Descrizione: Piazza Gondar vista da viale Libia Titolo del Film: “L’alibi” Regista: Vittorio Gassman, Luciano Lucignani, Adolfo Celi Anno: 1968-69 Aggiunta da Pietro Borrelli
Il palazzo sulla sinistra (incrocio viale Somalia e via delle Valli) dovrebbe essere stato ultimato nel 1961. Via delle Valli (nota familiarmente come “il ponte delle Valli”) è stata aperta al traffico il 16 gennaio 1963: quella brusca salita, ben visibile provenendo da viale Libia, è stata necessaria per consentire lo scavalcamento di una strada di scorrimento affiancata alla linea ferroviaria. Strada che sarebbe stata inaugurata nel 1990, con il nome di “Tangenziale Est”. Caratteristici del periodo, infine, gli striscioni trasversali alle strade, molto usati per le pubblicità elettorali. Che facevano tanto “arrivo del Giro d’Italia”.
Forse non tutti sanno che quando arrivarono a congiungere il ponte a piazza Gondar si accorsero di aver sbagliato a prendere le misure. Ecco il motivo di quella ripida discesa verso l’incrocio.
Fu inaugurato dopo il 1963 reso nel fine 65 o 66..prima c’era uno steccato e un largo spiazzo dive la gente posteggiava le auto. Dove ora c’é la farmacia e prima ancora le banche c’era il Motta: prima an ora del Motta c’era il bar “Serafino” e la sera ai tavolini si poteva incontrare Massimo Serato con Amedeo Nazzaro.. Piazza Gondar era un luogo periferico ma meraviglioso reso caotico e infernale da quel maledetto ponte
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Il palazzo sulla sinistra (incrocio viale Somalia e via delle Valli) dovrebbe essere stato ultimato nel 1961. Via delle Valli (nota familiarmente come “il ponte delle Valli”) è stata aperta al traffico il 16 gennaio 1963: quella brusca salita, ben visibile provenendo da viale Libia, è stata necessaria per consentire lo scavalcamento di una strada di scorrimento affiancata alla linea ferroviaria. Strada che sarebbe stata inaugurata nel 1990, con il nome di “Tangenziale Est”.
Caratteristici del periodo, infine, gli striscioni trasversali alle strade, molto usati per le pubblicità elettorali. Che facevano tanto “arrivo del Giro d’Italia”.
Forse non tutti sanno che quando arrivarono a congiungere il ponte a piazza Gondar si accorsero di aver sbagliato a prendere le misure. Ecco il motivo di quella ripida discesa verso l’incrocio.
Fu inaugurato dopo il 1963 reso nel fine 65 o 66..prima c’era uno steccato e un largo spiazzo dive la gente posteggiava le auto. Dove ora c’é la farmacia e prima ancora le banche c’era il Motta: prima an ora del Motta c’era il bar “Serafino” e la sera ai tavolini si poteva incontrare Massimo Serato con Amedeo Nazzaro.. Piazza Gondar era
un luogo periferico ma meraviglioso reso caotico e infernale da quel maledetto ponte