Descrizione: Piazza della Rotonda. Il Pantheon allagato per l’esondazione del Tevere Anno: 1900 Fotografo: (?) Fonte: archivio sconosciuto Aggiunta da Tatiana Antonelli Abella
ROMA SPARITA dovrebbe essere l’alluvione del 1900. i muraglioni erano quasi ultimati, ma il fiume esondò ugualmente anche perchè cedette una grossa parte dei muraglioni presso l’isola tiberina. abbiamo anche un’altra foto di piazza della rotonda allagata nel 1900, ma questa è diversa. bella foto! (lucia)
Claudia Inserto è bellissima!!!
Antonino Anzaldi Chissà che direbbe Marco Vipsanio Agrippa
Jose Juan Hernández Domingo Che bei ricordi… Complimenti
Ileana Fraja Accidenti dove arrivava l’acqua!!!!
Adriana Molina Pazzesca!!!!
Ermi Claudio Correva l’anno 1870 la targa con la misura del Livello dell’acqua si trova in via della Rosetta icrocio con via delle colonnelle!! Fantastica!!
Alfredo Benedetti ma quando vennero demoliti i due campanili?
Sonia Borgognoni piazza della rotonda è il punto più basso di roma rispetto al livello del mare, se non sbaglio è a meno 6 metri: per forza che si allagava.
Claudio Mariotti bellissima!
Emanuele Forlani @ Claudio: non può essere la piena del 1870, perché i campanili furono demoliti nel 1882; dovrebbe essere la piena del 1900
Ermi Claudio Già Vero mi sono informato e dovrebbe essere proprio quella del ‘900 se non del ‘915 .. comunque è bellissima questa foto per quanto possa aver causato dei Danni è suggestiva!
Maria Scanniello foto molto bella e singolare .
Yulia Lyapustina wooow non ho le parole……………. incredibile
Giuseppe De Panfilis Il Pantheon purtroppo si trova in una delle parti più basse della città che veniva inesorabilmente, ad ogni minimo innalzamento del livello del fiume, sommersa dall’acqua “per espansione”, cioè attraverso rigurgito fognario. Se oggi non ci fossero stati i muraglioni sarebbe sicuramente andato sott’acqua anche nel 2008!!
Angelo Erre da notare il continuo scorrere dell’acqua della fontana… :)
Nicola Cultraro si ha l’impressione di essere a venezia, foto suggestiva!!!!
Terry Montagna … drammatica pure questa … e non c’erano le automobili
Annamaria Biagini come tutto sembra più basso
Carlo Peris @Sonia:è tra le parti più basse della città, ma è evidente che non può essere a -6 metri dal livello del mare. Se così fosse il Tevere, che normalmente è più basso, sarebbe a quota ancora inferiore: in pratica scorrerebbe al contrario.
Lorella Nardini Non avevo mai visto Roma inondata…fa’ impressione. Praticamente era cosa usuale prima dei muraglioni. ‘Nsomma, Agrippa c’era abituato.
Giuseppina Vinciguerra non ci posso credere: viva gli argini!!!!
Simone Antoniucci Impressionante. Foto magnifica.
Mario Botti Forse e’ stata l’ idea di qualche veneziano!
Gabriele Wittfeld Wahnsinn! Das hätte ich nie gedacht!
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
ROMA SPARITA
dovrebbe essere l’alluvione del 1900. i muraglioni erano quasi ultimati, ma il fiume esondò ugualmente anche perchè cedette una grossa parte dei muraglioni presso l’isola tiberina. abbiamo anche un’altra foto di piazza della rotonda allagata nel 1900, ma questa è diversa. bella foto! (lucia)
Claudia Inserto
è bellissima!!!
Antonino Anzaldi
Chissà che direbbe Marco Vipsanio Agrippa
Jose Juan Hernández Domingo
Che bei ricordi… Complimenti
Ileana Fraja
Accidenti dove arrivava l’acqua!!!!
Adriana Molina Pazzesca!!!!
Ermi Claudio Correva
l’anno 1870 la targa con la misura del Livello dell’acqua si trova in via della Rosetta icrocio con via delle colonnelle!! Fantastica!!
Alfredo Benedetti
ma quando vennero demoliti i due campanili?
Sonia Borgognoni
piazza della rotonda è il punto più basso di roma rispetto al livello del mare, se non sbaglio è a meno 6 metri: per forza che si allagava.
Claudio Mariotti
bellissima!
Emanuele Forlani
@ Claudio: non può essere la piena del 1870, perché i campanili furono demoliti nel 1882; dovrebbe essere la piena del 1900
Ermi Claudio
Già Vero mi sono informato e dovrebbe essere proprio quella del ‘900 se non del ‘915 .. comunque è bellissima questa foto per quanto possa aver causato dei Danni è suggestiva!
Maria Scanniello
foto molto bella e singolare .
Yulia Lyapustina wooow non ho le parole……………. incredibile
Giuseppe De Panfilis
Il Pantheon purtroppo si trova in una delle parti più basse della città che veniva inesorabilmente, ad ogni minimo innalzamento del livello del fiume, sommersa dall’acqua “per espansione”, cioè attraverso rigurgito fognario. Se oggi non ci fossero stati i muraglioni sarebbe sicuramente andato sott’acqua anche nel 2008!!
Angelo Erre
da notare il continuo scorrere dell’acqua della fontana… :)
Nicola Cultraro
si ha l’impressione di essere a venezia, foto suggestiva!!!!
Terry Montagna
… drammatica pure questa … e non c’erano le automobili
Annamaria Biagini
come tutto sembra più basso
Carlo Peris
@Sonia:è tra le parti più basse della città, ma è evidente che non può essere a -6 metri dal livello del mare. Se così fosse il Tevere, che normalmente è più basso, sarebbe a quota ancora inferiore: in pratica scorrerebbe al contrario.
Lorella Nardini
Non avevo mai visto Roma inondata…fa’ impressione. Praticamente era cosa usuale prima dei muraglioni. ‘Nsomma, Agrippa c’era abituato.
Giuseppina Vinciguerra
non ci posso credere: viva gli argini!!!!
Simone Antoniucci
Impressionante. Foto magnifica.
Mario Botti
Forse e’ stata l’ idea di qualche veneziano!
Gabriele Wittfeld
Wahnsinn! Das hätte ich nie gedacht!
Bellissima foto, sto cecando delle info. a riguardo il bassorilievo del Frontone, vorrei rifarlo in scala 1:10 Ma che fine ha fatto? Grazie mario