Via dei Fori imperiali

Descrizione: Demolizioni per la realizzazione di via dell’Impero, attuale via dei Fori Imperiali
Anno: 1932/33
Fotografo: (?)
Fonte: archivio sconosciuto
Aggiunta da Roma Sparita
Tags: Via dei Fori imperiali
- Next story Foro Romano
- Previous story Foro Romano
Silvana Proietti Sperati
che scempio
Adriano Candali
Poi parlano dei bombardamenti..
Carlo Grossi
Non avremmo mai potuto vedere i fori, altrimenti…
Riccardo Quaranta
Sarà anche stato uno scempio come molti pensano,ma secondo la mia opinione adesso Via dei fori imperiali è probabilmente una delle più belle strade al Mondo!
Patrizia Fonzi
vero
Mauro Rondini
è una storia lunga e ovviamente controversa: tutto inizia con Roma capitale d’Italia e se vogliamo anche prima , all’epoca di Sisto V (avete presente il tridente). Poi contò molto l’esempio della Parigi houssmaniana e non ultima la smania di grandezza imperiale. Certo Roma crebbe in fretta dai 175mila abitanti del 1850 ai 500 mila dei primi del novecento ai 900 mila del ventennio e non tutti stavano nelle baracche, anche al centro addizioni e superfetazioni , muri in comune etc; monumenti e chiese vennero soffocati: basta vedere i lungotevere prima dei muraglioni. Certo la fretta dei politici ( e la mancanza di democrazia) fecero molte vittime anche tra veri gioielli di architettura diciamo “minore”, poi l’istinto autocelebrativo dei Savoia e di Mussolini fecero il resto. Per esempio il Vittoriano ed anche via dell’impero sono un fuori scala terrificante; pensate a chi si ritrovò la macchinona da scrivere a piazza Venezia, altro che museo dell’ara pacis. Ma si sa a tutto ci fa l’occhio.
Patrizia Fonzi
beh certo all’epoca era un cazzotto, ma oggi mi piace tanto
Enzo Montanari
Hanno coperto quasi completamente il foro, distrutto le case ed ammazzato un pezzo di storia imperiale.Oggi, sarebbe come mettere un ponte di cemento sopra il colosseo…..
Massimo Alfieri
..molto meglio adesso.
Annamaria Biagini
dove è finita la gente che abitava in quelle case?
Roberto Pagani
Ando’male per gli inquilini che stavano in affitto.I proprietari furono risarciti e ricomprarono un appartamento altrove.L’operazione fu molto onerosa per lo Stato.
Daniele Brinati
Roma l’ha più distrutta Mussolini che i bombardamenti alleati (che si “limitarono” a San Lorenzo e dintorni)…
Enzo Montanari Q
Quelli che ci abitavano lI hanno mandati al Tiburtino III e al Quarticciolo.Al tempo era in piena campagna…..
Abbate Gianluigi
Ora e’ un delle piu’ belle strade di Roma utile anche alla circolazione delle nostre innumerevoli auto,penso che questi lavori andavano fatti..
Andrea Leoni
un vero e proprio scempio…. un cazzotto in piena faccia!!! anche per far posto al monumento più idolatrato da ignoranti e coatti di periferia senza il senso del bello e dell’estetica, ammirato per la sua maestosità e non per la bellezza ai miei occhi assente!!!!