Stazione Balduina


Descrizione: Stazione FS Roma Balduina
Anno: 27 maggio 1978
Fotografo: foto Cruciani
Fonte: dalla rivista ITreni n. 329 – settembre 2010 Editrice ETR
Aggiunta da Carlo Galeazzi

6 Responses

  1. Loredana Diana ha detto:

    Felice Parisi
    QUANTE VOLTE HO PRESO QUI QUESTI TRENI

    Ida Bailo
    che bella !!!!!!!!i ricordi della mia infanzia della mia famiglia ……..ormai non c’è più niente è stato tutto ….sotterrato e con loro i miei affetti .questa la rubo con il cuore …

    Roberto Petrolini
    Ci passavo tuttii i giorni. All’epoca guidavo quelle trappolette che si vedono nella foto. (ALN 668)

    • Stefano Tassone ha detto:

      Le automotrici termiche FS gruppo ALn 668 della foto, nonostante l’aria modesta che evocano, sono stati veicoli ferroviari di tutto rispetto, altro che “trappolette” come tu le chiami, particolarmente riusciti, che all’epoca vinsero anche gare internazionali, essendo particolarmente affidabili ed economiche, specialmente le serie successive a quella della foto.

  2. BuggerKing Malmo ha detto:

    che COSA avrei dato per poter aver avuto 28 anni nel 1980 o almeno agli inizi degli anni ’90 SOLO per poter prendere UNA volta quella fantasmagorica linea a Gasolio: nulla di piu’ poeticamente “selvaggio” e “non-borghese” di una linea a gasolio del genere in PIENA urbe! per DECENNI ho visto Aln e treni a Trazione Termica ogni tipo sfrecciare per quelle stazioni relativamente vicine al Mare (BRacciano,Cesano..) ogni estate…avrei pagato ORO per salirvi..sono stato recentemente alla stazione Balduina provando ad immaginare il percorso della vecchia ferrovia “in trincea” e sarei ETERNAMENTE grato se potessi torvare del materiale grafico-testuale completo sul percorso vero e prorio fatto da quetsa linea in quelle zone (Balduina,Monte Mario,etc) di Roma..andro’ di sicuro al parco del Pineto uno di questi giorni per vedere i resti della famosa linea di “cintura” di cui sto studiando vita morte e mracoli da tempo,e già ho girato il quartiere tentando di indovinarne il percorso da Valle Aurelia in poi…certo,non posso fare a meno di pensare al destino di “incomunicabilità ferroviaria” tremendo che ha avuto quella zona dall’Aurelia (valle dell’Inferno) allo Scalo di Nuovo Salario : tra la CIntura nord piu’ volte usata parzialmente e poi piu’ volte dismessa,la linea roma-viterbo mai valorizzata ai suoi tempi e poi brutalmente “modernizzata” facendone perdere ogni ricordo ,fermate create e poi soppresse (Pineto,Farnesibna-olimpico,Vigna Clara) che avrebbero reso quella parte ferroviaria della Roma Nord-Ovest un vero gioiello,e invece….tutto nel dimenticatoio :(((

  3. marcello cruciani ha detto:

    sono l’autore della foto…..

  4. claudio ricci ha detto:

    Ricordi di gioventù……dal 1970 al 1975, non tutti i giorni ma spesso tragitto Roma Balduina/ Roma Monte Mario per andare a scuola….qualche volta senza biglietto per tenermi i soldi…che paura!!! Non sono mai stato beccato ma l’adrenalina era al massimo!!! Se ne facevano di stupidate ma era l’incoscienza ed era troppo bello!!!

  5. Fabrizia Arditi ha detto:

    Io del Trenino ricordo il profumo delle Mimose tra Balduina e San Filippo! Quante c’erano !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *