speriamo li levino tutti! quella cretina della raggi li vuole rimettere…mezzi antiquati..lenti..con le rotaie rischiano di uccidere gente tutti i giorni..con la moto incidente tutti i giorni..e poi corsie limitate…allucinante
e sì, i tram a Roma passavano proprio dappertutto; peccato che la bramosia del petrolio e la corsa alle auto abbia creato lo sfascio di oggi, per colpa di politici che non hanno saputo vedere oltre il proprio naso..!
I tram al centro di Roma furono eliminati dall’allora A.T.A.G. a partire dal 1 Gennaio 1930, su precise disposizioni di Mussolini che voleva fosse eliminata “la stolta contaminazione tranviaria nella Roma monumentale”. Non fu, quindi, né bramosia del petrolio né corsa alle auto. I tram rimasero in periferia, non entravano più nelle mura aureliane, il centro di Roma fu servfito solo da autobus e, a partire dal 1937, anche dai filobus. Il resto, viene dopo…….
Il “cattivo” Mussolini, tolse i tram dal centro per aumentare l’uso dell’auto , che ricordo in quegli anni era molto limitata, ma con l’uscita della “balilla” e “topolino” FIAT ( con un costo relativamente basso) voleva incrementare l’industria italiana ( dovete contestualizzare il periodo). Ora, con questo traffico… credo che direbbe … “cura del ferro”, avanti tram.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Ma un tempo a Roma c’erano molti più tram vero?
Era la città con la rete tranviaria più estesa d’Europa; se non sbaglio la superava solo Mosca. Se vuoi approfondire: http://www.tramroma.com/
Wow grazie!
speriamo li levino tutti! quella cretina della raggi li vuole rimettere…mezzi antiquati..lenti..con le rotaie rischiano di uccidere gente tutti i giorni..con la moto incidente tutti i giorni..e poi corsie limitate…allucinante
Aahahahahahaha…….
Corinne, una che se ne intende…
Per la data possiamo dire al massimo 1929
Vedere queste foto mi fa pensare a quanto sia imbruttita la mia città purtroppo
e sì, i tram a Roma passavano proprio dappertutto; peccato che la bramosia del petrolio e la corsa alle auto abbia creato lo sfascio di oggi, per colpa di politici che non hanno saputo vedere oltre il proprio naso..!
I tram al centro di Roma furono eliminati dall’allora A.T.A.G. a partire dal 1 Gennaio 1930, su precise disposizioni di Mussolini che voleva fosse eliminata “la stolta contaminazione tranviaria nella Roma monumentale”. Non fu, quindi, né bramosia del petrolio né corsa alle auto. I tram rimasero in periferia, non entravano più nelle mura aureliane, il centro di Roma fu servfito solo da autobus e, a partire dal 1937, anche dai filobus. Il resto, viene dopo…….
Il messagero !!!!
Il “cattivo” Mussolini, tolse i tram dal centro per aumentare l’uso dell’auto , che ricordo in quegli anni era molto limitata, ma con l’uscita della “balilla” e “topolino” FIAT ( con un costo relativamente basso) voleva incrementare l’industria italiana ( dovete contestualizzare il periodo). Ora, con questo traffico… credo che direbbe … “cura del ferro”, avanti tram.