San Basilio
Descrizione: San Basilio – UNRRA CASAS. Queste sono le case progettate dall’architetto Mario Fiorentino, e realizzate tra il 1948 e il 1955 nell’ ex borgata di San Basilio. Sono costruite utilizzando fondi americani, per i profughi delle zone colpite dalla guerra, principalmente profughi dalmati e bombardati di S. Lorenzo. Tutte le case avevano una “corte” con giardino e orto annessi. La “porzione” visibile nella foto, corrisponde alle case oggi presenti all’angolo tra Via San Severino Marche e via San Benedetto del Tronto. Alle spalle dove c’è il prato, attualmente è edificata la zona di Torraccia.
Anno: 1950 ca
Fotografo: (?)
Fonte: archivio sconosciuto
Aggiunta da Adriano Calderini
Marco Marzano
oggi tutte villette praticamente, circondate dal gran traffico
Rita Caputo Che peccato erano veramente carine!!
Giancarlo Paccapelo
Furono costruite come alloggi per gli ufficiali inglesi di stanza a Roma ma vista la distanza siderale all’epoca tra le caserme di via Giulio Cesare e S.Basilio furono assegnate agli sfollati del bombardamento di S.Lorenzo.
Luciano Villani
In realtà andarono praticamente tutte ai profughi giuliano-dalmati, cosa non molto gradita dai “sanbasiliani” che nel frattempo erano stipati nelle casette Pater a rischio incolumità. I sinistrati di S. Lorenzo occuparono le case non finite del Quarticciolo, per loro inoltre il comune costruì case economiche sempre al Quarticciolo a partire dal 1948.
Teresangela Adamo
Salve…qualcuno sa dirmi di chi è il progetto del Piano di zona c1 di Torraccia di san basilio? sto facendo una tesi in questa zona…
Ilaria Baccaini
Ho “scoperto” proprio oggi quest’angolo di Roma e sono corsa qua per saperne di piu’. Infatti non mi avete deluso: grazie! :-) Ora sono villette con giardino: un angolo di serenita’ fra metri cubi di cemento! Non stento a credere che i sanbasiliani non gradirono l’assegnazione a “forestieri”!
Carlo Grossi
Io ero uno di quelli, seppure ragazzino i miei erano stati cacciati da trastevere e imbrogliati con la storia del Ritorno, mio padre prendeva l’autobus tutti i giorno per tornare a Trastevere, al Moro, non ce la faceva a stare lì…Le persone che abitarono le case unrra erano marchigiani e Emiliani, del gobbo, Uno dei cognomi, ma a molti di san basilio furono date le case, es il Fotografo, per quelli di san Lorenzo non credo sia vero, le case furono inaugurate nel 58/59, non prima nè dopo…
Vincenzo Pasculli
Carlo anche io di San Basilio, lotto 17. lotto 17 è costruzione del 60 e furono assegnate nel 61,mia madre dal borghetto velodromo arrivò nel 62. I molti, dei borghetti romani furono spostati a San Basilio. Anche gli alluvionati ddi Valle Aurelia del 64 arrivarono a San basilio.
Simone Croce
la strada che si intravede nell’angolo sx è proprio via san severino marche, mentre nell’angolo dx quel piccolissimo pezzo asfaltato dovrebbe corrispondere + o – a piazza urbania
Bartolo Cattafi
Ma il Paccapelo che scrive sopra, è per caso il leggendario chitarrista che percorreva con le sue note le strade di San Basilio negli anni Settanta? Quello che suonò per un certo tempo nei “Lato Due”? O che ogni tanto con la sua chitarra sedeva sugli scalini di fronte al cinema parrocchiale – la vecchia chiesa del quartiere – insieme agli “extraparlamentari” che chiacchieravano “di gioia e di rivoluzione”?
Alessandro Cangialosi
foto scattata con le spalle verso via nomentana
Alessandro Cangialosi
e si davanti alla chiesa con gli extraparlamentari c’ero anch’ io ,ora ci sono ragazzi rincoglioniti da 35 anni di mediaset,per fortuna non tutti.
Adriano Calderini
La via Nomentana è visibile all’orizzonte, dove si vede la lunga fila di pini. La casa in basso corrisponde all’attuale via San benedetto del tronto civ. 10. La potete vedere qui: maps.google.it/mapsf=q&source=s_q&hl=it&geocode&q=via+san+benedetto+del+tronto+roma&aq&sll=41.942803%2C12.585187&sspn=0.000547%2C0.000862&gl=it&g=Via+San+Severino+Marche%2C+00156+Roma%2C+Lazio&ie=UTF8&hq&hnear=Via+San+Benedetto+del+Tronto%2C+00156+Roma%2C+Lazio&ll=41.94288%2C12.585068&spn=0.000543%2C0.000862&t=h&z=20&layer=c&cbll=41.942803%2C12.585187&panoid=TMSlqBA212A9_hXCEp4oHw&cbp=12%2C9.02%2C%2C0%2C1.26