Il lago di Piazza Navona
In una delle piazze più belle di Roma, Piazza Navona, il 23 giugno del 1652 papa Innocenzo X inaugurò la consuetudine di farla allagare per far divertire e rinfrescare i Romani durante la calura estiva. Tutti i sabati e le domeniche di agosto le fontane venivano chiuse e l’acqua poteva debordare allagando la piazza che si trasformava quindi in un “lago”. Il fondo della piazza così come lo vediamo ora non renderebbe più possibile una simile operazione in quanto ora la piazza ha un andamento convesso, datole dalla pavimentazione realizzata dopo il 1870. Precedentemente invece la piazza era concava e questo favoriva l’allagamento. L’acqua difficilmente poteva superare i 50 cm di altezza eppure la fantasia dei romani ha creato su questo lago tutta una serie di aneddoti che raccontano di tuffi e affogamenti.
Questo divertimento era molto amato dai romani, sia nobili che popolani. I primi accorrevano in carrozza e si racconta di gare in sfarzo tra le varie famiglie romane che pare facessero scorrazzare per la piazza carrozze a forma di gondole, navi di legno o cartapesta, addirittura piccoli vascelli con vele e rematori. I popolani si immergevano per farsi il bagno, per fare scherzi e giocare e da un editto che proibiva di spogliarsi possiamo immaginare che si denudassero per fare il bagno.
Nel 1676 questa usanza fu però sospesa perchè si temeva che contribuisse a causare epidemie e malattie. Ma nel 1703 il medico privato del papa, Giovanni Maria Lancisi, dopo un attento esame, sentenziò che l’acqua non sarebbe stata causa di infezioni se la piazza fosse stata preventivamente pulita. E quindi in quell’anno si riprese la tradizione anche in onore della regina di Polonia in visita a Roma.
Alle finestre dei palazzi c’erano persone che guardavano questo spettacolo meraviglioso, e musici suonavano in mezzo alla piazza. Addirittura fu avanzato un progetto che prevedeva la costruzione di gradinate tutte intorno alla piazza per far sedere gli spettatori.
L’ultimo allagamento di cui si ha notizia risale al 1865.
Giggi Zannazzo ci racconta così questo spettacolo meraviglioso:
“Tutti li sabbiti e le domeniche d’agosto, s’atturava la chiavica de la funtana de mezzo de piazza Navona, e la piazza ch’era fatta a scesa, s’allagava tutta. Che bber divertimento! La mmatina ce s’annava in carozza, o in carettella. Io m’aricordo d’essece ito co’ mmì’ padre a sguazzà’ in de ll’acqua, pe’ ffa’ sciacquà’ le róte infangate de la carozza, quanno aritornamio da le grotte de Testaccio. La domenica, doppo pranzo poi, in un gran parco piantato sotto ar palazzo Doria, fra er portone e Ssant’Agnesa, c’era la bbanda de li pompieri che ssônava ’na mucchia de sônate p’arillegrà’ la ggente. Intorno a llago c’ereno ’na quantità dde cocommerari co’ le loro scalette piene de cocommeri che strillaveno: «Curete, pompieri, che vva a ffôco!»
E ppoi mosciarellari, brusculinari, mandolari; regazzini che se pijaveno a spinte e sse bbuttaveno in de ll’acqua; ggente che ppe’ scherzo se la schizzàveno in faccia: urli, strilli, risate da nun dì, ecco ch’édera e’ llago de piazza Navona.”
peccato che non lo si fa più…il degrado della piazza e una vergogna per questa città…e ridotta ad un bazar di pessima qualità…ringraziamo i sindaci che si sono succeduti……al CAMPIDOGLIO….
…già usata per naumachie in età imperiale..
!!!
Leonardo per non parlare di tutti i negozi in mano ai cinesi,sembra Loma più che Roma…
Il problema non sono i negozi in mano ai cinesi ma, casomai, tutti i romani a cui i soldi dei cinesi son piaciuti.
Lo “schifo” di Piazza Navona comincia già dai tempi di Vetere e Petroselli e non si é più fermato. Chi non é nato ieri ‘ste cose se le ricorda bene.
Quindi nel 1652 erano più intelligenti di questi imbecilli che ci governano oggi. Che sfiga
Conta che l’intelligenza umana diminuisce andando avanti nei secoli perciò la risposta è : si!
Se non sbaglio qui sorgeva lo stadio di Domiziano e anche questo veniva allagato ma per fare delle piccole battaglie navali.
Corretto :-)
si chiamavano Naumachie
Giusto io le ho visitate sono meravigliose si passa dentro un negozio per arrivare sotto a pizza Navona una piccola parte del grande stadio
Jack Murray
Ho sempre saputo di aver sbagliato secolo!
Una volta c’era il sale in zucca.
apposta ai giorni nostri si fanno il bagno nelle fontane !!! è x onorare Innocenzo X !!!!
Rifamolo!!!!!!
No si può più: all epoca la piazza aveva una forma concava, con la pavimentazione ha una forma convessa che rende difficile la creazione del.lago (senza contare come protesterebbero tutti i ristoranti coi loro tavolini turistici)
Sigh!
Stupendo
Quello era lo Stadio di Domiziano, usato ai tempi dell’omonimo Imperatore per gare di bighe ed, allagato, battaglie navali… per qui il Papa dell’epoca non ha fatto nulla di nuovo…
L’importante è che l’abbia fatto
Scusami Roberto ma lo stadio di Domiziano veniva si usato per corse di bighe ecc ma non per battaglie navali. La zona dove si svolgevano le battaglie navali era più o meno dove adesso c’è Trastevere. L’errore che fanno in molti (sovrapporre le due zone) è dovuto proprio al fatto che il Papa instaurò questa usanza. Col tempo i romani – e non solo – hanno dato per scontato che fosse lo stesso luogo. Scoperto qualche tempo fa durante una visita guidata ?
Negli stadi si facevano fare di ginnastica, nei circhi (circo massimo) gare di bighe
60 anni fa ci abitavo… Il passato remoto
Mo bastano du gocce e il lago c’è in tutta Roma.
Per correttezza storica rispetto a chi rimpiange quei tempi, ricordo che solo 52 anni prima Giordano Bruno fu messo al rogo dal regime dei papi. E Galileo per paura di fare la stessa fine fu costretto ad abiurare.
Ma vi erano anche Atthanasius Kircher Salvator Rosa Poussin Lorraine Maratta Bernini Borromini Stradella Filippo Acciaiuoli Cristina di Svezia Carlo Rainaldi Bernardo Pasquini Arcangelo Corelli Alessandro Scarlatti Maria Casimira di Polonia etc etc etc. …
E poi Bruno fu messo al rogo da Clemente VIII e il cardinal Bellarmino. … chi scrive questo è un Bruniano. …
Le storie di Giordano Bruno e Galileo Galilei sono spesso prese a sproposito per attaccare la Chiesa in funzione anticlericale e massonica. Basti vedere da chi fu eretta la statua a Campo de Fiori.
” Le storie di Giordano Bruno e Galileo Galilei…” ?! Direi LA STORIA , purtroppo, che è bene non minimizzare e non dimenticare; a me non interessa sapere da chi fu eretta la statua di Giordano Bruno a Campo dei Fiori, mi interessa che ci sia , e ogni volta che passo da lì, rivolgo un pensiero a un grande Uomo, eroe del libero pensiero.
Signora Laura Di Palma lei cosa sa di Giordano Bruno scusi?
Invece le dovrebbe interessare visto che parla di STORIA e dovrebbe capire a cosa serve quella statua.
Spencer, Ibsen, Hugo…ed altri filosofi. Massoni o no hanno fatto bene, Bruno aveva ragione. E lo hanno arso vivo ingiustamente.
Spencer, Ibsen, Hugo…ed altri filosofi. Massoni o no hanno fatto bene, Bruno aveva ragione. E lo hanno arso vivo ingiustamente.
Alex Cangiano io non c’ero. Tu piuttosto fai affermazioni abbastanza perentorie. Mi spieghi il fatto che avesse ragione?
Sì dal gesuita Roberto Bellarmimo consultore del Santo Uffizio poi fatto Santo! La chiesa è anche questo
Come al solito… fai due domande e tutti scappano!
“Attaccare la chiesa in funzione anticlericale e massonica…” A parte il fatto che non so bene nemmeno di cosa si tratti quando si parla di massoneria. Certo che nel caso di Giordano Bruno le gerarchie cattoliche non si comportarono in maniera “inattaccabile”. Mandare al rogo un uomo per le sue idee mi sembra sufficiente a fare tutte le critiche possibili. Penso spesso, da cristiano, che un bel gesto da parte di un papa sarebbe quello di dire: “su Roberto Bellarmino ci siamo sbagliati, non era da fare santo, da oggi non lo è più”. Ma vedo la cosa piuttosto lontana ancora…
Ebbene Roberto Di Pasquale quali erano queste famose idee del martire Bruno?
Vergogna! Per le idee buone o cattive che siano non si deve uccidere nessuno! E qui chiudo che non voglio discutere con persone che non meritano il mio tempo…
Roberto Di Pasquale ma perchè si scalda tanto? Domandare è lecito, rispondere è cortesia.
Non era più onesto dire: non so nulla di Giordano Bruno ne delle sue idee?
Quando i governanti pensavano ai propri cittadini !
La mia piazza….bellissima
Adesso con questo caldo assurdo sarebbe un idea magnifica :)
E oggi ci sono alcuni turisti americani che pensano che siano ancora i tempi si papa Innocenzo X
Davide
Anche al colosseo una volta c’era un lago…. se non erro….
Si fatto da Nerone !
E pensare che io sono nata a Piazza della Pace era bello era tutta un’altra vita bella
Bella ci ho vissuto gli anni più della mia gioventù…!!!
Che bei ricordi Elvira sono anni che non vado a piazza della pace
Roberto Isidori
Ho visto dei dipinti bellissimi raffiguranti questo evento. Se non ricordo male, uno si trova a Palazzo Braschi.
Priscilla Maria Theadora Willard
Ci vorrebbe anche adesso!!!
Bellissima foto!
A palazzo Braschi Museo di Roma c’è tutta una sezione dedicata alle usanze sparite di Roma: giochi, tradizioni etc..
E l’Acea muta…
Ai nostri tempi persino i nasoni sono spariti
Susanna Cozzi
Potrebbero farlo adesso
Elisabetta Odaglia
❤️
Ma non si allagava poi tutto il quartiere?! Comunque, fighissimo!! ??
?
Perchè non riproporre questo storico e antico spettacolo?
Così gli si dà anche una lavatina!!!!
Si potrebbe rifare sarebbe bellissimo
Questa non la sapevo davvero
Carlo Bilardo quindi possiamo dire a Vale che è vera questa cosa!
Notizia interessante grazie
Fulvia Montemurro Francesca Musa Giulia Maretti quello che vi raccontavo alla cena !!
No del mondo
Giulio Gianfranco Mirko Platone io non lo sapevo
Figata✌?
Tullia Riccardi
No ho mai capito come facevano a fare il lago, visto che la piazza non è conca ma anzi più alta al centro…
Forse il rialzo centrale della piazza è cosa successiva?
Adesso succede ogni giorno che piove un po’ in tutta roma
Ottima idea!?
Che meraviglia,mi sarebbe piaciuto esserci!
Susan Bibardon
Azz
Stefano Monciotti, Alessandro Monciotti, Mauro Napoleoni !!
??sai le zanzare in ambasciata
Antonio Carmelo Bianco Marco Jacopo Mortaruolo
Quante ne sai….
Veramente una storia bella
Daniela Di Giampaolo
Nve preoccupate è uguale anche d’inverno,quanno piove e le fogne fanno i laghi in giro pe roma ?
Spettacolo
A bella Roma ❤️❤️❤️❤️
La spiaggia della Raggi ante litteram…. almeno però nel centro storico ?
Invece d”inverno per unire l’utile al dilettevole (far divertire e riscaldare i romani) i papi accendevano dei fuocherelli (!!!!) Appoggiandoci sopra, cosi”, casualmente dei poveracci o delle poveraccie.
Martine Cador
Greta De Cinti
Una bella tradizione … dimenticata come la maggior parte delle tradizioni di Roma
Francesca
Idea strabiliante
E come veniva contenuta tutta quest’acqua?
Da sottolineare che all’epoca la pavimentazione era concava ed il lago poteva raggiungere al centro un’altezza massima di mezzi metro. Dopo l’avvento sabaudo la pavimentazione assunse la conformazione convessa a dorso di mulo per evitare allagamenti e tutto ciò che riportasse all’epoca papalina
Se lo scopre la Raggi è finita!
Max
Non lo potevano fare adesso :)
Max
Cristina Zanetti
Il primo “acqua park” della storia.
Piazza navona occupa quello che fu nella Roma antica, lo stadio di Domiziano.
Ecco perché quando ero piccola sentivo mio nonno dire quando andava a Piazza Navona “vado alla spiaggia”… Non ero mai riuscita a capire !
Che ne dite se lo facciamo fare oggi?
Clotilde Bazargan Heughebaert
Che bella tradizione sarebbe da rifare