Questa stradina si chiamava Vicolo Sterrato ed era uno dei punti preferiti dai vedutisti del Sette-Ottocento,col maestoso pino Barberini che svettava sugli omonimi giardini.Si intravede la statua di Apollo,sotto il pino.Roesler Franz chiuse,con i suoi acquarelli la serie dei pittori italiani ed internazionali che qui si ispirarono.Il Ministero della Guerra pose la pietra tombale sulla zona,nel 1885 circa.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Questa stradina si chiamava Vicolo Sterrato ed era uno dei punti preferiti dai vedutisti del Sette-Ottocento,col maestoso pino Barberini che svettava sugli omonimi giardini.Si intravede la statua di Apollo,sotto il pino.Roesler Franz chiuse,con i suoi acquarelli la serie dei pittori italiani ed internazionali che qui si ispirarono.Il Ministero della Guerra pose la pietra tombale sulla zona,nel 1885 circa.