Descrizione: Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice in costruzione, Via Genzano, Via Tuscolana, Via delle Cave Anno: 1932 Fotografo: (?) Fonte: archivio sconosciuto Aggiunta da Giacomo Gramazio
Giuliano Caponi sulla sinistra il complesso di santa maria ausiliatrice (chiesa,oratorio e campo di calcio). Seguendo la tuscolana verso l’alto della foto c’è l’incrocio con via delle cave e via albano.Tutti prati…mo tutte macchine parcheggiate!!
Alberto Chinigo’ ricavo da Wikipedia quanto segue: Chiesa eretta il 23 Marzo 1932 (qui in fase di costruzione-mancano le torri campanarie)Scuola Giovanni Cagliero (assente nella foto) costruita nel periodo fascista; Villa Lais si intravede a sinistra;e’ assente via santa maria ausiliatrice.
Simonetta Valenti iNCREDIBILE!!!
Barbara De Giuseppe mia nonna mi raccontava sempre che qui ci veniva a fare le gite fuori porta da giovane! ora ci abito io e l’unico spazio verde che rimane è Villa Lais…
Michele Pietrantuono wow! bellissimo è campagna, cmq meglio ora! ^_^
Mirko Catracchia meraviglioso!! io fino al 1995 abitavo al palazzo di fronte che nella foto ancora non era stato costruito!!
Matteo Borselli ..abitando nei pressi e vedendo com’è ridotto ora, beh, quasi rimpiango di non averla vista allora :)
De Mutiis Rosalia Che bello. Se penso che nello spazio adiacente la chiesa ora ci va a scuola mia figlia…
Alessandra Felli I salesiani sono lì al PIO XI da più di 75 anni la parrocchia ha festeggiato infatti il 75° 4 o 5 annio fa. E’ la mia Parrocchia e la scuola annessa media e arti grafiche.continuano da anni l’amore per i ragazzi insegnato da Don Bosco, infatti le strade adiacenti portano tutte i nomi di salesiani e ragazzi dell’oratorio di Don Bosco ai suoi tempi.
Francesca Celluprica Non c’è ancora la Cagliero che sarenne stata costruita di lì a poco. Che impressione via delle Cave senza palazzi !
Laura Di Serafino ho abitato in vie delle Cave dal 1970 1l 1980… ed i miei figli andavano a scuola all “Cagliero” e la chiesi di S. Maria Ausiliatrice era la nostra parrocchia!!!!!!!!!! quanti bei ricordi!!!!!!
Luca Dell’armi mamma mia ….via delle cave una strada sterrata senza nulla intorno…. non c’e neanche la cagliero e la banca d’Italia…. per non parlare di via roccapriora….che emozione
ValeRi Eta incredibile! e a pensare che oggi l’ Appio Tuscolano è la zona di Roma a più alta densità abitativa (ovviamente fuori da qualsiasi regola o buonsenso urbanistico!!)
Angela Di Gregorio SO STUPENDE STE FOTO ho fatto le elementari alla gagliero!!!!
Rosean New Non riesco nemmeno a individuarla Via delle Cave così, che strano!! Quanto è diversa oggi! Ho visto ora che è taggata, madòòò, nemmeno una casa!!!
Sabrina Di Sante Concordo con Valeria: davvero fanno impressione queste foto considerata com’è la zona oggi.
Patrizia Falcione AVETE FATTO UN LAVORO A DIR POCO ECCEZIONALE…..
Luca Panarese Ma io dico: invece di fare tanti palazzoni non potevano fare un po’ de strade e servizi?
Mario Campioni Bellissima foto! Per me, fino ad oggi, sconosciuta…
Sandra Michael QUANTO VERDE…ANCHE SE LA FOTO è BIANCO E NERO… IMMAGINO LE DISTESE DI PRATI….
Cinzia Paccavia Io ci sono andata a scuola alla Cagliero!!!! che bella!!!
Maurizio Silvestri @Mirko: io invece ci abito ancora nel palazzo di fronte. Sto proprio ad altezza campane.Bellissima questa pagina. Complimenti agli ideatori. :)
Grazia Sal Un’emozione da brividi… quanti ricordi, l’oratorio, Don Bianchi, la scuola di canto, la scuola elementare.. la Cagliero… quante passeggiate su e giù per via delle Cave!!! Grazie a chi ha trovato la foto.
Marco Rossi A Santa Maria Ausiliatrice si è sposata mia nonna e io ho suonato a parecchi matrimoni, è retta dai Salesiani, bellissima foro !
Manuel Simonelli io abito a via s maria mazzarello….all epoca nn c eran ancora ipalazzi che se nn erro sono degli anni 50
Alessandra Neri Don Bianchi faceva l’ora di religione alle mie elementari di via Norcia oggi “Rodari”, mentre il ritiro per la Comunione l’ho fatto con Don Alessandrini…
Giuseppe Giangreco Nella scuola Cagliero ho frequentato le elementari dal 1955 e le medie alla Tibullo
Marco Dell’Armi bellissima questa foto, ho abitato tanti anni vicino a villa lais, che bello quando c’erano quasi esclusivamente prati…
Gianfranco Spigarelli Abito dietro la chiesa da 44 anni, i miei figli frequentano ancora l’oratorio, il piccolo si è sposato nella basilica ci ha battezzato il primo figlio e fra un pò il secondo. N0n avevo ma visto una foto così bella della zona!
Caterina Tiuerre decisamte stupendo!!! io abito a 100m più giù delle chiesa e vedere come è stato è una cosa meravigliosa!
Maria Rosaria Basso Ho frequentato la scuola materna presso le Suore Salesiane adiacenti alla chiesa ed alla Giovanni Cagliero ed ho fatto la Prima Comunione a Santa Maria Ausiliatrice nel 1961!!!
Vittorio Lodolini Al Pio XI ci ho vissuto per cinque anni, dal 1952 al 1957, frequentavo l’Avviamento Professionale. Bellissimi ricordi
Orsetto Blund Ikea Mamma mia! Io sono nato a via costamagna, di fronte villa Lais… mio padre mi raccontava (lui è nato nel ’49 a piazza Tuscolo) che veniva qui in bicicletta, in mezzo ai campi di grano!
La foto è del 1932 e non del 1923. Infatti la chiesa e l?Istituto Pio XI, che si vede nell’immagine, sono stati edificati a partire dal 1931 e sono stati terminati nel 1936. Nel 1923 l’area era ancora interamente parte della villa Lais e Filippo Lais la cedette ai Salesiani all’inizio degli anni ’30.
Ciao,sono il pagnottella,aldo amati tanti ricordi in questa foto, rigranzio ancora don bianchi ,don duranti,poiche con loro siamo cresciuti sani e senza problemi,eravamo gia contenti che esisteva l’oratorio un saluto’mi piacerebbe ricontattare i tanti amici sono passati tanti anni
Ciao sono Enrico Pedroli. Ho frequentato l’oratorio negli anni sessanta; ricordo Don Bianchi, Don Duranti, Cancelli, Bottoni, …bellissimi ricordi; i campionati di calcio (ero arbitro), le olimpiadi ad agosto sotto il sole …La Comunione e Cresima nel 1963. Quanta nostalgia. Mi fa immensamente piacere leggere le sensazioni, emozioni, di quanti hanno vissuto come me queste ambienti. Oggi io vivo in zona San Paolo.
Queste sono le foto più belle: quelle in cui fai fatica a riconoscere i luoghi e si ricrea l’atmosfera dei tempi andati. Bellissima! Mi piacerebbe sapere chi scattava foto dall’alto…
oratorio …don duranti, don bianchi ok mitici ma chi si ricorda della squadra di pallone dell’ oratorio EXCELSIOR ? e di MENNA er cicciottello che suonava la batteria? ho frequentato questo ambiente dall’ età di 13 anni ed era nel 1972 e me ne so fatte poche de partite a pallone, basket e ping pong…ora ho 62 anni e sembra tutto una vita diversa.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Giuliano Caponi
sulla sinistra il complesso di santa maria ausiliatrice (chiesa,oratorio e campo di calcio). Seguendo la tuscolana verso l’alto della foto c’è l’incrocio con via delle cave e via
albano.Tutti prati…mo tutte macchine parcheggiate!!
Alberto Chinigo’
ricavo da Wikipedia quanto segue:
Chiesa eretta il 23 Marzo 1932 (qui in fase di costruzione-mancano le torri campanarie)Scuola Giovanni Cagliero (assente nella foto) costruita nel periodo fascista;
Villa Lais si intravede a sinistra;e’ assente via santa maria ausiliatrice.
Simonetta Valenti
iNCREDIBILE!!!
Barbara De Giuseppe
mia nonna mi raccontava sempre che qui ci veniva a fare le gite fuori porta da giovane! ora ci abito io e l’unico spazio verde che rimane è Villa Lais…
Michele Pietrantuono
wow! bellissimo è campagna, cmq meglio ora! ^_^
Mirko Catracchia
meraviglioso!! io fino al 1995 abitavo al palazzo di fronte che nella foto ancora non era stato costruito!!
Matteo Borselli
..abitando nei pressi e vedendo com’è ridotto ora, beh, quasi rimpiango di non averla vista allora :)
De Mutiis Rosalia
Che bello. Se penso che nello spazio adiacente la chiesa ora ci va a scuola mia figlia…
Alessandra Felli
I salesiani sono lì al PIO XI da più di 75 anni la parrocchia ha festeggiato infatti il 75° 4 o 5 annio fa. E’ la mia Parrocchia e la scuola annessa media e arti grafiche.continuano da anni l’amore per i ragazzi insegnato da Don Bosco, infatti le strade adiacenti portano tutte i nomi di salesiani e ragazzi dell’oratorio di Don Bosco ai suoi tempi.
Francesca Celluprica
Non c’è ancora la Cagliero che sarenne stata costruita di lì a poco. Che impressione via delle Cave senza palazzi !
Laura Di Serafino
ho abitato in vie delle Cave dal 1970 1l 1980… ed i miei figli andavano a scuola all “Cagliero” e la chiesi di S. Maria Ausiliatrice era la nostra parrocchia!!!!!!!!!! quanti bei ricordi!!!!!!
Luca Dell’armi
mamma mia ….via delle cave una strada sterrata senza nulla intorno…. non c’e neanche la cagliero e la banca d’Italia…. per non parlare di via roccapriora….che emozione
ValeRi Eta
incredibile! e a pensare che oggi l’ Appio Tuscolano è la zona di Roma a più alta densità abitativa (ovviamente fuori da qualsiasi regola o buonsenso
urbanistico!!)
Angela Di Gregorio
SO STUPENDE STE FOTO ho fatto le elementari alla gagliero!!!!
Rosean New
Non riesco nemmeno a individuarla Via delle Cave così, che strano!! Quanto è diversa oggi! Ho visto ora che è taggata, madòòò, nemmeno una casa!!!
Sabrina Di Sante
Concordo con Valeria: davvero fanno impressione queste foto considerata com’è la zona oggi.
Patrizia Falcione
AVETE FATTO UN LAVORO A DIR POCO ECCEZIONALE…..
Luca Panarese
Ma io dico: invece di fare tanti palazzoni non potevano fare un po’ de strade e servizi?
Mario Campioni Bellissima foto! Per me, fino ad oggi, sconosciuta…
Sandra Michael
QUANTO VERDE…ANCHE SE LA FOTO è BIANCO E NERO… IMMAGINO LE DISTESE DI PRATI….
Cinzia Paccavia
Io ci sono andata a scuola alla Cagliero!!!! che bella!!!
Maurizio Silvestri
@Mirko: io invece ci abito ancora nel palazzo di fronte. Sto proprio ad altezza campane.Bellissima questa pagina. Complimenti agli ideatori. :)
Grazia Sal
Un’emozione da brividi… quanti ricordi, l’oratorio, Don Bianchi, la scuola di canto, la scuola elementare.. la Cagliero… quante passeggiate su e giù per via delle Cave!!! Grazie a chi ha trovato la foto.
Samira Mohamed
Irriconoscibile…Bellissima foto cmq!
Marco Rossi
A Santa Maria Ausiliatrice si è sposata mia nonna e io ho suonato a parecchi matrimoni, è retta dai Salesiani, bellissima foro !
Manuel Simonelli
io abito a via s maria mazzarello….all epoca nn c eran ancora ipalazzi che se nn erro sono degli anni 50
Alessandra Neri
Don Bianchi faceva l’ora di religione alle mie elementari di via Norcia oggi “Rodari”, mentre il ritiro per la Comunione l’ho fatto con Don Alessandrini…
Giuseppe Giangreco
Nella scuola Cagliero ho frequentato le elementari dal 1955 e le medie alla Tibullo
Marco Dell’Armi
bellissima questa foto, ho abitato tanti anni vicino a villa lais, che bello quando c’erano quasi esclusivamente prati…
Gianfranco Spigarelli
Abito dietro la chiesa da 44 anni, i miei figli frequentano ancora l’oratorio, il piccolo si è sposato nella basilica ci ha battezzato il primo figlio e fra un pò il secondo. N0n avevo ma visto una foto così bella della zona!
Caterina Tiuerre
decisamte stupendo!!! io abito a 100m più giù delle chiesa e vedere come è stato è una cosa meravigliosa!
Maria Rosaria Basso
Ho frequentato la scuola materna presso le Suore Salesiane adiacenti alla chiesa ed alla Giovanni Cagliero ed ho fatto la Prima Comunione a Santa Maria Ausiliatrice nel 1961!!!
Vittorio Lodolini
Al Pio XI ci ho vissuto per cinque anni, dal 1952 al 1957, frequentavo l’Avviamento Professionale. Bellissimi ricordi
Orsetto Blund Ikea
Mamma mia! Io sono nato a via costamagna, di fronte villa Lais… mio padre mi raccontava (lui è nato nel ’49 a piazza Tuscolo) che veniva qui in bicicletta, in mezzo ai campi di grano!
in alto a destra si vede un pezzo del Motovelodromo Appio (si intravede proprio sul bordo la tribuna est, quella scoperta)
che cos’è quell’edificio grande sulla destra?
La foto è del 1932 e non del 1923. Infatti la chiesa e l?Istituto Pio XI, che si vede nell’immagine, sono stati edificati a partire dal 1931 e sono stati terminati nel 1936.
Nel 1923 l’area era ancora interamente parte della villa Lais e Filippo Lais la cedette ai Salesiani all’inizio degli anni ’30.
Grazie, abbiamo corretto.
Ciao,sono il pagnottella,aldo amati tanti ricordi in questa foto, rigranzio ancora don bianchi ,don duranti,poiche con loro siamo cresciuti sani e senza problemi,eravamo gia contenti che esisteva l’oratorio un saluto’mi piacerebbe ricontattare i tanti amici sono passati tanti anni
Ciao sono Enrico Pedroli. Ho frequentato l’oratorio negli anni sessanta; ricordo Don Bianchi, Don Duranti, Cancelli, Bottoni, …bellissimi ricordi; i campionati di calcio (ero arbitro), le olimpiadi ad agosto sotto il sole …La Comunione e Cresima nel 1963. Quanta nostalgia. Mi fa immensamente piacere leggere le sensazioni, emozioni, di quanti hanno vissuto come me queste ambienti. Oggi io vivo in zona San Paolo.
Angela ☺
Abbiamo ammazzato Roma!!!
Riccardo Genzone
Tutte fratte
a quei tempi sì che se parcheggiava
Robodog Walk mancava Ciccio Dio però
Mauro Piazza Paola Volpelli Leone Volpelli oooohhh!!@
Stesse case
Giulia Agosti
Da brividi…mamma e papa’ si sposano in quella chiesa 18 anni dopo
Battezzato !
Manlio io ci ho fatto la comunione…
Antonello Gualano Bucci Emmanuele
Elisa
Queste sono le foto più belle: quelle in cui fai fatica a riconoscere i luoghi e si ricrea l’atmosfera dei tempi andati. Bellissima! Mi piacerebbe sapere chi scattava foto dall’alto…
La mia Chiesa…. ?
Conc Ept
oratorio …don duranti, don bianchi ok mitici ma chi si ricorda della squadra di pallone dell’ oratorio EXCELSIOR ? e di MENNA er cicciottello che suonava la batteria? ho frequentato questo ambiente dall’ età di 13 anni ed era nel 1972 e me ne so fatte poche de partite a pallone, basket e ping pong…ora ho 62 anni e sembra tutto una vita diversa.