Largo di Santa Susanna
Descrizione: Largo di Santa Susanna con la Fontana del Mosè. Il palazzo al centro tra le chiese di Santa Maria della Vittoria e Santa Susanna è Palazzo Amici, fu demolito per l’apertura di Via Bissolati alla fine degli anni ’30
Anno: 1900 ca
Fotografo: Giuseppe Felici
Fonte: “La fotografia a Roma dalle origini al 1915” di Piero Becchetti – Editore Colombo – Roma 1997
Aggiunta da Roma Sparita
Avevo già commentato questa foto tempo fa. Mio zio Silvio Costa, piemontese, era titolare dell’impresa che si occupò della demolizione del palazzo. Mi raccontava la difficoltà di “scendere” le colonne che si vedono sulla facciata.
Ciao Sergio, se ti andasse di raccontarci qualcosa…… :)))
Descrizione: Palazzo Tempini in piazza S. Bernardo, sede dell’ ambasciata americana
Anno: 1900 ca.
Foto: Giuseppe Felici
Fonte: “La fotografia a Roma dalle origini al 1915” di Piero Becchetti – Editore Colombo – Roma 1997
Carlo, ammetto l’ignoranza….. Palazzo tempini e Amici sono la stessa cosa? Io mi ero basata sull’identificazione data da Roberto Pagani….. Help!
Sicuramente e’ stato Palazzo Amici,sulla appartenenza ai Tempini,non so nulla.L’autore era l’Azzurri,non Koch.
Roberto Pagani
Palazzo Amici e’ stata anche la sede dell’Ambasciata degli Stati Uniti d’America
Federico Vitale
com’è oggi:
http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode&q=Largo+Santa+Susanna%2C+Roma&sll=41.905194%2C12.495342&sspn=0.007793%2C0.019205&ie=UTF8&hq&hnear=Largo+Santa+Susanna%2C+00187+Roma%2C+Lazio&ll=41.903714%2C12.494094&spn=0%2C0.019205&z=16&layer=c&cbll=41.903899%2C12.493952&panoid=hHrl05qKKnNkoZDEzaxRfg&cbp=12%2C19.19%2C%2C0%2C-14.16
Roberto Carisio
Quel’ edificio neoclassico (lo definisco così per le colonne ioniche) era veramente bello. Essendo una edificio di quel tipo penso, ma posso dire una stupidaggine,fosse stato costruito tra la fine del 700 e la prima metà dell’800, anche dopo volendo. La strada a fianco era effettivamente molto stretta Comunque la situazione attuale è questa. (La metto più per chi come me non è romano è non ha in testa le situazioni reali)
http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode&q=Largo+di+Santa+Susanna+roma&sll=41.905424%2C12.477031&sspn=0.010285%2C0.022724&gl=it&ie=UTF8&hq&hnear=Largo+Santa+Susanna%2C+00187+Roma%2C+Lazio&ll=41.90401%2C12.494127&spn=0.005142%2C0.011362&t=h&z=17&layer=c&cbll=41.903958%2C12.494047&panoid=WgdO3RkJbU-P3kLVmwjuSg&cbp=12%2C2.27%2C%2C0%2C-11.15
Selene Vocca
MITICO Roberto! Ma…quante cose sai su Roma??
Francesco Bartoli
Confermo i complimenti a Roberto: scrivi su qualche giornale? Faccelo sapere………….scherzo naturalmente.
Per me è stato spostato quando hanno costruito il ministero dell’agricoltura e foreste perchè è identico all’ex Istituto geologico che sta messo a lato di via bissolati appunto.
Prima degli sventramenti del ’26 che hanno portato alla costruzione di Via Regina Elena, l’attuale via Barberini.
E secondo te dove era il mio ufficio? Proprio lì
A un centinaio di metri ?