Descrizione: Costruzione della scuola Angelica Balabanoff nella via omonima Anno: anni ’80 Fotografo: (?) Fonte: archivio sconosciuto Aggiunta da Alessandro Castellotti
Giuliano Salvia Dovrebbe essere la scuola elementare Balabanoff, ma se così fosse siamo nei primi anni 80 e non 70
Stefano Di Ielsi …….nel 1981-82 giocavamo nella grande buca dove nella foto c’è la scuola in costruzione….
Giuliano Salvia Esatto mi ricordavo la buca e i giochi, quindi staremo inorno al 1984/1985
Alessio Fiori ve ricordate quando mettevamo le lucertole sulle tavolette e le mandavamo al largo ahahah
Stefano Di Ielsi …ARIDATECE LA BUCA!!!…ABBATTIAMO LA SCUOLA…TANTO ORMAI CADE A PEZZI!!!!
Maria Grazia Masciangelo che strano vedere il mio quartiere ancora in costruzione!
Enrico Morganti ….eheh adesso capisco la quasi estinzione delle lucertole nei quartieri di Roma…
Ombretta Dionisi che bello il mio quartiere!!!
Yumi Akanegakubo visto cosi, con gli imponenti scheletri di cemento armato, sembra ancora più inquietante. Almeno ora c’è il verde che attutisce un pò la rigidità e pesantezza dei casermoni… Ci abito dal 79, quando era ancora una distesa di fango e le case costavano poco, quasi tutta edilizia popolare… e si facevano i safari con la Cinquecento per andare a scuola. Veramente lo trovate bello? E quando c’era solo il 309, che bisognava aspettare il terzo al Capolinea, per sedersi? menomale che ora c’è la metro… La cosa più bella è il Parco della Cervelletta, vi ricordate quandoo dall’autostrada si vedevano i cavalli vicino al Castello degli Sforza?
Gabriele Tavagnacco Beh se è per questo i cavalli da casa mia a Largo vanoni si vedono ancora…. e anche mucche e maiali. L’anno scorso una grossa e grassa scrofa pascolava beatamnente sotto casa mia coi suoi maialini.
Fabio Chiusi Questa nella foto è la scuola elementare. Di fronte, non visibile sulla sinistra della foto per chi guarda, c’è la scuola media. Le mie figlie le hanno frequentate tutte e due (la seconda è uscita dalla 3′ media a giugno). Come genitori cisiamo battuti per anni per la sua ristrutturazione con qualche successo (rifacimento del tetto della scuola media). Da anni sono stanziati circa 450.000,00 Euro per il rifacimento delle facciate ma il V Municipio ancora non li utilizza. Il tetto è stato rifatto con uno stanziamento d’urgenza da parte del Dipartimento che ha “scavalcato” il V Municipio (per fortuna) ed ha consentito di rendere nuovamente fruibile la palestra, alcune aule del piano superiore ed il teatro che erano costantemente allagati alle prime piogge. Ciò ha consentito agli alunni la possibilità di riprendere in pieno le attività sportive (vanto dell’I.C. “Balabanoff”) come i campionati scolastici di ginnastica artistica (anche quest’ anno hanno vinto tutto il vincibile!!!) e l’orienteering. Inoltre nel teatro sono riprese le attività musicali, altro vanto della scuola. Faccio i migliori auguri agli alunni che sono rimasti ed a quelli che verranno. Se avete figli che vanno a scuola battetevi per loro partecipando alla vita della scuola. Il corpo insegnanti di ambedue le scuole è di gran valore. La scuola merita la considerazione di tutti noi cittadini, se vogliamo impedirne il tracollo a favore della scuola privata.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Una zona costruita in un secondo momento rispetto ai palazzi costruiti nei primi anni 70
Giuliano Salvia
Dovrebbe essere la scuola elementare Balabanoff, ma se così fosse siamo nei primi anni 80 e non 70
Stefano Di Ielsi
…….nel 1981-82 giocavamo nella grande buca dove nella foto c’è la scuola in costruzione….
Giuliano Salvia
Esatto mi ricordavo la buca e i giochi, quindi staremo inorno al 1984/1985
Alessio Fiori
ve ricordate quando mettevamo le lucertole sulle tavolette e le mandavamo al largo ahahah
Stefano Di Ielsi
…ARIDATECE LA BUCA!!!…ABBATTIAMO LA SCUOLA…TANTO ORMAI CADE A PEZZI!!!!
Maria Grazia Masciangelo
che strano vedere il mio quartiere ancora in costruzione!
Enrico Morganti
….eheh adesso capisco la quasi estinzione delle lucertole nei quartieri di Roma…
Ombretta Dionisi
che bello il mio quartiere!!!
Yumi Akanegakubo
visto cosi, con gli imponenti scheletri di cemento armato, sembra ancora più inquietante. Almeno ora c’è il verde che attutisce un pò la rigidità e pesantezza dei casermoni… Ci abito dal 79, quando era ancora una distesa di fango e le case costavano poco, quasi tutta edilizia popolare… e si facevano i safari con la Cinquecento per andare a scuola. Veramente lo trovate bello? E quando c’era solo il 309, che bisognava aspettare il terzo al Capolinea, per sedersi? menomale che ora c’è la metro… La cosa più bella è il Parco della Cervelletta, vi ricordate quandoo dall’autostrada si vedevano i cavalli vicino al Castello degli Sforza?
Gabriele Tavagnacco
Beh se è per questo i cavalli da casa mia a Largo vanoni si vedono ancora…. e anche mucche e maiali. L’anno scorso una grossa e grassa scrofa pascolava beatamnente sotto casa mia coi suoi maialini.
Fabio Chiusi
Questa nella foto è la scuola elementare. Di fronte, non visibile sulla sinistra della foto per chi guarda, c’è la scuola media. Le mie figlie le hanno frequentate tutte e due (la seconda è uscita dalla 3′ media a giugno). Come genitori cisiamo battuti per anni per la sua ristrutturazione con qualche successo (rifacimento del tetto della scuola media). Da anni sono stanziati circa 450.000,00 Euro per il rifacimento delle facciate ma il V Municipio ancora non li utilizza. Il tetto è stato rifatto con uno stanziamento d’urgenza da parte del Dipartimento che ha “scavalcato” il V Municipio (per fortuna) ed ha consentito di rendere nuovamente fruibile la palestra, alcune aule del piano superiore ed il teatro che erano costantemente allagati alle prime piogge. Ciò ha consentito agli alunni la possibilità di riprendere in pieno le attività sportive (vanto dell’I.C. “Balabanoff”) come i campionati scolastici di ginnastica artistica (anche quest’ anno hanno vinto tutto il vincibile!!!) e l’orienteering. Inoltre nel teatro sono riprese le attività musicali, altro vanto della scuola. Faccio i migliori auguri agli alunni che sono rimasti ed a quelli che verranno. Se avete figli che vanno a scuola battetevi per loro partecipando alla vita della scuola. Il corpo insegnanti di ambedue le scuole è di gran valore. La scuola merita la considerazione di tutti noi cittadini, se vogliamo impedirne il tracollo a favore della scuola privata.