Descrizione: Salita di Sant’Onofrio a Trastevere Anno: (?) Fotografo: (?) Fonte: Tratta da “Guide rionali di Roma” edito dai F.lli Palombi nel 1987. Foto aggiunta da Mario ELIA
Carlo Galeazzi I due palazzi nella foto sono stati demoliti per fare spazio alla strada che da lungotevere in Sassia porta, attraverso il traforo, a porta Cavalleggeri. La rampa del Sangallo sulla destra è tuttora esistente e porta al Gianicolo.
Paolo De Francesco Stupenda.. L’edificio in fondo al viale, con il campanile?
Maurizio Fioretti la chiesetta di Sant’Onofrio
Stella Zucca per tutti gli anni ’50, una anziana signora aveva un mini-banchetto di caramelle, gomme, liquerizie….. nel primo gradino della scala che immetteva alla via
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Carlo Galeazzi
I due palazzi nella foto sono stati demoliti per fare spazio alla strada che da lungotevere in Sassia porta, attraverso il traforo, a porta Cavalleggeri. La rampa del Sangallo sulla destra è tuttora esistente e porta al Gianicolo.
Paolo De Francesco
Stupenda.. L’edificio in fondo al viale, con il campanile?
Maurizio Fioretti
la chiesetta di Sant’Onofrio
Stella Zucca
per tutti gli anni ’50, una anziana signora aveva un mini-banchetto di caramelle, gomme, liquerizie….. nel primo gradino della scala che immetteva alla via