Gio Fromboliere Ma soprattutto la Facoltà di Lettere e Filosofia.
Giulio Rubeo il primo studente morto nei tafferugli del ”68 cadde dalla gradinata della Facoltà di Lettere, … si chiamava Paolo Rossi!
Mario Elia @GIULIO RUBEO Mi sembra che Paolo Rossi sia morto un po’ prima,forse di un paio di anni. Il ’68 era di là da venire. Eppoi,cari giovani,non credo vi siate persi granchè. Soprattutto se la valenza anitautoritaristica la misurate dai destini assegnati ai protagonisti di allora : tutti sanculotti che hanno fatto la rivolta per essere invitati a cena a corte da Maria Antonietta (non faccio i nomi per carità di patria !). Ritengo molto più eroico il ’77,pur con la sua limitata portata geografica (il ’68 irruppe in tutto il mondo).
Giuliano Mazzini Mia madre, studentessa in Legge all’ultimo anno, fu obbligata a laurearsi con una sessione di ritardo. Quel giorno finì per caso nei tafferugli e le beccò di santa ragione dai prodi giovani in rivolta… A proposito, molti spiriti liberi dell’epoca ora sono baroni…
Daniele Brinati Una brutta pagina per la storia e la cultura…non per nulla, con docenti siffatti, l’università italiana è collocata da ANNI come autorevolezza negli ultimi posti di quelle mondiali. E l’attuale società italiana è messa come è messa…
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Gio Fromboliere
Ma soprattutto la Facoltà di Lettere e Filosofia.
Giulio Rubeo
il primo studente morto nei tafferugli del ”68 cadde dalla gradinata della Facoltà di Lettere, … si chiamava Paolo Rossi!
Mario Elia
@GIULIO RUBEO Mi sembra che Paolo Rossi sia morto un po’ prima,forse di un paio di anni. Il ’68 era di là da venire. Eppoi,cari giovani,non credo vi siate persi granchè. Soprattutto se la valenza anitautoritaristica la misurate dai destini assegnati ai protagonisti di allora : tutti sanculotti che hanno fatto la rivolta per essere invitati a cena a corte da Maria Antonietta (non faccio i nomi per carità di patria !). Ritengo molto più eroico il ’77,pur con la sua limitata portata geografica (il ’68 irruppe in tutto il mondo).
Giuliano Mazzini
Mia madre, studentessa in Legge all’ultimo anno, fu obbligata a laurearsi con una sessione di ritardo. Quel giorno finì per caso nei tafferugli e le beccò di santa ragione dai prodi giovani in rivolta… A proposito, molti spiriti liberi dell’epoca ora sono baroni…
Daniele Brinati
Una brutta pagina per la storia e la cultura…non per nulla, con docenti siffatti, l’università italiana è collocata da ANNI come autorevolezza negli ultimi posti di quelle mondiali. E l’attuale società italiana è messa come è messa…