Descrizione: Una delle due uniche immagini di una linea Cattori in Villa Borghese Anno: 1893 Fotografo: (?) Fonte: Tratta da tramroma Aggiunta da Loredana Diana
In italia siamo stati pionieri della trazione elettrica e dei sistemi ferroviari in generale. I tram di Roma delle officine della stanga (per intenderci, tipo il 19 attuale) hanno il carrello centrale sotto lo snodo delle carrozze, per ridurre i costi e la manutenzione. Tale soluzione, progettata da un ingegnere della Stefer (“giostra urbinati”), fu venduta in mezzo mondo ed a tutt’oggi è utilizzata.
Dopo però è esploso il servizio elettrico su rotaia, arrivando a passare in strade che oggi non sono più servite nemmeno dagli autobus. Un notevole passo indietro.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Peccato
La cosa che più impressiona e vedere nel 1893, dico 1893, trasporti pubblici a trazione elettrica .
In italia siamo stati pionieri della trazione elettrica e dei sistemi ferroviari in generale. I tram di Roma delle officine della stanga (per intenderci, tipo il 19 attuale) hanno il carrello centrale sotto lo snodo delle carrozze, per ridurre i costi e la manutenzione. Tale soluzione, progettata da un ingegnere della Stefer (“giostra urbinati”), fu venduta in mezzo mondo ed a tutt’oggi è utilizzata.
Si tratta di un esperimento non andato bene. La prima linea tranviaria di Roma è del 1895. Se ne volete sapere di più: http://www.tramroma.com/tramroma/rete_urb/tram/storia/urbsto_11.htm#villa_borgh
Dopo però è esploso il servizio elettrico su rotaia, arrivando a passare in strade che oggi non sono più servite nemmeno dagli autobus. Un notevole passo indietro.