Descrizione: Traffico in via Nazionale nei giorni della visita di Hitler Anno: 1938 Fotografo: (?) Fonte: “Roma in movimento nelle fotografie dell’ archivio Atac 1900-1970” di Grazia Pagnotta Editori Riuniti 2002 Aggiunta da Roma Sparita
Daniela Conti oh, ma il casino del traffico c’era anche allora!
Stefano Toria Il casino del traffico c’è sempre stato, e non solo a Roma. Leggevo tempo fa che in occasione di un evento pubblico a Londra nel ‘700 (potevano essere i Reali Fuochi d’Artificio di cui alla omonima suite di Händel, aprile 1749) si creò un terrificante ingorgo di carrozze, e ci vollero parecchie ore per districarlo.
Umberto Taccheri e se guardate bene, anche a sinistra ce n’è un’altra, di dimensioni enormi, ma se ne vede solo un pezzetto.
Giulia Vannicola casaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa***
Mario Campioni Altra inquadratura dell’incrocio tra v.Nazionale e v.Milano, durante gli anni ’30.+ (notate la bandiera nazista esposta fuori di un negozio sul lato destro della foto)
Daniela Conti sicuramente era il 1938, quando ci fu la visita di hitler
Mare Maggio SPAVENTOSE QUELLE SVASTICHE….
Paolo Savini IL PASSATO LE SVASTICHE SEMBRA TUTTO COSI’ ASSURDO EPPURE..I CREDENTI O CRETINI CI SONO SEMPRE STATI A FAR CASINO E NON E’ CHE OGGI I CRETINI SONO DIMINUITI
Daniele Pietrini Comunque questa foto conferma che allora i mezzi pubblici erano molto più numerosi di oggi. Sbaglio?
Danilo Pao è vero! a parte le svastiche si nota anche il numero elevato di mezzi pubblici!
Davide Stadirani quelle maledette svastiche deturpano anche una strada così elegante e nobile
Claudio Santellani Penza se veniva de visita de stato Stalin che goduria co le farci e er martello, meno male che oggi nun è più possibile
Paolo Mustacchi A proposito di traffico, mia nonna diceva che suo padre aveva la macchina targata 2 e che per fare il fanatico si dava appuntamento con un conte che aveva l’automobile targa Roma 1. Ho pensato, a Roma con due macchine già facevano nascere il traffico.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Daniela Conti
oh, ma il casino del traffico c’era anche allora!
Stefano Toria
Il casino del traffico c’è sempre stato, e non solo a Roma. Leggevo tempo fa che in occasione di un evento pubblico a Londra nel ‘700 (potevano essere i Reali Fuochi d’Artificio di cui alla omonima suite di Händel, aprile 1749) si creò un terrificante ingorgo di carrozze, e ci vollero parecchie ore per districarlo.
Umberto Taccheri
e se guardate bene, anche a sinistra ce n’è un’altra, di dimensioni enormi, ma se ne vede solo un pezzetto.
Giulia Vannicola casaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa***
Mario Campioni
Altra inquadratura dell’incrocio tra v.Nazionale e v.Milano, durante gli anni ’30.+ (notate la bandiera nazista esposta fuori di un negozio sul lato destro della foto)
Daniela Conti
sicuramente era il 1938, quando ci fu la visita di hitler
Mare Maggio SPAVENTOSE QUELLE SVASTICHE….
Paolo Savini
IL PASSATO LE SVASTICHE SEMBRA TUTTO COSI’ ASSURDO EPPURE..I CREDENTI O CRETINI CI SONO SEMPRE STATI A FAR CASINO E NON E’ CHE OGGI I CRETINI SONO DIMINUITI
Daniele Pietrini
Comunque questa foto conferma che allora i mezzi pubblici erano molto più numerosi di oggi. Sbaglio?
Danilo Pao
è vero! a parte le svastiche si nota anche il numero elevato di mezzi pubblici!
Davide Stadirani
quelle maledette svastiche deturpano anche una strada così elegante e nobile
Claudio Santellani Penza
se veniva de visita de stato Stalin che goduria co le farci e er martello, meno male che oggi nun è più possibile
Paolo Mustacchi
A proposito di traffico, mia nonna diceva che suo padre aveva la macchina targata 2 e che per fare il fanatico si dava appuntamento con un conte che aveva l’automobile targa Roma 1. Ho pensato, a Roma con due macchine già facevano nascere il traffico.
Paolo Puccetti foto raccolte eccezzionali
c’era mia madre che tornava a casa(via quattro fontane)