Descrizione: Torre dei Colonna in Via IV Novembre
Anno: (?)
Fotografo. (?)
Fonte: Foto tratta da Guide rionali di Roma,edito dai f.lli Palombi nel 1985.
Aggiunta da Mario ELIA
TORRE COLONNA (Via IV Novembre)
La Torre fu costruita sul finire del sec. XII da Gildo Carboni ed è in laterizio a sei piani, con sei finestre aperte durante un recente restauro e tre con mostre di marmo antico su via delle Tre Cannelle. Ha un coronamento moderno in beccatelli di travertino. La Torre sarebbe appartenuta prima ai Colonna e poi agli Annibaldi della Molara, che ne furono proprietari ancora nel 1675. Nonostante il nome tuttavia, non è impossibile che la Torre non sia una delle quattro torri perimetrali dell’incastellamento Colonna, ma faccia parte della fortificazione delle Milizie. Alla base, presso l’ingresso moderno (civico 101) sono stati mirati tre frammenti di fregi classici con rilievi (provenienti dai Fori Imperiali) raffiguranti girari d’acànto, amorini e un torso virile. Sopra, un altro rilievo con una colonna sormontata da una corona ricorda la presunta appartenenza ai Colonna. Sulla cornice sotto uno dei fregi è inciso il motto: Ex Ungue Leoni, e un’altra iscrizione recita: Ex Museo Eq[uitis] Gualdi Arim[inensis]. Essa indica che il frammento proviene dalla collezione di pezzi di scavo di Francesco Gualdi, nobile riminese che svolse missioni diplomatiche nella Corte Pontificia nel ‘500; un suo discendente omonimo la donò nel ‘600. La torre è addossata a Casa Rubboli, costruita nel 1886 da Pietro Carnevale in stile neoquattrocentesco, con bella decorazione di maioliche dipinte.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
TORRE COLONNA (Via IV Novembre)
La Torre fu costruita sul finire del sec. XII da Gildo Carboni ed è in laterizio a sei piani, con sei finestre aperte durante un recente restauro e tre con mostre di marmo antico su via delle Tre Cannelle. Ha un coronamento moderno in beccatelli di travertino. La Torre sarebbe appartenuta prima ai Colonna e poi agli Annibaldi della Molara, che ne furono proprietari ancora nel 1675. Nonostante il nome tuttavia, non è impossibile che la Torre non sia una delle quattro torri perimetrali dell’incastellamento Colonna, ma faccia parte della fortificazione delle Milizie. Alla base, presso l’ingresso moderno (civico 101) sono stati mirati tre frammenti di fregi classici con rilievi (provenienti dai Fori Imperiali) raffiguranti girari d’acànto, amorini e un torso virile. Sopra, un altro rilievo con una colonna sormontata da una corona ricorda la presunta appartenenza ai Colonna. Sulla cornice sotto uno dei fregi è inciso il motto: Ex Ungue Leoni, e un’altra iscrizione recita: Ex Museo Eq[uitis] Gualdi Arim[inensis]. Essa indica che il frammento proviene dalla collezione di pezzi di scavo di Francesco Gualdi, nobile riminese che svolse missioni diplomatiche nella Corte Pontificia nel ‘500; un suo discendente omonimo la donò nel ‘600. La torre è addossata a Casa Rubboli, costruita nel 1886 da Pietro Carnevale in stile neoquattrocentesco, con bella decorazione di maioliche dipinte.
da: http://www.medioevo.roma.it
Solo che ora il palazzetto neoquattrocentesco è stato dipinto in un grazioso rosa confetto…..molto glam…