Campo Artiglio


Descrizione: Borgata Campo Artiglio
Anno: 1958
Fotografo: Rodrigo Pais
Fonte: Museo di Roma
Aggiunta da Loredana Diana

23 Risposte

  1. Fabrizio Barbabella ha detto:

    Leggo sui volti dei soggetti fotografati, in particolare sui visi dei fanciulli (che, per loro indole non mentono mai), profonda tristezza, rabbia, rassegnazione… non so… ma… chissà quali sentimenti in loro albergavano al momento dello scatto del fotografo. Ma anche questa è Roma!

  2. Sul campo dell’Artiglio ho tirato i primi calci ad un pallone

  3. Ne l dopoguerra eravamo tutti un Po più uguali …poi…i pescecani…

  4. la Borgata Campo Artiglio era sempre là a via Boemondo (dove, se non sbaglio, giocava l’Artiglio) o comunque in zona?

  5. Nato e cresciuto là di fronte, mi fà effetto vedere questa foto…

  6. Abitavo nel palazzo marrone proprio di fronte al campo con entrata da via Matilde di Canossa 22 e avevamo un grande terrazzo che affacciava sul campo sopra via Boemondo e accanto c’era villa Narducci.
    Su quel terrazzo facevamo insieme ad altri ragazzi del quartiere grandi partite di ping pong e la domenica ogni tanto si vedeva insieme le partite di pallone.
    Grandi ricordi.

  7. ci son cresciuto all’Artiglio! Nonna che abitava ai lotti di Sant’Ippolito, e papà che allenava. Il garage davanti l’entrata con Lady, il cane più buono che abbia mai conosciuto, i vari custodi nel tempo del campo, Serafino, Ernesto, gli spogliatoi nella pancia della tribuna, il frigo verde con la scritta chinotto Neri, il telefono con il gettone a pulsante in segreteria… cavolo che ricordi!!!! ed era il decennio 70/80. Grazie

  8. gelsomina ha detto:

    Beh, in questo caso non direte che rimpiangete Roma che non c’è più!

  9. Pierluigi ha detto:

    Quanti ricordi !!!!! Al Campo Artiglio si svolgevano anche incontri di pugilato. Mi ricordo, da piccolo, anche una tragedia: una o più baracche andarono a fuoco ed vi anche un morto.

  10. Vito46 ha detto:

    Nelle baracche di campo Artiglio ci ho vissuto dal 1954 al 1960, anno in cui ci assegnarono una casa popolare a San Basilio.
    Io ero la mascotte della squadra di calcio delle poste italiane di piazza Bologna.
    Mi ricordo della palazzina di villa Narducci e della colonna di marmo nel lato ovest del campo.

  11. Vito46 ha detto:

    Le baracche erano dislocate sull’attuale via Teodorico.

  12. Vito46 ha detto:

    Molte famiglie furono spostate da campo Artiglio a San Basilio quasi tutte al lotto 52 e la mia famiglia era tra queste.

  13. stefano ha detto:

    Ciao Vito46, sono nato e cresciuto al 5° Lotto di fronte il Campo Artiglio.
    Vorrei sapere da te se anche in queste baracche venne il grande Pier Paolo Pasolini. Grazie.

  14. fulvio pallotta ha detto:

    Ho giocato all’artiglio dal 69 al 71 l’allenatore si chiamava marcucci, anche suo fratello allenava. Si entrava dall’ingresso di via boemondo 7, sulla destra c’era il chiosco verde del bibitaro, in terra c’era il brecciolino e prima della tribuna c’era la porta carraia. I’altro lato lungo del campo era delimitato da un muro di tufo poco piu alto di 2 metri. Con me giocava Andrea agostinelli

  15. Bruno ha detto:

    Ho giocato con l’Artiglio per un paio di anni intorno al 1977. Avevo la maglia gialla con bordini neri che identificava i nati del 1965. Le altre annate avevano la maglia rossa con bordini neri e così via… il mio allenatore si chiamava Annibale, era zoppetto. Che ricordi …

    Mio padre dovrebbe aver vissuto alla Borgata Campo Artiglio dal 1949 al 1955.

    La differenza tra i due ricordi sarà abissale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *