Mirko Graziani Spettacolare particolare esterno dell’ “oculo” del Pantheon. Allineate da sinistra verso il centro della foto le cupole di S.Ivo alla Sapienza, Sant’Agnese in Agone, San Pietro. Municipio I Rione VIII Sant’ Eustacchio
Narco Lindo Vergari nooo che spettacolo.. anch’io voglio salire sino all’oculo del pantheon.. penso che dopo potrò anche morire
Ferdinando Fiorini pazzesco!
Sandro Stefanelli Se ci caschi dentro mi sa proprio di si ! :-))
Adriano Calderini 9 metri di “buco” e non entra una goccia d’acqua…
Domenico Mellone ..e come fa a non piovere???
Fabrizio Manasse Giuro che quando piove l’acqua cade allinterno. l’ho sentita personalmente
Delphine Wasser Treiger Ma veramente, la pioggia cade un po dentro, ma le gocce si frantumano nella corrente d’aria ascensionale che esce dall’oculo. Per di più, il pavimento è leggermente curvo ed è cosparso di fori che consentono all’acqua di essere evacuata.
Luca Moretta beh cosparso di fori è una parola grossa…diciamo che sull’anello perimetrale della pavimentazione leggermente convessa ci sono delle caditoie per la raccolta e lo smaltimento dell’acqua piovana che ovviamente entra….mi è capitato personalmente più di una volta di entrare mentre piove ed il pavimento è bagnato…
Giovanni Legio Rapax Diciamo che l’acqua passa, ma non scroscia come all’esterno…
Nikolas De Giorgio …ho le vertigini…
Gianni Grazioli La storia che all’interno del Pantheon non piova è una leggenda.
Gianluca Laurentini FANTASTICA!!!
Marco Lucantoni mi domando come e perchè fosse lassù chi l’ha scattata… straordinaria veramente…
Michele D’Alessandro Anch’io vorrei sapere da Maurizio da chi è stata scattata (un restauratore?!). E comunque confermo: piove, ma delicatamente (anche l’occhio vuole la sua parte…)
Lucilla Montanucci questa foto è bellissima, mi piace troppo, e comunque il pantheon è sempre affascinante, purtroppo in certi giorni il pavimento non si riesce neanche a vederlo dalla gente che c’è…
Rausal Ubosi quello che so del panteon é che é stata la cupola più grande del mondo fino al 1953. Quella che l’ha supertata é il CNIT (Defense – Parigi) non é una vera cupola ma una volta triangoalre in cemento armato!!!!I grandi architetti del rinascimento venivano a studiarla per cercare di tradurne il segreto. La difficoltà é proprio nel fare una cupola senza lanternino. Il lanternino serve a tenerla in equilibrio altrimenti tenderebbe ad aprirsi verso l’esterno. I restauratori che si occupano del Panteon non sanno ancora bene come la cupola faccia a tenersi cosi’ in forma….
Flavio Trinca non proprio così, ma l’ho potuto ammirare per quasi 10 anni…
Giancarlo Cristarella Questa foto è origimalissima ed impressionante: fa venire le vertigini.
Isabella Peruzzi mamma che bello!
Eugenio Maria Caleca dentro ce piove e come!! ce so stato che so’ due o tre ggiorni!! l’acqua casca dentro e viene raccolta da alcuni serbatoi posti sotto il pavimento!!serbatoi
Roberto Astor Piazzolla una volta era tutto ricoperto di bronzo… ROMA SPARITA Dalla documentazione,risulta che del bronzo dorato,fatto trafugare dall’Imperatore bizantino Costante II nella sua disastrosa visita a Roma nel 655,sussista l’ultima porzione proprio sull’orlo dell'”occhio” del tempio…
Roberto Astor Piazzolla sì, intendo proprio quello… :)l’oculum non era stato ancora “profanato” fino a quel momento.
Luigi Stanziani Sicuramente era la cupola più grande di Roma fino alla costruzione del Palasport, che però è in cemento armato, ovviamente.
Roberto Astor Piazzolla è uno fra i punti più alti del genio ingegneristico romano. le forme sono così perfette che l’edificio del Pantheon potrebbe ipoteticamente contenere una sfera.
Alessandro Zanin il segreto è la pietra pomice, altrimenti cadrebbe giù tutto.
Emanuele Giovanni Luigi Borserini la fotografia potrebbe essere stata scattata il giorno di Pentecoste di un qualsiasi anno, giorno in cui i Vigili del fuoco si arrampicano fin lassù per far scendere tantissimi petali di rosa dall’oculo. E’ un’antica tradizione che simboleggia la discesa dello Spirito Santo a Pentescoste e da il nome alla famosa “Messa delle rose “.intorno all’oculo del pantheon c’è una leggenda: si narra che esso fosse chiuso da una grande pigna fatta schizzare via dali demoni fuggiti durante la consacrazione della basilica avvenuta per opera di san Gregorio Magno. L’anno scorso abbiamo celebrato i 1400 anni dala consacrazione.
Sandro Bardaro Non la Cupola ma l’intero Pantheon può ospitare perfettamente una sfera di 40 m. di diametro. Il rivestimento di bronzo fu prelevato dal Bernini per fonderlo e plasmare il Baldacchino collocato sopra la tomba di San Pietro nell’omonima Basilica. Una storia racconta che Michelangelo, nel progettare la famosa Cupola di San Pietro, pensò bene, pur avendone le capacità, di rispettare la grandezza dei classici e quindi degli ingegneri Romani, ideando una Cupola con un diametro leggermente più cortp (45 cm circa). Quando lessi per la prima volta questo aneddoto, mi commossi pensando all’umiltà del grande artista. La Cupola del Pantheon è la più grande in muratura mai realizzata, con gli accorgimenti noti ai più, costruita in un’unica gettata, con l’accorgimento di utilizzare nell’impasto, mano a mano che si procedeva in altezza, materiali sempre più leggeri come la pietra pomice. L’oculus, oltre a conseguire un effetto spettacolare e unico, servì cmq per alleggerire ulteriormente la grandiosa struttura.
Annamaria Biagini impressionante e allo stesso tempo. Grazie per i commenti che fate, così conosco meglio la mia città
Milena Rossi Grazie a tutti x i commenti ke fate …..stò imparando tramite voi a conoscere la mia città!!!!!!!!!!!!!!Siete fantastici!!!!!
Yulia Lyapustina Impressionante e stupenda questa foto!
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Mirko Graziani
Spettacolare particolare esterno dell’ “oculo” del Pantheon. Allineate da sinistra verso il centro della foto le cupole di S.Ivo alla Sapienza, Sant’Agnese in Agone, San Pietro. Municipio I Rione VIII Sant’ Eustacchio
Narco Lindo Vergari
nooo che spettacolo.. anch’io voglio salire sino all’oculo del pantheon.. penso che dopo potrò anche morire
Ferdinando Fiorini
pazzesco!
Sandro Stefanelli
Se ci caschi dentro mi sa proprio di si ! :-))
Adriano Calderini
9 metri di “buco” e non entra una goccia d’acqua…
Domenico Mellone
..e come fa a non piovere???
Fabrizio Manasse
Giuro che quando piove l’acqua cade allinterno. l’ho sentita personalmente
Delphine Wasser Treiger
Ma veramente, la pioggia cade un po dentro, ma le gocce si frantumano nella corrente d’aria ascensionale che esce dall’oculo. Per di più, il pavimento è leggermente curvo ed è cosparso di fori che consentono all’acqua di essere evacuata.
Luca Moretta
beh cosparso di fori è una parola grossa…diciamo che sull’anello perimetrale della pavimentazione leggermente convessa ci sono delle caditoie per la raccolta e lo smaltimento dell’acqua piovana che ovviamente entra….mi è capitato personalmente più di una volta di entrare mentre piove ed il pavimento è bagnato…
Giovanni Legio Rapax
Diciamo che l’acqua passa, ma non scroscia come all’esterno…
Nikolas De Giorgio
…ho le vertigini…
Gianni Grazioli
La storia che all’interno del Pantheon non piova è una leggenda.
Gianluca Laurentini
FANTASTICA!!!
Marco Lucantoni
mi domando come e perchè fosse lassù chi l’ha scattata… straordinaria veramente…
Michele D’Alessandro
Anch’io vorrei sapere da Maurizio da chi è stata scattata (un restauratore?!). E comunque confermo: piove, ma delicatamente (anche l’occhio vuole la sua parte…)
Lucilla Montanucci
questa foto è bellissima, mi piace troppo, e comunque il pantheon è sempre affascinante, purtroppo in certi giorni il pavimento non si riesce neanche a vederlo dalla gente che c’è…
Rausal Ubosi
quello che so del panteon é che é stata la cupola più grande del mondo fino al 1953. Quella che l’ha supertata é il CNIT (Defense – Parigi) non é una vera cupola ma una volta triangoalre in cemento armato!!!!I grandi architetti del rinascimento venivano a studiarla per cercare di tradurne il segreto. La difficoltà é proprio nel fare una cupola senza lanternino. Il lanternino serve a tenerla in equilibrio altrimenti tenderebbe ad aprirsi verso l’esterno. I restauratori che si occupano del Panteon non sanno ancora bene come la cupola faccia a tenersi cosi’ in forma….
Flavio Trinca
non proprio così, ma l’ho potuto ammirare per quasi 10 anni…
Giancarlo Cristarella
Questa foto è origimalissima ed impressionante: fa venire le vertigini.
Isabella Peruzzi
mamma che bello!
Eugenio Maria Caleca
dentro ce piove e come!! ce so stato che so’ due o tre ggiorni!! l’acqua casca dentro e viene raccolta da alcuni serbatoi posti sotto il pavimento!!serbatoi
Roberto Astor Piazzolla
una volta era tutto ricoperto di bronzo…
ROMA SPARITA Dalla documentazione,risulta che del bronzo dorato,fatto trafugare dall’Imperatore bizantino Costante II nella sua disastrosa visita a Roma nel 655,sussista l’ultima porzione proprio sull’orlo dell'”occhio” del tempio…
Roberto Astor Piazzolla
sì, intendo proprio quello… :)l’oculum non era stato ancora “profanato” fino a quel momento.
Luigi Stanziani
Sicuramente era la cupola più grande di Roma fino alla costruzione del Palasport, che però è in cemento armato, ovviamente.
Roberto Astor Piazzolla
è uno fra i punti più alti del genio ingegneristico romano. le forme sono così perfette che l’edificio del Pantheon potrebbe ipoteticamente contenere una sfera.
Alessandro Zanin
il segreto è la pietra pomice, altrimenti cadrebbe giù tutto.
Emanuele Giovanni Luigi Borserini
la fotografia potrebbe essere stata scattata il giorno di Pentecoste di un qualsiasi anno, giorno in cui i Vigili del fuoco si arrampicano fin lassù per far scendere tantissimi petali di rosa dall’oculo. E’ un’antica tradizione che simboleggia la discesa dello Spirito Santo a Pentescoste e da il nome alla famosa “Messa delle rose “.intorno all’oculo del pantheon c’è una leggenda: si narra che esso fosse chiuso da una grande pigna fatta schizzare via dali demoni fuggiti durante la consacrazione della basilica avvenuta per opera di san Gregorio Magno. L’anno scorso abbiamo celebrato i 1400 anni dala consacrazione.
Sandro Bardaro
Non la Cupola ma l’intero Pantheon può ospitare perfettamente una sfera di 40 m. di diametro. Il rivestimento di bronzo fu prelevato dal Bernini per fonderlo e plasmare il Baldacchino collocato sopra la tomba di San Pietro nell’omonima Basilica. Una storia racconta che Michelangelo, nel progettare la famosa Cupola di San Pietro, pensò bene, pur avendone le capacità, di rispettare la grandezza dei classici e quindi degli ingegneri Romani, ideando una Cupola con un diametro leggermente più cortp (45 cm circa). Quando lessi per la prima volta questo aneddoto, mi commossi pensando all’umiltà del grande artista. La Cupola del Pantheon è la più grande in muratura mai realizzata, con gli accorgimenti noti ai più, costruita in un’unica gettata, con l’accorgimento di utilizzare nell’impasto, mano a mano che si procedeva in altezza, materiali sempre più leggeri come la pietra pomice. L’oculus, oltre a conseguire un effetto spettacolare e unico, servì cmq per alleggerire ulteriormente la grandiosa struttura.
Annamaria Biagini
impressionante e allo stesso tempo. Grazie per i commenti che fate, così conosco meglio la mia città
Milena Rossi
Grazie a tutti x i commenti ke fate …..stò imparando tramite voi a conoscere la mia città!!!!!!!!!!!!!!Siete fantastici!!!!!
Yulia Lyapustina
Impressionante e stupenda questa foto!