….prendo nota!
La Garbatella era il quartiere dove è cresciuta mia nonna?
Non sembra neppure Roma, oggi e irriconoscibile…meravigliosa!!!
Bellissima
A Cesaroni.
quella roba per terra cos’era?
sassi..che vuoi che sia.
Ecco :) così diverso da oggi che, invece, vede la nostra Roma a dir poco lercia … povera roma nostra.
meravigliosa mi sembra esagerato, il fatto di aver girato li i Cesaroni è stato un modo per evidenziare uno spaccato romano non certo elegante, belle zone sono altre
spesso le persone perdono di obiettività
Forme e storia del quartiere:
Il 18 Febbraio del 1920, il Re Vittorio Emanuele III pose la prima pietra per la realizzazione del quartiere Garbatella.
La Garbatella rappresenta il quartiere ideale, la città-giardino ispirata alle garden city inglesi, dove il rapporto uomo-natura si trova in un equilibrio perfetto.
All’interno dei lotti, si ritrovano spazi dedicati alla coltivazione, al gioco per i bambini ed alla socialità: la caratteristica fondamentale di questo quartiere è lo spirito di comunità che si crea tra gli abitanti, aiutato dalla sua particolare costruzione.
Passeggeremo nella storia del quartiere, tra i nomi di coloro che lo hanno immaginato e costruito. Un viaggio in uno spazio medievaleggiante dove il tempo sembra essersi fermato
Conosco persone molto benestanti che hanno deciso di vivere in questa bella “città giardino”!
E poi nn è vero che nn ci abitano i Vip: Neri Marcore, marchigiano, ha scelto di abitare qui, come Mastandrea ad esempio. É un gioiello di urbanistica. È un quartiere vivo, che ha vestigia di storia. È anche centrale (a due passi da Caracalla, Piramide, Circo Massimo) molto più di blasonati Vigna Clara, Cassia e Camilluccia (chi è di Roma sa che nn sono proprio un esempio di viabilità). Per il resto i falsi signori snobbano sempre gli altri …
No è che brucia che una zona ancora popolare possa essere bellissima. E la Garbatella lo è.
la Garbatella , a veder bene la tipologia delle costruzioni , sono villini e non casermoni. Era una zona che doveva espandersi tra la Basilica di San Paolo e Piazza dei Navigatori dove , c’è il “palazzone” che era la foresteria dei senatori. E’ evidente che non conosce la storia urbanistica di Roma , dopo Piazza dei Navigatori si arriva all’Eur , molti non sanno che “EUR” è l’acronimo di Esposizione Universale Romana quindi era naturale uno sviluppo verso il mare . L’expò avrebbe dovuto tenersi nel 1942 ma lo scoppio della Guerra non permise più la manifestazione. Rimasero però le infrastrutture. Le case popolari , di borgata sono quelle sulla Prenestina, sulla Tiburtina ovvero verso le zone industriali , o artigianali.
Questa foto lo messa io e quella era la mia famiglia. Nel 1934, sempre alla Garbatella è nato un altro mio fratello. Io invece sono nato al Quartiere Flaminio ma dopo solo tre mesi ci siamo trasferiti In Via A. Doria (Largo Trionfale). Per fare un commento a quanto sopra detto la mia zona era considerata malfamata e questo fino agli anni ’80. Ora siamo diventati 1° Municipio e tutti indicano la zona come Prati ed i prezzi degli appartamenti costano più di Vigna Clara ( ve lo posso assicurare per esperienza personale). Anche Trastevere e Testaccio erano quartieri popolari ma guardate adesso che prezzo hanno gli alloggi!! Quindi tutto il discorso fatto finora mi sembra veramente inutile e puerile (un mio collega, direttore tecnico di Municipio, ha lasciato la casa di Piazza Vittorio per andare alla Garbatella)