Piazza Colonna


Descrizione: Piazza Colonna – Colonna di Marco Aurelio con le protezioni antiaeree
Anno: 1944
Fotografo: (?)
Fonte: aechivio sconosciuto
Aggiunta da Roma Sparita

2 Risposte

  1. Loredana Diana ha detto:

    Roberta Serravall Credo che tutto fosse fatto con sacchetti di isolamento impilati e strutture di legno. Tutto poi rivestito: http://www.engramma.it/Joomla/images/61/2_sebregondi.jpg

  2. Loredana Diana ha detto:

    Luca Nardoni 
    Interessantissimo…….Grazie Roberta!

    Giacomo Corbo 
    A me sembra un rinforzo/protezione in calce, probabilmente anche armata e il basamento cosi’ robusto fa proprio pensare ad una prevenzione agli urti da parte di carrarmati o cose del genere.

    Sergio Indrio 
    Struttura protettiva in tempo di guerra: il plinto di base e poi via via le strutture superiori degradanti servivano per limitare gli effetti delle bombe in caso di scoppio nelle zone circostanti: l’onda d’urto avrebbe potuto causare un’oscillazione (e possibile caduta rovinosa) della colonna. Foto interessantissima!Francesca Masini Ma la statua in cima non veniva preservata in alcun modo?

    Carlo Grossi 
    Di solito si riempie lo spazio della protezione con sabbia sciolta o, per praticità, con sacchetti di sabbia.

    Maria Bonifazi
    Protezioni antiaeree? Non direi proprio, considerando che la protezione concerne solo la parte inferiore della colonna

    Roberto Pagani
    Beh,sono ottime protezioni per le schegge…

    Luciano Ramini 
    bèh le bombe cascano a terra e li deflagrano causando danni nelle zone circostanti ed è certamete poco probabile (anche se non impossibile) centrare un oggetto posto a circa 10 m di altezza visto che i bombardieri si tenevano certamente bassi ma ad una distanza di sicurezza dalla gittata della contraerea…… centrare la punta sarebbe stata, come dire, una botta di….. fortuna!!!

    Nico Valerio
    Ma quali sacchetti di sabbia. Cemento armato, o calcestruzzo. Gentili signore, le bombe aeree esplodevano a terra. O pensate che come oggi ci fossero le bombe guidate da computer? Mica erano scemi ingegneri e militari. Anzi, sono commosso che il Regime avesse almeno questa sensibilità di preservare le colonne (anche quella Traiana)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *