Santa Agnese


Descrizione: In primo piano, l’originale Basilica costantiniana di Santa Agnese ( detta circiforme per la sua morfologia); dietro, sulla sinistra, la Basilica di VII secolo di Santa Agnese fuori le mura, mentre sulla destra, il mausoleo costantiniano di Costanza.
Anno: (?)
Fotografo: (?)
Fonte: archivio sconosciuto
Aggiunta da Alessandro Casadei

Una risposta

  1. Loredana Diana ha detto:

    Orazio Guandalini
    ha un’acustica particolare..in questa basilica mi ci sono sposato nel 74..

    Alessandro Manno
    vedo esattamente questo dalle finestre dell’ufficio ..qst foto è bellissima!

    Serenella Del Rio
    ma che meraviglia!! ma di quanto tempo fa è questa foto?!?!?!

    Giancarlo Cristarella
    Dovrebbe risalire agli anni ’30. Il fosso che, praticamente, taglia l’immagine a metà, segna il percorso dell’attuale via Bressanone.

    Giulia Martinis
    ora qui ci sn i campi da tennis del circolo s. agnese!

    Boccia Mauro Maria
    Bellissima!!! Il Mausoleo di Santa Costanza fu costruito per Costantina, figlia dell’Imperatore Costantino, nel 340 d.C. a ridosso della Basilica Costantiniana, presso la sepoltura di sant’Agnese, della quale Costantina era una devota. Vi furono sepolte sia Costantina sia la sorella Elena.

    Marcello Montesano
    Effettivamente Costantina o Costanza sono la stessa persona e qui venne sepolta perchè devota a S.Agnese. Elena, invece, era la madre di Costantino e venne sepolta al mausoleo della Basilica dei santi Marcellino e Pietro (l’attuale tor Pignattara).

    Antonio Bianchi segnalo…..
    http://www.santagnese.org/mausoleo.htm
    per la precisione..

    Tiziana Fossanova
    Se ben ricordo, si chiamavano Elena sia la madre che una delle figlie di Costantino. La Elena che qui è sepolta insieme a Costantina (storpiato poi in Costanza) era la figlia, non la madre! Qualcuno si ricorda la storia di Anniballiano? Non ricordo se era il marito o il fratello di Costantina/Costanza e venne ucciso da un familiare. La piazza
    sottostante ne prende il nome.

    Carlo Grossi ‎
    @Tiziana-Annibaliano era nipote di Costantino, fu educato in Gallia, a Tolosa.Il padre era Flavio Dalmazio, che fu chiamato da Costantino a costantinopoli, ora Istanbul.Annibaliano sposò la figlia di Costantino, Costantina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *