Pantheon

Descrizione: Piazza della Rotonda. Il Pantheon con ancora i campanili seicenteschi (“orecchie d’asino” per i romani) attribuibili al Bernini e fatti demolire nel 1882
Anno: 1860 ca
Fotografo: (?)
Fonte: Cartolina
Aggiunta da Roma Sparita
Tags: Pantheonpiazza della rotonda
- Next story Pantheon
- Previous story Pantheon
Roberto Pagani
Il Pantheon con le “orecchie d’asino”,demolite dal Ministro Baccelli nel 1882
Paola Venturi
il pantheon è una mirabile opera di architettura della roma imperiale, l’unica conservata nella sua integrità. le due “orecchie d’asino” furono un’aggiunta seicentesca non pertinente.
Carlo Grossi
Il bibitaro e la fontanella con la vasca…e i cancelli al pronao.
Mauro Rondini
Di Baccelli anche la sistemazione della via del mare che iniziava dal teatro Marcello ed un forte impulso verso il recupero archeologico di Roma. Come ministro della scuola introdusse importanti riforme in senso sociale(positivismo pedagogico).
Fabio de Luca
Sono anche chiamate le ”Corna del Bernini”in quanto le progettò lui….
L’unica demolizione sensata fatta a Roma
Le altre demolizioni migliori. Largo Argentina , via dei Fori Imperiali, Largo Augusto Imperatore, via della Conciliazione, Piazza Venezia, inizio di via Ostiense (piazza Morgana Teatro Marcello), abbattimento case fatiscenti per creare i lungotevere….” Roma si è modernizzata.
?
Le boiate non sotto i miei commenti pls
Venivano chiamati orecchioni e,per fortuna,sono stati demoliti.L’imperatore Adriano avra’ gradito!
Iria Del Bufalo “le orecchie d’asino”…non il miglior Bernini!
Concordo uniche demolizioni sensate…
Perché furono demoliti? Di che epoca erano?
Erano 2 campanili opera del Bernini ma furono soprannominate da subito le orecchie d’asino. Ai Romani proprio non piacevano. Furono demoliti alla fine dell’800
Beh non l’ultimo scalzacani il buon Bernini…
anche i migliori sbagliano :)
Orrendi. Inconcepibili. Povero Marco Agrippa.