Toh! Il famoso anello del 28! Dietro la fraschetta c’era una trattoria in cui sovente mi ritrovavo a mangiare con i miei, quando il tram passava sembrava entrare dentro
Circonvallazione Gianicolense. Il punto esatto è all’altezza di una traversa in discesa dietro il tram o giù di lì dove c’era una bottega di riparazione biciclette.Con i riferimenti di allora si trovava tra il cinema Delle Terrazze ed i giardinetti di largo Ravizza
Il 13 girava a piazza San Giovanni di Dio. Ero piccolo ma lì c’erano anche le casermette chi se le ricorda? Cinema delle terrazze certo poi Standa. Riparazioni biciclette non lo ricordo. Lì intorno c’era quello che chiamavamo “lo sforzo della calce” vendevano calce viva e altro materiale edile. Dietro le elementari Oberdan di fianco all asilo
ricordi d’infanzia, mi sembra che anni prima del ‘ 67 il tram facesse capolinea lì. I cinema sulla circonvallazione erano il Delle Terrazze e l’ arena Felix :-)
La trattoria dove girava il tram si chiamava l’incannucciata , che tempi. L’estate c’era di fronte verso via di Monteverde il cinema all’aperto Felix, chi lo ricorda?
Bhe credo che siamo in pochi a ricordare le casermette degli sfollati..e il m reatino che si svolgeva nel tratto dal capolinea al cinema delle Terrazze..
Le casermette furono abbattute per l’inizio del1960 (o fine 1959) per la costruzione della Via Olimpica, che doveva collegare l’EUR all’Olimpico e Foro Italico (dividendo anche Villa Pamphili), in occasione delle Olimpiadi di Roma del 1960. In via Lorenzo Vidaschi, vicino al riparatore delle biciclette, c’era un accesso all’arena del cinema “Delle Terrazze” ed anche un negozio di calzature e, in fondo sulla destra, c’era il c.d. smorzo dove vendevano la calce (come già richiamato). La moglie del titolare del negozio di calzature era una brava maestra della scuola Guglielmo Oberdan in piazza Ravizza (ai giardinetti, con lo storico chioschetto). Al cinema Delle Terrazze, il venerdì si svolgeva anche lo spettacolo di “varietà”, credo uno dei pochi a Roma, d’interesse di un pubblico maschile e maggiorenne. Al lato opposto del “giro del tram” (rispetto alla foto) c’era la Banca Commerciale Italiana; in entrambi i lati, per consentire il “giro” i marciapiedi erano tagliati per il passaggio delle rotaie (come si può vedere in foto). I ricordi sono tanti di un periodo veramente bello. Credo che con Stefano Bosmani eravamo a scuola insieme (succursale Oberdan IV e V Elem. 1958/60 e/o Trilussa 1960/64).
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Toh! Il famoso anello del 28! Dietro la fraschetta c’era una trattoria in cui sovente mi ritrovavo a mangiare con i miei, quando il tram passava sembrava entrare dentro
no il 28 era il 13
Vi facevano capilinea entrambi. Il 28 con la carrozza lunga ed il 13 con la rimorchiata è quello snodato
dove si trova Danilo ?
Circonvallazione Gianicolense. Il punto esatto è all’altezza di una traversa in discesa dietro il tram o giù di lì dove c’era una bottega di riparazione biciclette.Con i riferimenti di allora si trovava tra il cinema Delle Terrazze ed i giardinetti di largo Ravizza
Il 13 girava a piazza San Giovanni di Dio. Ero piccolo ma lì c’erano anche le casermette chi se le ricorda? Cinema delle terrazze certo poi Standa. Riparazioni biciclette non lo ricordo. Lì intorno c’era quello che chiamavamo “lo sforzo della calce” vendevano calce viva e altro materiale edile. Dietro le elementari Oberdan di fianco all asilo
La bottega che riparava le bici era a via Vidaschi e il tram girava altezza Pietro Cartoni
Gianicolense anglo Pietro Cartoni
Per caso il cinema Monteverde era lì vicino?
Bello. !!!!
ricordi d’infanzia, mi sembra che anni prima del ‘ 67 il tram facesse capolinea lì. I cinema sulla circonvallazione erano il Delle Terrazze e l’ arena Felix :-)
Grazie!
E anche l ‘ Ariel.
Lì facevano capolinea il 28 (Monteverde Pz del Fante) e il 13 (Largo Preneste Monteverde Nuovo): Ah, che tempi!
Simone
La trattoria dove girava il tram si chiamava l’incannucciata , che tempi. L’estate c’era di fronte verso via di Monteverde il cinema all’aperto Felix, chi lo ricorda?
come non ricordarlo , momenti bellissimi con mio padre , ricordo ancora la fontana con i pesci rossi all interno
Confermo, la strada che fa angolo è Via Pietro Cartoni. La palazzina che si vede ancora c’è come pure la pizzeria ora si chiama “Camiceria” (?)
Bhe credo che siamo in pochi a ricordare le casermette degli sfollati..e il m reatino che si svolgeva nel tratto dal capolinea al cinema delle Terrazze..
Le casermette furono abbattute per l’inizio del1960 (o fine 1959) per la costruzione della Via Olimpica, che doveva collegare l’EUR all’Olimpico e Foro Italico (dividendo anche Villa Pamphili), in occasione delle Olimpiadi di Roma del 1960.
In via Lorenzo Vidaschi, vicino al riparatore delle biciclette, c’era un accesso all’arena del cinema “Delle Terrazze” ed anche un negozio di calzature e, in fondo sulla destra, c’era il c.d. smorzo dove vendevano la calce (come già richiamato). La moglie del titolare del negozio di calzature era una brava maestra della scuola Guglielmo Oberdan in piazza Ravizza (ai giardinetti, con lo storico chioschetto).
Al cinema Delle Terrazze, il venerdì si svolgeva anche lo spettacolo di “varietà”, credo uno dei pochi a Roma, d’interesse di un pubblico maschile e maggiorenne.
Al lato opposto del “giro del tram” (rispetto alla foto) c’era la Banca Commerciale Italiana; in entrambi i lati, per consentire il “giro” i marciapiedi erano tagliati per il passaggio delle rotaie (come si può vedere in foto).
I ricordi sono tanti di un periodo veramente bello.
Credo che con Stefano Bosmani eravamo a scuola insieme (succursale Oberdan IV e V Elem. 1958/60 e/o Trilussa 1960/64).
Eri in classe con mio zio