E’ stata appena ristrutturata ed ora è bellissima con il suo viale alberato che parte da via nomentana. Ora appartiene al comune di Roma ed ospiterà una biblioteca.
Sarebbe auspicabile che, oltre al restauro pagato con i nostri soldi e concluso nel 2010, la villa venisse anche riaperta al pubblico. Siamo già nel 2013.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Hai capito come viveva “la suocera del Regime”? Ecco perchè lo stesso Bottai ne ironizzava, dicendo in suo riferimento “vivere bene come Farinacci”…
E’ stata appena ristrutturata ed ora è bellissima con il suo viale alberato che parte da via nomentana. Ora appartiene al comune di Roma ed ospiterà una biblioteca.
23 marzo 2010 alle ore 23.02 Dario Biselli: ho abitato a 100mt per 15 anni… il Ristorante la Torre!!!
25 marzo 2010 alle ore 15.53 Manuel Fisher: giocavamo a pallone insieme !!!ciaoo!!!
12 settembre 2010 alle ore 21.58 Claudio Monsurrò: e oggi giace abbandonata e abitata da clochard et similia… e si che era un simbolo di un quartiere…
24 settembre 2010 alle ore 8.50 Tiziana Agnelli: E ora invece è stata ristrutturata e, bella come allora, diventerà una biblioteca!
2 ottobre 2010 alle ore 16.16 Claudio Monsurrò: ottima notizia… voglio andare a vedere di persona… i miei ricordi risalgono a 5 anni fa…
23 ottobre alle ore 22.23 Albergo Madrid Roma: era il ristorante di mio Nonno
Sarebbe auspicabile che, oltre al restauro pagato con i nostri soldi e concluso nel 2010, la villa venisse anche riaperta al pubblico. Siamo già nel 2013.
E l’ architetto della villa e stato mio nonno, Lorenzo Chiaraviglio!