Descrizione: Via Appia Antica al V miglio con il Ninfeo e i resti di edifici medievali della Villa dei Quintili Anno: 1910/20 Fotografo: (?) Fonte: Archivi Alinari Aggiunta da Loredana Diana
Sono zozzoni sicuramente ma le foglie e le strade vanno pulite! Vi ricordate quando passavano le macchine che scopavano strada e marciapiedi e poi le lavavano? Che fine hanno fatto ?
Adria’, ma che sei cecato? nun vedi quanti pini che ce stanno che perdeno le foje? Lo ha detto puro cosopighi lo ha detto e si lo dice cosopighi chi semo noi pè dì che era un pascolo de pecore e pecorari poi diventato prima un pomiciatoio eppoi un mignottaio? ?
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Meraviglia!
Dove adesso sta l’ Egeria?
no, la fonte Egeria è prima. La villa dei Quintili è più avanti
Quante ville sono sorte ai bordi della via
Come era bella!
Francesca Coe Lorena Riposati Maurizio Coe
Sono zozzoni sicuramente ma le foglie e le strade vanno pulite! Vi ricordate quando passavano le macchine che scopavano strada e marciapiedi e poi le lavavano? Che fine hanno fatto ?
??? Dove sarebbero le foglie? ???
Adria’, ma che sei cecato? nun vedi quanti pini che ce stanno che perdeno le foje?
Lo ha detto puro cosopighi lo ha detto
e si lo dice cosopighi chi semo noi pè dì che era un pascolo de pecore e pecorari poi diventato prima un pomiciatoio eppoi un mignottaio?
?
Ma i pini? Respighi aveva composto un poema sinfonico sui pini di Roma. Dove sono?
Come cambiano le cose (a parte le pecore/capre)….. ;-) https://thefilmrenaissance.wordpress.com/2016/05/03/a-walk-on-appia-antica-images-from-the-past-caught-with-a-retinette-iib/
magnifica
Cambiano le cose….. ma i burini restano…. a rovinare i ricordi del passato. …..