Via del Muro Torto


Descrizione: Via del Muro Torto
Anno: 1954
Fotografo: Fritz Shlezinger
Fonte: Harvard Libraries
Aggiunta da Carlo Galeazzi

1 Response

  1. Loredana Diana ha detto:

    Alessandro Ferri
    Fino al settembre del 1959 via del Muro Torto era percorsa dai binari tranviari. Con i lavori di riqualificazione dell’arteria, e la contestuale realizzazione dei sottovia del Muro Torto (inaugurati a partire dall’estate del 1960) venne creata, al posto dei binari, l’attuale carreggiata in direzione Piazzale Flaminio. Questa foto è stata scattata dal ponte che collega il Pincio a Villa Borghese: e subito prima (alle spalle del fotografo, quindi), un ascensore gestito dall’Atac collegava il Pincio con la fermata sottostante. Gli impianti e la sede dell’ascensore sono tuttora visibili. Una curiosità: una breve scena del film “Peccato che sia una canaglia”, girato nel 1954 da Alessandro Blasetti, è ambientata su questo tratto di strada dove, per esigenze sceniche, è stata collocata una fermata d’autobus. Nella scena, visibile su questo link (http://www.youtube.com/watch?v=NZlYfkyoTzc), si vede da 0:31 a 0:51 chiaramente la strada e, per qualche istante, il transito di un mezzo tranviario (una MRS).

    Alessandro Tononi 
    ma non sarebbe il caso li rimettessero quei cacchio di binari considerate le interminabili file che ci toccano in quella via…?

    Raul Razzmatazz 
    era la cosidetta circolare nera che passava per il muro torto,sostituita appunto dal 60 con linee di bus,20 e 21 se non erro

    Italo Marsili 
    quante deragliate! ve le ricordate?

    Roberto Pandolfi 
    ci passava l’8 fino a via della giuliana , trainando il cosidetto carro bestiame per fumatori.

    Giancarlo Romani 
    è vero perche lo prendevo per andare in prati

    Dario Agostinelli 
    Le linee di tram che percorrevano il Muro Torto erano : 8, e la circolare nera (CD ,CS), quest’ultima mai sostituita dal 60.il 60 ( P.za Sonnino- Monte Sacro) era un Filubus che percorreva la nomentana

    Ciro Giorgini 
    un’altra immagine magnifica del Muro Toto attraversato dai tram è in Villa Borghese di Franciolini, con un’inquadratura ripresa più o meno da questo punto, lì dove da Villa Borghese scende una scalinata fino alla strada (dirimpetto all’ascensore per il Pincio).

    Ash Ilardi’s Transport Page 
    vi cito quanto lessi sugli ordini di serivzio dell’atac. la sostituzione avvenne dal 21 set 1959 per dar modo di procedere ai lavori per le olimpiadi dell’anno seguente. urgeva la creazione di vie veloci e la rimozione dei tram dai lungoteveri per farne sensi unici. le tre linee 8, CD e CS furono sostituite con i cassonetti leggasi autobus fumanti e dopo dieci anni CD e CS ribattezzate 20 e 21. gli ascensori funzionarono ancora poco, credo un mese e poi vennero spenti del tutto. sono ancora sotto la polvere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *