Descrizione: Piazza dell’Alberone, dove nasceranno i palazzi dei ferrovieri e il ristorante Ciarla. Anno: 1920/25 ca Fotografo: (?) Fonte: Archivio personale Marco Petroni Ciarla. aggiunta da Loredana Diana
Loredana Diana Giustissimo Amenofi !! Questo e’ il piazzale della mia infanzia,dietro al benzinaio nascerà a fine anni 30 il palazzo dei ferrovieri, che verrà poi ultimato nel dopoguerra, ma che fu utilizzato per ospitare 80 famiglie di ferrovieri nella maggioranza sfollati dalla devastata ciociaria…
Angelo Basili @Loredana.della nostra infanzia, quella ciminiera forse apparteneva alla Massalombarda, dove noi ragazzi andavamo in cerca di avventure; non ho mai saputo cosa fosse questa Massalombarda.
Federica Lustrissimi Mia madre, che abitava lì quando è nata,mi racconta ancora oggi che quella ciminiera l’ha vista smontare e portare via mattoncino per mattoncinno.
Antonella Valletta @Angelo,la Massalombarda era una Società della Federazione Italiana dei Consorzi Agrari (Federconsorzi) che produceva generi alimentari quali il burro Optimus e, forse più conosciuti, i succhi di frutta Yoga
Giulia Blackbird la “torre” che si vede in lontananza è per caso quella ancora esistente tra via noto e via gela???
Patrizia Messina Io ho abitato in quel palazzo a sx dove c’è il terrazzino 2° piano!!!!
Silvano Marcucci Loredana Diana..sorella di Gianni e Claudio per caso????
Abitavo nel palazzo a destra (di cui si vede l’angolo e non vorrei sbagliarmi ma la costruzione che si vede in primo piano era la Distilleria Vannisanti (fabbriva di kiquori) dove riuscivamo a rimediare, per giocare come se fossero dei soldatini di latta, le etichette dei vari liquori.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
non riesco ad orientarmi….ma in pratica è dove c’è via Rea Silvia?
Si e’ via Rea Silvia, quelle che vedi dietro la fornace sono le case popolari alla fine della stradina che come sai e’ chiusa :)
Grazie Lory :)))
Amenofi Tibere
dove era la costruzione bassa ora c’e il benzinaio
http://maps.google.it/maps?hl=it&q=via+cesare+baronio&ie=UTF8&hq&hnear=Via+Cesare+Baronio%2C+00179+Roma%2C+Lazio&ll=41.876192%2C12.521646&spn=0%2C0.01708&z=16&layer=c&cbll=41.876437%2C12.520975&panoid=OCUC0WWy6G4Z_jfVI_NkKg&cbp=12%2C32.97%2C%2C0%2C-8.12
Loredana Diana
Giustissimo Amenofi !! Questo e’ il piazzale della mia infanzia,dietro al benzinaio nascerà a fine anni 30 il palazzo dei ferrovieri, che verrà poi ultimato nel dopoguerra, ma che fu utilizzato per ospitare 80 famiglie di ferrovieri nella maggioranza sfollati dalla devastata ciociaria…
Angelo Basili
@Loredana.della nostra infanzia, quella ciminiera forse apparteneva alla Massalombarda, dove noi ragazzi andavamo in cerca di avventure; non ho mai saputo cosa fosse questa Massalombarda.
Federica Lustrissimi
Mia madre, che abitava lì quando è nata,mi racconta ancora oggi che quella ciminiera l’ha vista smontare e portare via mattoncino per mattoncinno.
Antonella Valletta
@Angelo,la Massalombarda era una Società della Federazione Italiana dei Consorzi Agrari (Federconsorzi) che produceva generi alimentari quali il burro Optimus e, forse più conosciuti, i succhi di frutta Yoga
Giulia Blackbird
la “torre” che si vede in lontananza è per caso quella ancora esistente tra via noto e via gela???
Patrizia Messina
Io ho abitato in quel palazzo a sx dove c’è il terrazzino 2° piano!!!!
Silvano Marcucci
Loredana Diana..sorella di Gianni e Claudio per caso????
Anvediii…non avevo visto il commento di Silvano :( …si sono miei fratelli !!
Dove oggi c’è il centro happio…….
Happio è tra Via Baronio e Via Appia Nuova, qui è Piazza dell’Alberone.
Martina Santolini
Abitavo nel palazzo a destra (di cui si vede l’angolo e non vorrei sbagliarmi ma la costruzione che si vede in primo piano era la Distilleria Vannisanti (fabbriva di kiquori) dove riuscivamo a rimediare, per giocare come se fossero dei soldatini di latta, le etichette dei vari liquori.