Descrizione: Torre Spaccata – Viale dei Romanisti angolo via Felice Cicconetti (a dx) Anno: 1960 ca Fotografo: (?) Fonte: archivio sconosciuto Aggiunta da Roma Sparita
Daniele Iniesta Tortolici mamma mia e pensare che oggi è incasinata…
Mauro Baruffi che emozione
Federica Morsella noooooooo =)
Canarezza Roberto Confermo anni 60 andai ad abitare in via marforio nel 1961 a proposito Federica ho conosciuto i Morsella dove non ricordo ma questo cognome lo ricordo.
Sandro Vagnoli Sì, la foto è del 1960/61, dopo hanno piantato gli alberi. In quegli anni viale dei Romanisti non era che un moncone senza sbocco, che iniziava da via di Torre Spaccata e terminava con una barriera costituita da un muro trasversale verniciato a strisce rosse e bianche. Il quartiere Torre Spaccata finiva lì, all ‘altezza della “fontanella”. Via Marforio era “l’ ultima a destra”, dopo erano solo prati; naturalmente la Subaugusta non esisteva. L’ unico collegamento con il centro era l’ autobus C5, della STEFER. Io abitavo alla palazzina 35, dietro i negozi.
Carmela Macrì IL PORTONE DI CASA MIA IL 26
Josefina Franchi Dove abitava mia zia Vittoria e mio zio Lino Battisti,ci sono stata nel anni 70,tanti belli ricordi.
Maria Grazia D’Ippolito ci abita ancora mia zia Maria Silva
Abitavo al civico 29 di Viale dei Romanisti angolo Via Martellotti e sulla foto non si vede comunque era la palazzina 33 che era difronte a queste casa a sx nella foto. Viale dei Romanisti terminava vicino al benzianaio all’altezza di Via Angelo Cassioli e Via Pietro Sommariva. Quando ci assegnarono casa abitavo a Porta Furba e ricordo che con un fratello più grande prendevamo l’autobus fino a piazza Cavalieri del Lavoro e da li a piedi in mezzo ad una stradina in terra battuta che attraversava campi coltivati a grano
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Daniele Iniesta Tortolici
mamma mia e pensare che oggi è incasinata…
Mauro Baruffi
che emozione
Federica Morsella
noooooooo =)
Canarezza Roberto
Confermo anni 60 andai ad abitare in via marforio nel 1961
a proposito Federica ho conosciuto i Morsella dove non ricordo ma questo cognome lo ricordo.
Sandro Vagnoli Sì, la foto è del 1960/61, dopo hanno piantato gli alberi. In quegli anni viale dei Romanisti non era che un moncone senza sbocco, che iniziava da via di Torre Spaccata e terminava con una barriera costituita da un muro trasversale verniciato a strisce rosse e bianche. Il quartiere Torre Spaccata finiva lì, all ‘altezza della “fontanella”. Via Marforio era “l’ ultima a destra”, dopo erano solo prati; naturalmente la Subaugusta non esisteva. L’ unico collegamento con il centro era l’ autobus C5, della STEFER. Io abitavo alla palazzina 35, dietro i negozi.
Carmela Macrì
IL PORTONE DI CASA MIA IL 26
Josefina Franchi
Dove abitava mia zia Vittoria e mio zio Lino Battisti,ci sono stata nel anni 70,tanti belli ricordi.
Maria Grazia D’Ippolito
ci abita ancora mia zia Maria Silva
Luciano Lubes
ci abito! ma stento lo riconosco!
Enrico Simeoli
maps.google.it/maps?hl=it&ie=UTF8&t=h&layer=c&cbll=41.86522%2C12.582462&panoid=J5qjHU0cF1ArB8t7o3BP-Q&cbp=12%2C60.67%2C%2C0%2C1.31&ll=41.865202%2C12.58235&spn=0.001147%2C0.007328&z=18
Franca Di Genova
e soprattutto non c’è nemmeno una macchina, sic!!!!
Rosalba Contessa
esatto è la X , mamma mia come è cambiata
Alessandro Zecchinelli
nn ce posso credeeeeeeee….e pensa’ ke a st’ incrocio c ho fatto pure er botto……..auhhuauha
Antonio Cilardo
ci ho abitato per alcuni mesi. riconosco quei palazzi.
Viale dei Romanisti terminava vicino al benzianaio dopo via Marforio
Abitavo al civico 29 di Viale dei Romanisti angolo Via Martellotti e sulla foto non si vede comunque era la palazzina 33 che era difronte a queste casa a sx nella foto. Viale dei Romanisti terminava vicino al benzianaio all’altezza di Via Angelo Cassioli e Via Pietro Sommariva. Quando ci assegnarono casa abitavo a Porta Furba e ricordo che con un fratello più grande prendevamo l’autobus fino a piazza Cavalieri del Lavoro e da li a piedi in mezzo ad una stradina in terra battuta che attraversava campi coltivati a grano
Roma suddee
Venne pure una delegazione giapponese per studiare la razionalità di questo piccolo gioiello architettonico della periferia romana.
Dal ’62 ho abitato lì, al civico 10
Paolo Vitelli Emanuela Piva Tiziana Piva
sono riusciti a distruggere anche questo viale piantando pini e chiudendo i passaggi nello spartitraffico
Federica Mosella, ti devo contattare ma non ho più i tuoi contatti…..Sono Alessandro