Descrizione: Piazza Montanara (scomparsa), inizio delle demolizioni per l’apertura della via del Mare ora nota come via del Teatro Marcello. Anno: 1932 Fotografo: (?) Fonte: archivio sconosciuto Aggiunta da Loredana Diana
Certo che vedere certe immagini viene un po di nostalgia, ma vi immaginate Roma se fosse ancora così, senza grandi vie di scorrimento, che pure sono insufficiento e congestionate dal traffico? Roma sarebbe un bel paesone, pittoresco, ma non una metropoli degna di gareggiare con le grandi capitali. Nessun rimpianto
Forse dovremmo mantenere un corretto esame della situazione coerentemente con le azioni attuali, quanti di quelli che piangono i tempi andati ora rifiutano COERENTEMENTE di traversare il centro della città in automobile? quanti vanno senza un motorino? stiamo parlando di tempi nei quali Roma era poco più di una cittadella e ancora aveva le carrozze trainate da animali e iniziavano a comparire le prime problematiche veicolari. Nel 1906 cara Ivana non esistevano i problemi attuali e ancora oggi quella via del Mare (ora via del teatro di Marcello) è uno dei polmoni del traffico romano tutto. Quindi il romanticismo che impediva fra le altre cose di vedere le vestigia di un impero sotterrato da palazzi e palazzetti anche di quella aristocrazia che si era impadronita della città cozza con le litigate per le masserizie lasciate in strada o con una città dove il problema maggiore era passare il tempo e non tornare a casa. questa era la possibilità di vedere il teatro di Marcello allora……
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Crimine
assurdo
assurdo
La piazza dei carbonai?
E di Santaccia…
Certo che vedere certe immagini viene un po di nostalgia, ma vi immaginate Roma se fosse ancora così, senza grandi vie di scorrimento, che pure sono insufficiento e congestionate dal traffico? Roma sarebbe un bel paesone, pittoresco, ma non una metropoli degna di gareggiare con le grandi capitali. Nessun rimpianto
mio padre era del 1906 e spesso mi parlò di questa piazza. che stravolgimento eliminarla…gran peccato!
Forse dovremmo mantenere un corretto esame della situazione coerentemente con le azioni attuali, quanti di quelli che piangono i tempi andati ora rifiutano COERENTEMENTE di traversare il centro della città in automobile?
quanti vanno senza un motorino?
stiamo parlando di tempi nei quali Roma era poco più di una cittadella e ancora aveva le carrozze trainate da animali e iniziavano a comparire le prime problematiche veicolari.
Nel 1906 cara Ivana non esistevano i problemi attuali e ancora oggi quella via del Mare (ora via del teatro di Marcello) è uno dei polmoni del traffico romano tutto.
Quindi il romanticismo che impediva fra le altre cose di vedere le vestigia di un impero sotterrato da palazzi e palazzetti anche di quella aristocrazia che si era impadronita della città cozza con le litigate per le masserizie lasciate in strada o con una città dove il problema maggiore era passare il tempo e non tornare a casa.
questa era la possibilità di vedere il teatro di Marcello allora……