Piazza Navona
Descrizione: Piazza Navona. Il lago; il 23 giugno del 1652, l’allora Pontefice Innocenzo X (altre fonti sostengono fosse un’idea della cognata, Olimpia Pamphili) diede inizio alla consuetudine di far allagare Piazza Navona per dar sollievo e refrigerio ai cittadini romani durante l’estate. Nel 1676 la tradizione fu interrotta per paura delle epidemie, fino al 1703, anno in cui il medico del Papa, Giovanni Maria Lanosi, dichiarò che l’acqua non favoriva la trasmissione delle epidemie se la piazza restava ben pulita. La tradizione u ripresa e continuò fino al 1865
Anno: 1858
Fotografo: Tommaso Cuccioni
Fonte: archivio sconosciuto
Aggiunta da Loredana Diana
Riccardo San ricordi? :)
Ma era successo qualcosa?
https://www.romasparita.eu/storia-cultura/12-il-lago-di-piazza-navona
Grazie non sapevo
A te :)
ROMA SPARITA leggervi e guardare le vostre foto mi da una gioia immensa…è incredibile Roma stupisce sempre ❤️❤️❤️
L <3 V E
Qualcuno sa l’ultimo “allagamento” quando avvenne ?
1865 ..ok ho letto il link di Roma sparita ???
Daniela
Laura Petrelli Emanuela Gioia
Veniva allagata anche dagli antichi romani
già….;)….
Le inondazioni che interessevano il ghetto ebraico erano molto frequenti e di fatto si verificavano ogni volta che la pioggia scendeva insistentemente.
Ma era tutta Roma in generale a subire i capricci del Tevere.
A Piazza Navona se non erro nel 1870 , anno della breccia di Porta Pia il livello dell’acqua arrivò alla quota record di metri 1,70.
Ciao don Gianni!
È colpa della Raggi!!11! :-D
Roma mia tutta mia
Beh.. in origine era un anfiteatro
Beh non è che adesso stamo mejo ???
Rachele allagata
Cristina Scipioni guarda che meraviglia!